Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tt...non ho capito come si risolvono le disequazioni letterali...chi mi aiuta???
qst è un esercizio
[math]\frac x {a +x} >1[/math]

salve! ho provato a fare questa versione, ma purtroppo non ha senso, mi potreste dare una mano, per favore?
lunedì ho l'interrogazione e non so proprio come fare...
Ἡ παιδεìα τούς νεανìας, οἲ πεìσονται αὐτῇ, προτῷν μὲν μεγάλα καì θαυμαστά ἒργα διδάξει τῶν παλαιῶν ἀνδρῶν καì τάς αὐτῶν ψυχάς πολλοῖς καì αγαθοῖς σωϕροσύνες κοσμὴμασι κατακοσμὴσει, οἷα· " Τά δìκαια κρινεῖς και τῆς κακολογìας αϕέξῃ· μὴ ψεύσῃ ἀλλ'ἀλεθεύσεις· τούς θεούς θεραπεύσεις καì τούς γονεῖς τιμὴσεις· τά τῶν ἄλλων οὐχ ...

Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum e vi scrivi per chiedervi un aiuto su un esercizio della trasformata di Fourier. Spero vogliate aiutarmi.
Allora l'esercizio è:
Data $f: RR^2 \to RR$ , $f(x,y)=e^(x^2+y^2)$ Determinare $\hat f (\xi , \eta)$
Allora io so che $hat f (\xi , \eta)=\int int e^(-i<(x,y);(\xi , \eta)>)*f(x,y) dxdy$ con integrale su tutto $RR^2$ .Ora andando a porre f(x,y) dentro l'integrale non riesco a trovare il modo di risolverlo. Immagino si debbano sostituire le variabili e poi usare il metodo dei residui, ma non ...

E' da un pò che provo a fare questo programma ma sono ancora in alto mare (ammesso che sia davvero salpato dal porto).
A livello teorico, una volta ricevuto il nome del file in input e aperto il file, come dovrei procedere? Più che altro non capisco il ragionamento da seguire per isolare i tag, stabilire che tipo di tag siano e per vedere il testo a che tag sia riferito...
(Sono al primo anno e non ho mai fatto informatica prima, per cui non serve che sia un programma super-efficente, ma ...
Volevo sapere se su questo forum "girassero" persone che usassero FORTRAN o l'avessero usato per esami o simili. E' un linguaggio poco diffuso ormai, specie per scopi che non siano scientifici, quindi non si trovano molti aiuti sul web.
guarda spero tanto nn sia come dici tu. perchè io neanche ho seguito le lezioni e volevo provare a sostenere l'esame... Sapevo soltanto che il proff. è abbastanza esigente e la materia è pesantuccia per il resto mi avevano anche detto che si poteva anche nn seguire le lezioni perchè il proff. si rifà molto al libro!!!! adesso nn so:muro:.... qualcuno che ha fatto l'esame potrebbe risponderci?? grazie mille
ciao ragà.....sono appena tornata dal fare la babba natalina x il centro di bologna..vi dispiace se non faccio la presentazione??non ne ho vogliaaaaa..sono valeria comunque...

Avrei bisogno di capire quando una distribuzione è temperata... soprattutto in vista degli esercizi...
per quanto ne so, se la funzione è a supporto compatta ed ha crescita lenta, allora è temperata...
Però, ad esempio, se ho questo esercizio:
$f(x)=2x + 1 + 2/(1+x^2)$
posso dire che è temperata? se si, perchè? da cosa lo vedo...?
non riesco a collegare il fatto che debba essere a supporto compatto e che debba crescere lentamente nella pratica... cioè, dovrei fare un limite o ...
Ciao ragazzi, ho saputo che in segreteria sono affisse tutte le info sulla commissione di laurea del 22 dic. Ma non è possibile consultarle su internet?

nel mio libro c'è scritto ke la velocità massima che può avere un corpo senza sbandare è radice di kgr (k=coeff di attr,r=raggio curva);
l'equazione deriva dal fatto ke la forza centripeta è uguale alla forza di attrito,
però nn ci sono forze opposte a quella di attrito (a parte quella x il 3 principio ma agisce sul terreno quindi non dovrebbe avere effetti), quindi perchè il corpo parte per la tangente?

salve ragazzi, mi servirebbe il riassunto del romanzo di pirandello " uno nessuno centomila "...........se riuscite a trovarlo abbastanza kiaro e anke uno dettagliato è meglio....xo nn da wikipedia...se magari lo avete letto voi potete racc, senno se riuscite a trvare qulkos'altro ma nn da wikipedia ok?
graz 1000 a tutti in anticipo..
Riporto un punto di un' altra mia discussione in sede separata.
Dire che un insieme è un sottospazio e dire che esso è l'insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo è la stessa cosa? Cioè, le due proposizioni sono equivalenti?
Ho evidenziato lineare. E' vero che questa cosa vale solo per i sistemi di equazioni lineari omogenei, e non per tutti i tipi di sistemi omogenei?

$lim_{x\rightarrow \infty}ln(1 + x)/ln(3 + x)$
Lo posto su superiori perchè è un esercizio che mi ha chiesto un mio amico di quinta... con de l'hopital viene subito ma non mi veniva una risoluzione esclusivamente con passaggi algebrici e limiti notevoli...
Danke

Ciao mi servo il vostro aiuto per tradurre queste frasi.
1. Non vivere, sed valere vita est.
2. Iusti et boni viri est parere legibus.
3. Iustitia praecipit parcere omnibus, consulere generi hominum, suum cuique reddere.
4. Parentes suos non amare impietas est, non agnoscere infamia.
5. Oves neque ali neque sustenari sine cultu hominum et curatione possunt.
6. Est praecipuum posse laeto animo adversa tolerare.
7. Stultum est timere quod vitari non potest.
per favore aiutatemiiii
prof mi servirebbero le frasi di greco dal libro ellenistì secondo volume a pag 115 dell es 2.1. le frasi 5-6-7 :) grz mille in anticipo :)

Ciao a tutti, Lunedì ho una verifica di fisica e non riesco a fare alcuni degli esercizi di compito, che molto probabilmente saranno simili a quelli della verifica. Qualcuno gentilmente può fornirmi la soluzione entro domani sera, per favore?
1) Un calorimetro contiene una miscela di 350 g di acqua e 80 g di ghiaccio in equilibrio termico. Si inserciscono successivamente 150 g di vapor d'acqua alla temperatura di 110 °C. Calcola la temperatura finale del sistema e la sua ...

Buongiorno a tutti!
Sono una studentessa iscritta al primo anno d Farmacia e a gennaio ci sarà il primo appello di "Istituzioni di Matematica".
Riguardando gli appunti di Statistica, mi sono accorta di non aver capito bene come calcolare la mediana nel caso continuo e nel caso continuo per intervalli.
Mi potreste gentilmente spiegare come calcolare la mediana in questo esercizio (continuo per intervalli):
Ii
[0,4)
[4,6) ...
E' una domanda più di fisica che di chimica, secondo il mio modesto parere, quindi la posto qui. Riguarda gli spettri di emissione e di assorbimento delle sostanze.
Dunque, parto dal primo. Come sempre faccio, scrivo aspettando che mi correggiate. Io fornisco radiazione elettromagnetica ad un campione di una sostanza (che sia pura o no, non è influente per ciò che vorrei chiedere: supponiamo per semplicità di discorso che sia pura). Tale radiazione elettromagnetica può, come tale, avere ...
mi potreste aiutare con questo esercizio??devo stabilite la continuità e derivabilità di questa funzione.
f(X)= [math]\sqrt{1-|x|}[/math] per |x|1

Ciao a tutti,
sto per finire la laurea triennale in Matematica (indirizzo finanziario, ovvero ho dato parecchi esami anche alla facoltà di Economia). Mi sono appassionato alle materie che trattano il Calcolo delle Probabilità ma anche le altre canoniche mi sono sempre interessate (Geometria, Analisi ecc...).
Ora mi trovo ad un bivio: continuare con la laurea magistrale in Matematica o una in Finanza (ricca di probabilità e analisi ma anche di diritto e economia) che mi permetterebbe di ...