Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
Sia p un numero primo. Sia $Syl_p(S_p)={P\in S_p|" P è un p-sottogruppo di Sylow in "S_p}$. Determinare $|Syl_p(S_p)|$, cioè il numero dei p-sottogruppi di Sylow in $S_p$. -------------------------------------------------------------- la mia dimostrazione è lunghissima, che è data da un corollario di un altro esercizio che avevo risolto grazie alle dritte di Martino. La cosa bella è che è costruttiva. Vediamo se si riesce a tirarne fuori qualcuna di più bella ...

*elisa*-votailprof
ciao, visto che hai dei libri della facoltà di scienze motorie, volevo chiedere se per puro caso vendi anche il libro di anatomia umana quello di tafuri. grazie
2
8 ott 2008, 16:33

Trotta1
Sono alle prese con un problema apparentemente semplice che non sono riuscito a risolvere. Si tratta di determinare le coordinate su una ellisse di una corda di lunghezza prefissata. Il problema si risolve facilmente se uno dei punti della corda ha ordinata $0$. Infatti mettendo a sistema l'equazione dell'ellisse $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ con l'equazione della distanza tra due punti $(x-x1)^2+(y-y1)^2=d^2$ ed estraendo $y^2$ dalla seconda equazione per inserirla nella prima, si ...
4
8 nov 2008, 22:18

Roxette00792
Per favore, ho bisogno urgente della traduzione di queste due versioni...Se proprio non riuscite, almeno fatemi l'analisi per piacere! :thx:thx Sabinus legatus Gallum elegit, hominem callidum, ex iis, quos auxilii causa secum habebat. Hunc solicitavit ut ad hostes transfugeret et, quid ipsum facere cuperet, edocuit. Qui ubi pro perfga ad eos venit, timorem Romanorum proposuit, quibus augustiis Caesar a Venetis premeretur (eos) docuit, Sabinumque proxima nocte clam e castris exercitum ...
2
14 nov 2008, 18:12

Francesco P.
Mi aiutate a trovare gli aggettivi ed i sostantivi con cui san Francesco descrive le creature nel cantico delle creature... es. SOle: mi potete aiutare.... Grazie!!!!!!!!!
2
14 nov 2008, 15:25

tommyr22-votailprof
ho 2 corpi M1 ed M2, colleghati tra loro da una fune, che scendono lungo un piano inclinato di un angolo ALFA.Conosco l'attrito tra il piano e il corpo M1. voglio calcolare il coefficente di attrito tra il piano e M2 affinche il moto sia uniforme. adesso io ho calcolato in questo modo: prima ho trovato l'eq del corpo M1 e mi sono ricavato la Tensione del filo: P1+N1+T+A=0 T=M1g(sinALFA-u1cosALFA) u=coefficente poi ho ricavato eq secondo ...

slim88
Un'asticciola di vetro è piegata a semicrconfereenza di raggio $R=10 cm$. Su una metà è distribuita uniformemente la carica $q=5*10^(-9)$ e sull'altra una carica uguale d intensità ma di segno opposto. Calcolare il campo elettrostatico $E$ nel centro O.

laura.todisco
Ciao a tutti, sono Laura Todisco; laureata in Matematica a Lecce nel '91 e docente di ruolo nella secondaria di secondo grado (Liceo artistico di Martina Franca (TA) + casa circondariale di Taranto). Vivo a Taranto, sono sposata dal '91 e ho 2 figli Camilla 9 anni e Matteo 7 anni e mezzo. Adoro fare dolci, pizze, viaggiare con la roulotte e guidare come una pazza la mia alfa 147 1.9 JTD Multijet 16v da 150 cavalli (ora pagherò il superbollo...azz). Sono alta 1,76 e peso 63 Kg, con i miei alunni ...
17
9 nov 2006, 13:03

ea2
ciao ho due sbarrette lunghe l con carica q distribuita uniformemente. le due sbarrette sono poste a distanza d dall'origine di un piano cartesiano una verticalmente e l'altra orizzontalmente. calcolare il campo elettrostatico sul punto P che si trova nell'origine. vi dico cosa ho pensato : il campo elettrico è la risultante dei due campi prodotti dalle sbarrette sul punto. calcolo quello prodotto su P dalla sbarretta orizzontale (sarà uguale in modulo a quello prodotto da quella ...

lilla69
mi servirebbe un aiuto in questo sistema... x(3x+1)+14=2y(1+y) x+2y=4 rispondetemi prima di stasera per favore perchè sono davvero in difficoltà:( i risultati sono x=-2 y=3;x=-2/5 y=11/5 grazie mille a tutti...e scusatemi e vi chiedo troppo...
4
14 nov 2008, 18:05

mnemozina
[math](b+2)[(b+3)(x-7)]=(b+2)^2-2b[/math] [math](b+2)[xb+3x-7*=b^2+4+4b-2b[/math] [math]b^2x+3bx-7b+2bx+6x-14=b^2+4+4b-2b[/math] [math]b^x+5bx+6x=9b+14+b^2[/math] [math]x\frac{(b+3)(b+2)}{b+3)(b+2)}=\frac{(b+3)(b+6)}{(b+3)(b+6}[/math] qui semplifico il tutto e mi viene[math]x=\frac{b+6}{b+2}[/math] per la giuoia dei miei tutors qst equazione l-ho risolta da sola... ma adesso il punto.. di quest-equazione devo pure fare la discussione ma come_ la prof me l-ha spiegata 3 volte (strano ma vero) ma nn ho capito bene... scusate..
5
14 nov 2008, 18:21

Masha
Vi prego!!!aiuto!!!per domani latino Alexander praefectos iussit exercitum ad concionem vocare, apud quem talem orationem habuit :
1
14 nov 2008, 20:11

botolo
urgenissimo per domani...vi pregooo!!!!!! QUALCUNO HA LA VERSIONE? IN ITALIANO
6
14 nov 2008, 17:40

qxtr01
ciao, come si fa a risolvere la seguente disequazione? $x\sqrt{x^2-4}>x^2-4$ non credo proprio si possa elevare al quadrato entrambi i membri prima di aver fatto qualche operazione prima... grazie.
8
14 nov 2008, 10:56

msmgpp-votailprof
Notizie di biochimica del 29?Si fara?Dove si fara?
3
14 nov 2008, 08:47

nickdc
da questa formula Sgen = m c ln(T2/T1) qualcuno sa dirmi quanto vale T2 facendo la formula inversa? Grazie
3
12 nov 2008, 20:13

giugy92
trovare l'età di due fratelli sapendo che tre anni fa l'età del minore era la metà dell'età del maggiore e che la differenza tra il quadrato dell'età attuale del minore e la somma delle due età attuali è 73. ... grazie mille
6
14 nov 2008, 15:28

MARTINA90
mi servono idee su cm progettare un villaggio turisto in zona mare. se trovate degli esempi, se avete dei deplian che riuscite ad allegare, se trovate delle notizie su cm è fatto in generale un villaggio (i bagni devono essere cosi.. il corpo centrale deve avere... le stanze cm sono e dove sono... le piscine... il teatro... ecc) se x caso trovare del materiale su internet. grazieeeeeee!!
1
8 nov 2008, 12:41

Jenar
perchè limite di x che tende a + infin di x alla 2 + 3x + 1 tutto fratto 1- 2x è uguale a - infin? non dovrebbe essere + infin? inoltre potete mostrarmi punto x punto come fare: lim di x che tende a + infi di -3x fratto (radice quadr di 3 + 2x) + (radice quadr di x+2) infine limite di x che tende a 0 di x alla 3° + 3x + 4x alla 2° tutto fratto x alla 4° - 2x alla 3° perchè è meno infinito?
3
14 nov 2008, 18:07

°LaDy NeHeLlEnIa
Ciao... avrei un grosso problema di arte. devo fare una sorta di saggio breve su 1 tema a mia scelta che comprenda sia il neoclassicismo che il romanticismo. avrei scelto il tema del sogno e dell'incubo, solo che ci sono praticamente solo 2 opere...Goya e Fussli!!! qualcuno sa suggerirmi qualcos'altro di inerente o 1 tema alternativo (che non sia il bello, il sublime o robe del genere, che hanno già trattato gli altri...)? grazieee!!
1
12 nov 2008, 20:27