Professione attuario
Ciao a tutti,
sto per finire la laurea triennale in Matematica (indirizzo finanziario, ovvero ho dato parecchi esami anche alla facoltà di Economia). Mi sono appassionato alle materie che trattano il Calcolo delle Probabilità ma anche le altre canoniche mi sono sempre interessate (Geometria, Analisi ecc...).
Ora mi trovo ad un bivio: continuare con la laurea magistrale in Matematica o una in Finanza (ricca di probabilità e analisi ma anche di diritto e economia) che mi permetterebbe di partecipare all'esame di stato per la professione d'attuario (esame vietato ai matematici).
Qualcuno di voi sa se è una professione stimolante per un matematico (so che ad esempio in Germania la svolgono i laureati in Mate) o se è un lavoro che rischia di essere noioso per gli studiosi di una materia affascinante come la Matematica?
mandatemi i vostri consigli!
sto per finire la laurea triennale in Matematica (indirizzo finanziario, ovvero ho dato parecchi esami anche alla facoltà di Economia). Mi sono appassionato alle materie che trattano il Calcolo delle Probabilità ma anche le altre canoniche mi sono sempre interessate (Geometria, Analisi ecc...).
Ora mi trovo ad un bivio: continuare con la laurea magistrale in Matematica o una in Finanza (ricca di probabilità e analisi ma anche di diritto e economia) che mi permetterebbe di partecipare all'esame di stato per la professione d'attuario (esame vietato ai matematici).
Qualcuno di voi sa se è una professione stimolante per un matematico (so che ad esempio in Germania la svolgono i laureati in Mate) o se è un lavoro che rischia di essere noioso per gli studiosi di una materia affascinante come la Matematica?
mandatemi i vostri consigli!

Risposte
sono d'accordo... sarebbe bello parlare con un attuario... cercherò di trovarne uno!
"salemgold":
[quote="matemix"]molto dipende da quello che vuoi fare... da quanto vuoi spostarti, e dal lavoro che avresti la possibilità di intraprendere più facilmente... se la tua scelta vuole essere più pratica volta cioè a cercare un lavoro, dovresti vedere quale dei due ha più possibilità concrete di realizzarsi... forse quella in finanza sarebbe la più adatta... se parli di passione, dovresti vedere ciò che ti piace di più... volendo potresti farle entrambe...
sicuramente se dovessi scegliere Finanza dopo per soddisfazione e passione tenterei anche quella in Matematica.
Una mia professoressa mi ha detto però che una volta che si esce "dal giro" (in Finanza farei probabilità e un po' d'analisi ma stop con geometria algebra logica ecc...) è molto difficile riprendere la materia che, si sà, in altre facoltà è studiata principalmente per le applicazioni e con meno rigore formale... un po' questo mi scoraggia[/quote]
Tutto sta in quello che vuoi fare nella vita... Se ti interessa fare l'attuario allora va a finanza altrimenti puoi fare matematica. Tieni presente che comunque al di là dell'albo (credo ci sia un albo), società assicurative, banche e altre società che agiscono nel settore finanziario prendono anche matematici.
Detto questo ad un certo punto devi decidere la tua strada e non ti è possibile fare tutto: ormai la matematica è tanto ampia che è materialmente impossibile.
"matemix":
molto dipende da quello che vuoi fare... da quanto vuoi spostarti, e dal lavoro che avresti la possibilità di intraprendere più facilmente... se la tua scelta vuole essere più pratica volta cioè a cercare un lavoro, dovresti vedere quale dei due ha più possibilità concrete di realizzarsi... forse quella in finanza sarebbe la più adatta... se parli di passione, dovresti vedere ciò che ti piace di più... volendo potresti farle entrambe...
sicuramente se dovessi scegliere Finanza dopo per soddisfazione e passione tenterei anche quella in Matematica.
Una mia professoressa mi ha detto però che una volta che si esce "dal giro" (in Finanza farei probabilità e un po' d'analisi ma stop con geometria algebra logica ecc...) è molto difficile riprendere la materia che, si sà, in altre facoltà è studiata principalmente per le applicazioni e con meno rigore formale... un po' questo mi scoraggia
molto dipende da quello che vuoi fare... da quanto vuoi spostarti, e dal lavoro che avresti la possibilità di intraprendere più facilmente... se la tua scelta vuole essere più pratica volta cioè a cercare un lavoro, dovresti vedere quale dei due ha più possibilità concrete di realizzarsi... forse quella in finanza sarebbe la più adatta... se parli di passione, dovresti vedere ciò che ti piace di più... volendo potresti farle entrambe...
