Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elijsa1
ciao come si trova l'mcd tra due numeri complessi tipo $5+7i$ e $2+i$? io ho pensato di fare $(5+7i)/(2+i) = ((5+7i)(2-i))/((2+i)(2-i))$ ma ora con il risultato che ottengo cosa ci faccio? o sto sbagliando tutto? grazie mille

fbcyborg
Non mi torna la seguente cosa che ho scritto sugli appunti: Scrivere lo sviluppo in serie di Laurent attorno a $z_0=0$ di $f(z)={z+1}/z$. Scrivo la $f(z)$ nel seguente modo: $f(z)=1+1/z$ Entrambi le parti (regolare e singolare) convergono sempre e lo sviluppo è valido in $CC$*, quindi: $f(z)=\sum_{n=0}^\infty z^n +1$. Secondo me c'è qualcosa di sbagliato. Come fa $1/z$ a trasformarsi in $\sum_{n=0}^\infty z^n$ ?
2
3 giu 2009, 12:58

EnigMat
Ciao, studiando la convergenza puntuale e totale di questa serie di funzioni $\sum_{n=1}^infty ln(1+nx)/(n^3x+n^2)$ mi è venuto un dubbio. Innanzi tutto è lecito porre y=nx? Con questa posizione ho provato la convergenza totale e quindi puntuale per $y>=0$ $\sum_{n=1}^infty ln(1+y)/(n^2(1+y)) <= \sum_{n=1}^infty y/(n^2(1+y)) <= \sum_{n=1}^infty 1/(n^2) $ Avendo potuto fare quest'ultima maggiorazione solo nel caso in cui $y>=0$ e quindi $x>=0$. Dunque c'è convergenza totale per $x>=0$. Ora mi chiedo che cosa succede per $y \in (-1,0)$? ...
5
3 giu 2009, 11:49

pattex
Ciao ormai nn manca molto all esami e aho qualche difficolta con la tesina. L argomento principale sarebbe enrico mattei, e ho deciso di collegarci le 3 materie esterne: economia aziendale, geografia e scienza delle finanze/diritto. Ho in mente qualche collegamento ma x maggior sicurezza vorrei chiedervi dei consigli.. Rispondete presto! Grazie milla, matteo.
1
3 giu 2009, 12:59

vix85-votailprof
Le possibilità di passarlo ci sono tutte... o quasi. Un paio di domande per lavarmi qualche dubbio. 1) Qualcuno sa se Malavasi fa obiezioni se ci provo con tutti questi 3 appelli? 2) Che edizione del Ruozi mi consigliate per preparare quest'esame?? E' da preparare da cima a fondo senza esclusioni? Ci sono delle parti più frequenti che chiede all'esame? 3) Per quanto riguarda le parti richieste nel testo "la gestione della banca" ci sono tutte in quel fascicoletto distribuito in ...
11
4 mar 2009, 10:34

brutta_storia-votailprof
sto preparando statistica per questi appelli..qualcuno può aiutarmi a risolvere questi esercizii??..grazie.. 1)considerando che la media e lo scarto quadratico medio di un campione sono rispettivamente pari a 39 e a 9, quale sarà lo scarto ridotto z relativo ad un soggetto che ha un valore pari a 2,5 volte lo scarto quadratico medio sotto la media?? A)-2 B)50 C)5 D)2,5 E)-5 F)-2,5 2)in un supermercato ,l'importo degli scontrini emessi si distribuisce normalmente ,con media 65 ...

piuina-votailprof
All'ultimo appello c'era solo una ragazza, a cui hanno fatto queste domande: Rapporto societario e rapporto mutualistico I diritti e la qualità del socio Gli effetti del contratto di vendita La vendita differita e la vendita obbligatoria I ristorni Qualcuno lo deve preparare per la prossima sessione? Chi studia con me???? :oops:
2
13 mag 2009, 19:30

emmedb-votailprof
Qualcuno ha avuto il coraggio?
9
18 mag 2009, 11:43

turtle87crociato
Ho incontrato un marziano, che mi ha detto che dalle sue parti un Newton non è mai venuto. Non solo, mi ha detto che la matematica dalle sue parti non esiste, perchè le menti dei suoi complanetari sono costruite in modo tale da non scoprire, ma creare esclusivamente. Quindi loro non scoprono, e la matematica non l'ha scoperta ancora nessuno. Questo marziano mi ha posto una domanda ben precisa, che mi ha gettato nel piacevole panico di chi non sa una cosa ma vuole ardentemente scoprirla, non ...

angus89
Ipotesi $A \subset S \subset T$ $A$ aperto in $T$ Tesi $A$ aperto in $S$ Mi chiedevo se questa proprietà che a volte può sembrare intuitiva è vera in generale. Mi scuso per eventuali sciocchezze che ho scritto e scriverò. Ho seri dubbi sulal correttezza della seguente dimostrazione (fatta dal sottoscritto). Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti. dim Utilizziamo l'ipotesi $A$ aperto in ...
1
3 giu 2009, 11:01

Megan00b
Ciao. Ho un problema con la definizione di classe monotona, ovvero gli appunti del corso che ho seguito mi sembrano scontrarsi con ciò che trovo in rete, su libri eccetera. In pratica la definizione che ho è (la copio lettera per lettera): Una famiglia M di parti di X è una classe monotona se: 1) $AA (E_k)_{k in NN} sube M\ \ sum_{k in NN}E_k in M$ (significa unione disgiunta) (σ-additività) 2) $AA A,B in M, B sube A to A-B in M$ (differenze monotone) Altrove trovo invece che una classe monotona è una famiglia M di parti di X tale che ...
2
2 giu 2009, 15:59

tagho95
QLKN MI PUO' DIRE K ERA JOHN NEWTON O SE ADDIRITTURA MI SI TROVA UN LINK DV SI PARLA DI LUI !! GRZ!!10000 BY tagho95:hi
1
1 giu 2009, 14:02

GDLAN1983
Come fareste? Io ho fatto cosi': $lim_(n->+infty) (log n^(2*n) -log (n!)) $ $= lim_(n->+infty) log (n^(2*n)/(n!)) $
12
2 giu 2009, 13:15

cioccolatina
aiutooo ragazzi, la prof di economia aziendale ci ha dato da svolgere un tema (un tema di economia!!! che stress!!!) questa è la traccia il fattore umano rappresenta un elemento della strategia aziendale.è una risorsa decisiva per fornire lw risposte che il mercato chiede all'impresa in termini di prezzi e qualità del servizio del prodotto. lo studente. 1)illustri il valore strategico del lavoro umano (questo punto + o - mi riesce!) 2) si soffermi sull'incidenza che il costo del lavoro ...
2
1 giu 2008, 15:29

pupazzetta1
salve ho il seguente problema ho una realizzazione di un campione casuale (X1, ... , Xn) con n=50 e devo calcolare l'intervallo fiduciario per la media e per la varianza per il primo intervallo ho usato la distribuzione di student (in quanto la varianza non è nota) con infiniti gradi di libertà visto che n>30 e quindi l'intervallo dovrebbe essere (MC - t(alfa/2) * S/sqrt(n) ; MC - t(alfa/2) * S/sqrt(n)) per quanto riguarda il secondo intervallo pensavo di usare la distribuzione ...
5
23 gen 2009, 20:06

Abbuzz
Ciao a tutti; avrei bisogno di un consiglio finale per la decisione(ritardata)della mia tesina. la tesina sarà incentrata sull'alienazione quindi dopo un discorso generale introduttivo avevo pensato di collegarmi a: filosofia: alienazione in hegel, feue e marx; italiano: pirandello con il fu mattia pascal storia: avevo pensato o, collegandomi con il discorso dell'alienazione di marx, di parlare della II rivoluzione industriale con la condizione dell'operaio, oppure delle forme di ...
3
2 giu 2009, 16:41

marcus1121
Giustificare che, moltiplicando a per il prodotto di b per l'inverso di a, si ottene b. a*(b*1/a)=b con i numeri si ha per esempio: -4*(+5*-1/4)=+5 Ho capito che è così ma quale potrebbe essere una giustificazione? Grazie per i consigli sempre da esperti
4
2 giu 2009, 10:36

Pillaus
Qualcuno ha già idea sui percorsi da portare alla maturità? rispondete numerosi :D
22
3 nov 2006, 06:58

Atomic
Ciau a tutti, volevo chiedere un piccolo aiuto perchè nn riesco a Fare dei collegamenti, Ho Scelto Come autore di italiano Oscar Wilde..Dovrei riuscire a fare Dei collegamenti Con Ed.Fisica,storia,economia Aziendale,Storia,Inglese,Matematica.
5
30 mag 2009, 11:10

ninanina
ciao a tutti, Sono nuova e ho bisogno del vs aiuto per la tesina per la maturità Sirio. Questo è il mio percorso basato sulle mie esperienza lavorativa: Inglese: trasporti Eco Aziendale: budget - analisi scostamenti sulle previsioni di vendita Scienza Finanza: Bilancio Diritto: Parlamento Storia: I guerra mondiale Ita: Ungaretti oppure Svevo Avete info su queste materie in particolare su Eco Aziendale perchè non trovo nulla Vi ringra:love:lovezio in anticipo e ciao a tutti ...
3
1 giu 2009, 19:18