Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
$arccos x / (x-1)$, per $x->1^-$ $n[(n^2+n+1)^(1/n)-(n^2+1)^(1/n)]$ In questo limite di successione non so come razionalizzare. $(x-sinx+tgx)/(1-cosx+x^2)$ per $x->0$ Questo limite si puo' fare in molti modi, tra cui limiti noti oppure Taylor. E' lecito sostituire a $sinx$ il suo asintotico, in questo caso. Ma se fosse stato ad es. $sinx -tgx$, in tal caso arrestandosi al primo ordine si ottine uno zero che non ci da nessuna informazione sulla differenza degli ...
2
12 dic 2008, 18:40

sentinel1
Sareste cosi gentili da spiegarmi una volta per tutte come si calcola il campo di esistenza di funzioni goniometriche (con esempi)? Ho provato ad usare il libro di scuola (zanichelli) ma prende il procedimento del calcolo del dominio come "scontato". Vi assicuro che non sono deficiente e proprio per questo credo che su questo argomento mi sfugge il ragionamento da applicare. Mi potete fare luce? Grazie di cuore.
9
12 dic 2008, 18:03

Eragon
Vi Prego aiutatemi io nn ho il tempo di farla vi prego aiutooooo Publius Scipio ex virtute Africanus dictus, Iovis filius creditus: nam antequam conciperetur, serpens in lecto matris eius apparuit, et ipsi parvulo draco circlimfusus nihil nocuit. 2 In Capitolium intempesta nocte euntem nunquam canes latraverunt. 3 Nec hic quicquam prius coepit, quam in cella Iovis diutissime aedisset, quasi divinam mentem acciperet. 4 Decem et octo annorum patrem apud Ticinum singulari virtute servavit. 5 ...
1
12 dic 2008, 14:34

sergiario-votailprof
Salve ragazzi...come potete capire sono nuovo del forum, infatti sono al primo anno di farmacia e volevo sapere se i miei disagi nel seguire le lezioni del Prof. Vanella erano solo una cosa mia oppure un problema riscontrato da tutti. Prima di tutto nelle sue lezioni nn si sente nulla sia xkè parla tr piano e sia xkè si mette a passegiare nell'aula anke se ti metti al centro e in prima fila nn senti nulla, poi, quando riesci a sentire qualcosina quando lui sta fermo, passa da un argomento ...
10
11 dic 2008, 11:05

Marcel1
E' vero che le discontiunuità di prima specie e i punti angolosi si possono trovare sole nelle funzioni con i moduli e in funzioni del genere $y={(f(x)), (g(x)):} delle quali fanno quindi parte anche quelle con i moduli?? grazie a chi risponderà
3
9 dic 2008, 15:58

Audrey2
ragazzi chi mi può aiutare a comprendere come si calcola il limite di una successione partendo dalle definizioni di limite finito o infinito. esempio: - limite di n che tende a più infinito di (1- 2 elevato alla meno n)=1 oppure - limite di n che tende a più infinito di n'' / n+3= + infinito grazie mille
1
11 dic 2008, 23:29

matilde081
E' giusto fare così?? Ho un'applicazione lineare da K3 a K3 definita da f(x,y,z)=(x+2y,z,3x) Per trovare una base ho sostituito ad x, y e z per tre volte (1,0,0), (0,1,0) e (0,0,1) e mi è venuto che una base è {(1,0,3),(2,0,0),(0,1,0)}...è giusto fare così?? grazie

***Genny33***
cosa potrei regalare per natale!? tuta da neve o home teatre? rispondete.. fatemi sapere la vostra
4
7 dic 2008, 16:31

ragrk
ecco le due versioni ke mi servono: -"a sparta è vietato essere grassi" dal libro ghimnasium; -"elogio delle qualità di cesare" dal libro esercizi 2 di carlo campanini e paolo scaglietti! un grazie a ki me le può dare!!! bacinoo!!:kiss
5
12 dic 2008, 16:01

Francy1982
COSA CHIEDERESTE AI LOST???? scrivete qui tutte le domande che vorreste fare al "gruppo del momento" ACCORRETE NUMEROSI RAGAZZI!
14
29 nov 2008, 14:36

brontolona-votailprof
27 gennaio 2009 primo appello di chimica..! chi si presenterà?!ma se volessi i compiti degli esami passati per esercitarmi dove dovrei prenderli?! qualcuno/a che ha dato chimica con bottino, com'è agli esami?! e gli scritti sono fattibili?!?!? rispondetemi in tanti!!!:)

*microboz
Ciao a tutti. Io ho questo esercizio che non sono in grado di risolvere perchè non riesco a capire alcune cose: Un elettrone si muove lunga un'orbita circolare perpendicolare ad un campo magnetico uniforme do modulo 1.0 mT con un momento angolare di 4.00x10^-25 Js. determinare il raggio della traiettoria e la velocità dell'elettrone. Raggio: A) 5 cm B) 0,25 cm C) 0,5 m D) 2,5*10^-3 cm E) 1,25 cm Velocità A) 4,39 * 10 ^4 m/s B) 4,39 * 10 ^6 m/s C) 8,78 * 10^6 m/s D) 1,76 * 10^7 m/s E) 5,49 * ...

Benny24
Avrei un dubbio riguardo al nucleo di un' applicazione lineare, in particolare riguardo al suo calcolo. Se ho letto il mio testo di riferimento correttamente, data f applicazione da V a W, K-SV di basi B e C rispettivamente e data la matrice associata A, si procede risolvendo il sistema AX=0 trovando una base per lo spazio delle soluzioni S. Allora il nucleo è uguale allo spazio generato dai vettori della base di S, espressi in base B. Per questo se B è la base canonica, S=ker f. E' corretto?
6
8 dic 2008, 22:55

alessandroass
potreste aiutarmi a fare questi 2 mini problemini, non li ho capiti molto: 1)Dati 2 numeri relativi a e b, scrivi l'espressione che si ottiene se dividi la loro somma per il doppio della loro differenza.Calcola il valore dell'espressione. a = -4 | b= -1/2 2) Dati due numeri relativi a e b , scrivi l'espressione che si ottiene se dividi il cubo della loro differenza per il quadrato della loro somma. Calcola il valore dell'espressione. a= -2 | b= -1/2 grazie!!
2
12 dic 2008, 15:19

clo88
Supponiamo che un satellite venga schematizzato come un cilindro di massa M=200 Kg e raggio R=1m . Per determinare l’orientamento intorno al proprio asse viene usata una telecamera posta sulla parete laterale che punta ad una qualche stella fissa di riferimento. Coassialmente al satellite vi è un anello di massa m=20 Kg e raggio r=1.2m che puo’ essere messo in rotazione tramite un motore che lo collega al satellite. a)Inizialmente l’anello e il satellite hanno velocità angolare nulla ...
1
12 dic 2008, 15:07

Playlull541
Salve, ho una breve frase con un verbo alla forma attiva, però c'è il complemento di agente visto che è presente "pròs", comunque ecco la frase: [greek]αι τών ανθρώπων οδοì πρòς βìον ή πρòς θάνατον άγουσιν [/greek]. Grazie anticipate per la traduzione ;)
4
12 dic 2008, 14:56

mciavarro
Mi è stato detto che c'è un'offerta Microsoft vantaggiosissima, viene offerto il pacchetto Office Ultimate 2007 a 52€ anzichè 600...Voi ne sapete qualcosa?A me sembra molto vantaggiosa come offerta, voi che ne pensate??? Cercando per la rete ho trovato anche un link dove poter effettuare l'acquisto! per maggiori informazioni http://www.microsoft.com/student/discou ... 9_it=UBox3
5
6 nov 2008, 22:25

kanzir-votailprof
HA FATTO LEZIONE? :muro::muro::muro:CAUSA BUFERA NON SONO POTUTO ANDARE... SE SI..COSA HA SPIEGATO? GRAZIE X UN EVENTUALE RISPOSTA
2
12 dic 2008, 12:26

Enryx
chi tifa toro su questo forum??? FORZA TOROOOOOOOOOO
5
4 dic 2008, 19:26

lattuga1
ragazzi innanzitutto buongiorno, c'è un esercizio che mi sta facendo uscire pazzo, spero che qualcuno sappia darmi una mano. Esercizio: ci sono delle lampade prodotte con un processo tradizionale che hanno una durata di 2000 ore con deviazione standard di 250 ore, e si considera conveniente sostituire il processo se la durata media può essere aumentata del 10%. Un ingegnere vuole provare un nuovo processo proposto, e assume che la deviazione standard della distribuzione delle durate sia circa ...
1
12 dic 2008, 12:03