Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a sono uno studente del primo anno di ingegneria informatica e dopo i primi mesi e soprattutto i primi esami mi sono reso conto che questa facoltà nn fa per me:(...inzialmente avrei voluto iscrivermi in informatica ma per i soliti consigli sbagliati e altre pressioni mi sn iscritto in ingegneria senza seguire la mia reale passione per l'informatica:muro:....adesso voreri chiedervi info sul passaggio da una facoltà all'altra: cosa si deve fare? conviene passare adesso se si puo fare o ...
Determinare due sottospazi distinti $V_1$ e $V_2$ tali che $R^4=U+V_1=U+V_2$ (con + si intende la somma diretta)
$U=L$($(0,2,-1,0),(1,2,0,1)$)
So che la somma $U+V$ si dice diretta se ogni vettore di $U+V$ si può esprimere in un unico modo come somma di un vettore di $U$ e di un vettore di $V$.
E so poi che la somma è diretta se $UnnV={0}$
Ma come faccio a determinare questi vettori?

"a) Si sa che la somma di due interi positivi è 30030. Si dimostri che il loro prodotto non è divisibile per 30030.
b) E' ancora vera questa proprietà se si sostituisce il numero 30030 con 11550?
c) E, in generale, per quali numeri $a$ il prodotto di due interi positivi con somma $a$ è divisibile per $a$?"
Io l'ho risolto in questo modo:
a) $p+q=30030$, $p=30030-q$
$p*q=(30030-q)*q=30030*q-q^2=30030(q-q^2/30030)$, che è divisibile per 30030 solo se ...
Ciao ragazzi,sapete se giovedi 04/06/09 la prof La Pergola farà lezione?!
ciao io dovrei fare privato al prox appello ma nn seguendo non ho idea di come sial a proff!!qualcuno mi sa dire qualcosa?grazie
:):):)
Dove potrei trovare l'analisi di questo quadro? ho cercato su molti libri ma niente... feltrinelli idem online stessa storia.
Mi date uno spunto?
Pensavo:
$= lim _(n->+infty) ((n^2 + 1)/n)^(1/n) =$ per $n-> (+infty) $ , $ n^2 +1$ si può considerare come $ n^2$ ed allora :
$= lim _(n->+infty) (n)^(1/n) =$
Ora pero' abbiamo $infty^0$
ed io non ho più cartucce......

Ciao a tutti, ho un dubbio su come risolvere esercizi di questo tipo:
"Determinare la chiusura di $l_2$ in $(l_oo ,||.||_oo)$"
Immagino che sia una cosa evidente, ma purtroppo non riesco ancora a vederla.
Fabio
Ciao ragazzi sto preparando questa materia,
qualkuno di voi sa dirmi quali sono state in passato le domande del test?
è vero che è tutto a domande a risp aperta?
grazie milleee
ciaoo:)
Sia St (al variare del parametro t) il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo $\sumt$:
$\{(3x1-x2+x3+x4=0),(-6x1+2x2-2x3+x4=0),((t^2-2)x1-2x2-2x3=0):}$
Discutere, al variare di t, la dimensione di St; desscrivere S-2. Se B-2 è una sua base, completarla ad una base di R^4.
per prima cosa applico il metodo di gauss jordan e la riduco:
$((3,-1,1,1),(0,0,0,1),(0,-2-(t^2-1),-2-(t^2-1),-(t^2-1)))$
quindi una sua base è (3,-1,1,1)$\alpha$ , ...

devo svolgere una relazione sul problema isoperimetrico nel piano...qualcuno a qualche libro o qualche sito da consigliarmi???
grazie mille...

Una mole di gas perfetto monoatomico a pressione $p_0$ e volume $V_0$ è riscaldata
isobaricamente fino al volume $V_1= 2*V_0$ ed è successivamente riscaldata isocoricamente
fino a pressione $p_2 =2*p_0$. Calcolare la quantità di calore assorbita dal gas, il lavoro
compiuto dal gas e la variazione di energia interna, sapendo che la temperatura iniziale è
$T_0= 300K$ e supponendo le due trasformazioni reversibili.
Cosa faccio? mi calcolo con ...

Ciao a tutti!ho un problema a risolvere l'es seguente, il testo è: sia f(x)=x³+2 ϵ Z5[x] e I=ideale di Z5[x]:
- si mostri che (x²+x+1)+I è invertibile in Z5[x]/I e si determini l'inverso;
- si mostri che (x-2)+I è un divisore dello zero in Z5[x]/I.
Io ho osservato che Z5[x]/I={ax²+bx+c+I|a,b,c ϵ Z5[x]}, l'unita dell'anello è 1+I mentre lo zero è I; un elemento è invertibile se esiste un altro elemento che moltiplicato con esso dà l'unità quindi ho impostato l'equazione: ...

un corpo di massa m=5kg è in quiete sostenuto da due fili come in figura. CAcolare le tensioni dei 2 fili.
[img=http://img198.imageshack.us/img198/7971/immaginetda.th.jpg]
le equazioni di equilibrio sono:
lungo asse y: T1cos60°+T2Cos30°=mg
lungo asse x: T1sen60°=T2sen30°
come faccio da qui a ricavarle se conosco solo mg??[/pgn][/chessgame][/asvg]

Salve a tutti, c'è qualcuno che ha del materiale o può indicarmi un link (che non sia quello di wikipedia) sulla distribuzione iperbolica? Vi prego se qualcuno sa qualcosa risponda il prima possibile perchè purtroppo questa distribuzione mi serve per una parte di tesi visto che sembra sia quella che si adatta meglio ai miei dati. Purtroppo nel pacchetto di R non c'è scritto niente di utile, e mi restituisce solo i parametri che caratterizzano la curva, ma sinceramente in realtà non so neanche ...

secondo voi esistono gli alieni?e gli UFO?
secondo me gli "alieni" nn esistono,ma cm li fanno nmei film,antenne e 4 occhi,verde vomito,5 braccia e 6 gambe. per me possono pure essere delle creature miucroscopiche nello spazio.
Tempo fa dicono di aver avvistato degli UFO,ma nn si sa,potrebbe èpure essere lo scherzo di qualcunmo. secopndo voi esistono tutte queste cose o sono sl cavolate?

Come posso risolvere con un sistema simmetrico, penso di 4° grado, il seguente problema: calcolare il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la base minore misura 10, l'altezza 3 e l'area 42. Ho provato in molti modi, ponendo il lato obliquo e la differenza tra base maggiore e minore come incognite, ma non riesco a trovare nessun sistema. Cosa ne pensate? Grazie.
Un tuffatore si stacca dal trampolino alto $10 m$ spingendosi in senso orizzontale con velocità di $2m/s$.
(a) a che distanza si troverà il tuffatore dal trampolino dopo un tempo di $0.8 s$ dopo lo stacco?
(b) nello stesso istante a che altezza sopra l’acqua si trova?
(c) a che distanza dal trampolino avverrà l’impatto con l’acqua?
Non so proprio da dove partire, potreste aiutarmi?

Ciao...
volevo chiarire un dubbio.
Ho questo esercizio:
$lim_(x->0)(log(1+sen(x))-exp(sen(x))+1)/((sen(x)-1)tan(3x^2))$
ora prendendo gli opportuni sviluppi di taylor "dovrei" poter risolvere l'esercizio....tuttavia ho un dubbio, o meglio, piu che un dubbio (il dubbio presuppone due alternative), ho proprio un vuoto...
prendiamo ad esempio lo sviluppo di $log(1+sen(x))$
esso è dato dallo sviluppo del logaritmo che è $log(1+y)=y-y^2/2+ + o(y^2)$ con $y=sen(x)$
composto con lo svuluppo del seno che è ...

ciao..mi servirebbe una lettura dell'opera, dicendo in modo particolare cosa voleva esprimere picasso nel quadro: ragazza davanti allo specchio"..
qst è qll k ho trovato io:
"La Ragazza allo specchio (1932) fu definita dallo stesso Picasso particolarmente importante; il quadro rappresenta la giovane Marie-Thérèse davanti allo specchio. Creando un sottile contrasto, l’artista dipinge sia il profilo della donna che la sua immagine riflessa; l’immagine nello specchio è chiusa da linee di ...