Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lorin1
Ragazzi vorrei sapere se qualcuno di voi sa i dettagli di questo sciopero che si dovrebbe tenere domani. Qualcosa di sicuro, però, perchè avrei lezione all'università e, vorrei riuscire ad arrivare, visto che comunque ci vado con i mezzi pubblici. Grazie
7
11 dic 2008, 20:33

giones89-votailprof
Salve mi sono appena iscritto a questo forum, ho un paio di domande sulla facoltà: 1)Come prenoto gli esami?Vi è una scadenza per farlo? 2)il libretto universitario so che viene rilasciato dalla segreteria stessa per coloro che fanno parte della 16a fascia isee,ora faccio parte di questa fascia ma in segreteria mi continuano a dire che verrà dato prossimamente,ma quando?fra meno di un mese ho il mio primo esame,come faccio senza libretto? 3)La seconda tassa per l'iscrizione quando la si ...
1
12 dic 2008, 08:32

elios2
In miei due libri ho trovato due (a mio parere) discrepanze: Un libro mi dice che l'ingrandimento di un oggetto prodotto da uno specchio è positivo per immagini dritte e negativo per immagini capovolte. L'altro libro mi dice che l'ingrandimento va considerato positivo per le immagini reali, e negativo per le immagini virtuali. Forse mi sfugge un modo per capire che in realtà affermano la stessa cosa, oppure una delle due definizioni è sbagliata.. Grazie!

michele.c.-votailprof
il costo come sapete è definito come il prodotto : C= px, dove p è il prezzo del bene e x la quantità di quel determinato bene. Per gli arbitraggi in matematica finanziaria se ne distinguono di due tipi....Uno con costo $c<=0$ e uno con costo $c<0$. Ora ... Io intuitivamente ho dedotto che ciò possa derivare dal prezzo negativo. Durante il corso di Microeconomia è stato definito come "il prezzo per liberarsi di un determinato bene" (esempio dei traslochi)...Ora ...

onthejob
Ciao a tutti,volevo farvi i complimeti per il forum perchè è davvero completo.Vado al quarto anno e sono in un liceo scientifico.Vado bene a scuola specie nelle materie scientifiche(fisica,matematica,chimica), ma vedendo i discorsi e i problemi universitari mi sono sentito un pò a disagio perchè non ho capito quasi nulla..Volevo chiedervi se è un mio problema(di comprensione, e quindi non sarei adeguato ad inscrivermi in matematica) oppure è una cosa normale.......Poi un'altra cosa:molti dicono ...
10
3 dic 2008, 21:57

ReggaetonDj
Ciao se so che $[a,b]$ mi indica l'iniseme dei numeri reali $x$ tali che $a\leqx\leqb$ esiste un modo equivalente per intendere che ci si sta riferendo solo a numeri interi, diciamo ai numeri naturali compreso lo $0$?
4
29 nov 2008, 15:20

turtle87crociato
Ho un sottospazio scritto in forma implicita: ${f(x; y; z) in RR^3 | x - 2y + z = 0}$ Il libro mi suggerisce un metodo per calcolare la dimensione, sostituendo ai due parametri $t$ e $s$ che sostituisco alle variabili libere, rispettivamente i valori 1 e 0. Non riesco a giustificarmelo pienamente alla luce di quanto avrei dovuto imparare dalla teoria. Qualcuno è in grado di aiutarmi?[/quote]

orchidea587-votailprof
sto facendo un sondaggio...x voi e' facile conciliare lo studio con il lavoro..:)

tina1982-votailprof
Ciao a tutti.... mi sono da poco iscritta alla fac di giurisprudenza (specialistica) ad Imperia, ma non so nulla a riguardo, non ho ancora comprato i libri....sono praticamente a ZERO!!!! mi spiegate un po' come funziona? non sono corsista, come faccio con i libri???? sono in panico!!! Grazie
2
11 dic 2008, 21:01

luca91
mi potreste fare un riassunto breve di questo brano? x favore grazie mille
4
10 dic 2008, 14:57

lucetta87-votailprof
salve..ho effettutato l accesso ai servizi online e dopo aver inserito i dati dice ke posso accedere ai servizi ma nn va avanti..cosa devo fare=?:(
1
26 nov 2008, 16:16

nashira93
Non vedo la difficoltà.. sono semplicissime frasi :yes What does she do? Where do you live? I live in Glasgow What does Mark study? Mark studies physics When does the bank open? Where does her parents come from? They come from Ireland What languages does she speak? She speaks Russian and Chinese A Ferrari doesn't go slowly. It goes fast Birds don't build nests undergrond. They build nests on the trees Pasta doesn't come from France. It comes from Italy The ...
23
7 dic 2008, 14:41

sognatricefantastica
In questo tempo di tecnologia cosa pensano i ragazzi sul Natale?:con

msgiurisprudenzacatania-votailprof
Salve, siamo del Movimento Studentesco di Giurisprudenza dell'università di Catania. In questi giorni numerose facoltà della penisola si stanno muovendo contro un progetto di riforma fatto dal CNF (consiglio nazionale forense) sull'accesso alla professione d'avvocato . A nostro avviso (e a quanto pare all'avviso di molti) la riforma appare semplicemente SCANDALOSA. Tra i punti di maggiore critica citiamo: - l’ impossibilità all’abilitazione per chi non passa i test d’ingresso e chi non possa ...

bioluna-votailprof
sono sempre un po' distratta a lez e non ricordo se la prof ha già detto quale sarà l'ultimo argomento compreso nella prova..grazie per l'aiuto!!
2
11 dic 2008, 20:50

joe1
salve a tutti ragazzi mi servirebbero alcune frasi dall'italiano al latino se possibile , grazie... 1 Non a tutticonvengono le stesse cose 2 Agli uomini piccoli s'addicono le cose piccole:a me piace non la splendida Roma ma la tranquilla Tivoli 3 A chi sfugge che le fonti dei monti sembrano più fresche in estate che in inverno? 4 A noi sembrò che quelle parole non convenissero ad un magistrato della repubblica romana 5 è noto che ad Annibale difficilmente restavano nascoste le insidie ...
2
11 dic 2008, 14:35

Zkeggia
Sia $A=[(1,1,1,0),(1,1,1,0),(1,1,-2,3),(0,0,3,3)]$ che rappresenta un prodotto scalare su $RR^4$ Trovare una base del radicale. Allora il radicale sono quei vettori tali che $\phi(v,w) = 0$ per ogni w di V, dal momento che la dimensione del radicale è uguale alla dimensione del nucleo (2) so che esistono 2 vettori, però non riesco a capire come procedere per trovare una base, dobbiamo ortogonalizzare fino a ottenere una matrice diagonale e vedere la segnatura e da li ricavare una base, o c'è un modo ...
1
10 dic 2008, 20:54

biuccy-votailprof
Ciao colleghi,ho un problema,siccome ho appena subito un intervento:(,non posso muovermi dal letto e mi servirebbe il programma di botanica. Quello ridotto che la prof ha distribuito i primi giorni di lez. nella sua pagina personale cè quello del 2004/2005 intero. Cè qualcuno di buon cuore che melo posterebbe gentilmente:). visto che per un mese nn posso muovermi?:muro:
25
25 nov 2008, 12:43

LLLL
mi servirebbe la traduzione di qsta versione di cicerone delle orationes pro cluentio:UNA GURIA CORROTTA Dico C.Aelio Staieno iudici pecuniam grandem Statium Albium ad corrumpendum iudici dedisse. Num quis negat? Te, Oppianice, appello, te, T. Acci, quorum alter eloquentia damnationem illam, alter tacita pietate deplorat: audete negare ab Oppianico Staieno iudici pecuniam datam, negate, inquam, in eo loco. Quid tacetis? an negare non potestis quod repetistis, quod confessi estis, quod ...
2
11 dic 2008, 11:38

Kira
1.Tre rette parallele determinano su una trasversale due segmenti consecutivi che misurano 7a e 8a. Al segmento somma di questi due, corrisponde su un'altra trasversale, un segmento che misura 105a. Determinare le misure corrispondenti dei segmenti dati sopra la seconda trasversale. 2. Quattro rette parallele staccano su una trasversale tre segmenti consecutivi le cui misure sono, nell'ordine, a, 4a, 2a. La somma di questi tre segmenti ha per corrispondente, sopra una seconda trasversale, un ...
1
11 dic 2008, 17:45