Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, scusatemi, ho 5 libri di topologia, non scerzo, e nessuno mi da la definizione di insieme denso.
Mi potete illuminare.
C'è chi dice che un insieme è denso se cmq presi due elementi ve ne uno tra i due, altri affermano che preso un elemento allora esiste una successione convergente... Mi date quella in generele.
Sia Z l’anello degli interi.
Determinare l’ideale intersezione 6Z intersecato 8Z e l’ideale (6, 8) generato da 6 e da 8.
Come si fa?

Salve a tutti,
mardedì farò il primo compitino di matematica discreta, gli argomenti sono: Insiemi, funzioni, relazioni (all'interno di questi ci sono anche permutazioni, partizioni, insiemi quozienti, classi di equivalenza), e fin qui non ho molti problemi, riesco a dimostrare quasi tutto quello che abbiamo fatto in classe. Il problema nasce per gruppi e anelli (e all'interno di questi ci sono omomorfismi, sottogruppi normali, gruppi quozioenti, ideali, congruenze, Teorema di lagrange e il ...

Buongiorno ragazzi e ragazze di Skuola...in varie occasioni ho sentito parlare di danza nel forum e in chat...così ho pensato di aprire una nuova discussione dedicata alla danza e ai danzatori di skuola.
Io ho studiato per 3 anni danza classica a una delle scuole migliori della mia città, poi mi sono fermata e ora mi preparo alle gare di Liscio e Ballo da Sala...
La mia non è una semplice passione...io vivo per ballare (anche se spesso lo faccio sola nella mia cameretta :) )
Voi altri ...

salve ragazzi, mi servirebbe la parafrasi della poesia di Verlaine "arte poestica "....qll ke comincia con: musica prima di ogni altra cosa, e finisce con : e tutto il resto è letteratura..
riuscite a farla o a trovarla??
grazie 1000 in anticipo a tutti..;)
Ciao!la mia prof durante un esame ha kiesto come si calcola il lavoro in un processo reversibile e isotermico..penso ke la formula sia questa..
L= nRT In Vf/Vi
ma poi ha detto anche che è valida anche quando il processo è irreversibile..come mai?qualcuno mi può aiutare?io penso perchè considera la variazione di volume ma nn so se è giusto..

ragazzi mi potete aiutare in questi problemi?
1)Un treno viaggia a una velocità di180km/h, poi frena e si ferma in 15 s.
Quanto vale la sua accelerazione?
Che distanza percorre il treno dal momento in cui inizia a frenare al momento in cui si arresta completamente?
2)una biglia lasciata cadere dalla sommità di un palazzo, impiega 15 s ad arrivare al suolo.
Quanto è alto il palazzo?
Quanto vale la velocità della biglia quando tocca terra?
3)una gazza ladra porta una posata d'argento ...
mi potete dire se questo esercizio è giusto...devo stabilire la continuità e derivabilità di questa funzione:
f(x)= sistema di -1 per x

ciao a tutti! ho un piccolo problema quando ho integrali razionali con delta

ki mi saprebbe risolvere questo ke propio nn ci riesco?
l'area di un rombo e di 216cm è una è i 3/4 dell'altra calcolate l'area di un quadrato avente il lato uguale alla diagonale minore
come faccio a trovare la continuità e derivabilità di questa funzione??grazie in anticipo a tutti quelli che sapranno darmi un aiuto
f(X)= [math]\sqrt{|x^2-2x|}[/math]
oggi a lezione la Viscuso ha detto che con lei ci vedremo all'anno nuovo...ma è per tutti i prof così?

Ciao ragazzi/e! Ho bisogno urgentemente di questi esercizi con la condizione di esistenza.
[math]\frac{x+1}{3x^2-6x}[/math]-[math]\frac{x-1}{2x^3-4x^2}[/math]=[math]\frac{4-x}{x^2-2x}[/math]
[math]\sqrt{x^2+3x+1}[/math]=x-1
2x-5[math]\sqrt{x}[/math]+2=0
x+[math]\sqrt{10x+6}[/math]=9
Spero di non aver dimenticato nient'altro. I risultati non li so.
Grazie mille!!!!
scusate avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
f(x) = sistema tra $sqrt(1-|x|)$ per |x|1
so che se riesco a dimostrare che è derivabile, automaticamente è anche continua. per dire che è derivabile bisogna che il limite destro e sinistro del rapporto incrementale siano uguali, ma non riesco ad applicarlo in questo esercizio e per di più non capisco come comportarmi con il valore assoluto.
ringrazio in anticipo chi saprà ...

Salve a tutti.
Vorrei chiedervi un chiarimento sul metodo di antitrasformazione di funzioni di trasferimento a tempo discreto.
Lo faccio attraverso un esercizio che ho svolto.
Antitrasformare la seguente funzione
$G(z)= (z-10)/((z+2)*(z+5))<br />
<br />
Questa è la mia soluzione:<br />
<br />
Dopo aver scomposto in fratti semplici e calcolato i coefficienti con il metodo dei residui polari ottengo:<br />
<br />
$G(z)=-4/(z+2)+5/(z+5)
A questo punto antitrasformo con l'uso delle antitrasformate notevoli, (in particolare utilizzo l'antitrasformata del gradino unitario abbinata alla proprietà di scala)
E (secondo me ) avrei dovuto ottenere ...

ciao a tutti,
a volte mi chiedo: se Platone vivesse oggi, il suo pensiero sulla "democrazia" muterebbe?
voi che ne pensate?
buona serata.

Salve il mio professore ha studiato in classe le funzioni $f(z)=e^(itheta)$ e $f(z)=Logz$.

ci sono da un paio d'ore...
converge?perchè?

ciao ragazzi mi serve un aiuto in matematica....
devo applicare il teorema di weierstrass(funzzioni continue) alla seguente funzione:
y = 5x / x^2 - 1
nell'intervallo limitatao e kiuso di [2;7]
sn sulle subordinate di grado superiore al 1 seguendo la consecutio temporum...
1_vereor ne urbe exeundi potestas non sit ,si Caesar venerit.
2_vellem scriberes cur ita putares.
3_illud quaero,cur Antonius tam mansuetus in senatu fuerit,cum in edictis tam ferus fuerit.
4_Alexander Porum regem percontatur an vera essent quae dicantur.
5_cum cognovero ubi constiteris,ad te scribam.
6_quaesivi quae causa fuisset cur bona nn veniisent.
7_tu quid agas,ubi futurus sis,quales res romae ...