Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ieri stavo con delle amiche fuori abbiamo incontrato alcuni maschi della nostra scuola e abbiamo giokato insieme inftt poi ci hanno fatto il bagno e c'era una nonna ke ci
diceva ke noi nn dobbiamo andare dietro ai maschi noi dobbiamo fare l'uncinetto allr noi ci siamo messi a ridere ...voi ke ne pensate dela vecchiaia?
e poi se una mette la mini gonna una nonna l'ha kiamate p...

Volevo sapere se qlkuno puo' aiutarmi sulle operazioni tra fattoriali:
ad esempio volevo sapere come si risolve:
$ ((n!)/((k!)(n-k)!))(n-k)$
Cioè vorrei sapere le regole principali del tipo: $n!*(n-1)=?$ oppure $n!*n=?$ ecc...
Grz 1000

Potreste spiegarmi come si risolve un esercizio come il numero 23 di queste prove?
http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf
Grazie!!!!

Salve a tutti, come da titolo
$\int\frac{tanx-1}{tan^2x-4tanx+3}"dx"$
Il procedimento che sono stato costretto ad adottare si è rivelato lungo e dispendioso (in carta, inchiostro e tempo).
Fondamentalmente ho visto che
$\frac{tanx-1}{tan^2x-4tanx+3}=\frac{2}{tanx-3}-\frac{1}{tanx-1}$
dopodiché sostituzione
$tanx=y$ e l'integrale diventa
$\int\frac{2}{(y-3)(1+y^2)}-\frac{1}{(y-1)(1+y^2)}"dy"$
Poi altro spezzettamento per entrambe le frazioni, questa volta di sotto c'è un polinomio di terzo grado, quindi non è molto felice la cosa.
Io sospetto che ci sia una soluzione più ...

ciao...
non riesco a capire come si trovano gli estremi assoluti di una funzione a due variabili?
per esempio della funzione :
$f(x,y)= x^2*(1+2x)*(y-1)^2+ x^2-x-1$

salve, ho provato a risolvere questa eq. differenziale ma mi sono bloccato nel trovare le incognite dell'integrale completo:
$y''+3y'=10x cos(x)$

Salve gente,
ho un problema con la seguente $F(s)$.
L'ho presa da un testo d'esame di analisi 2, esercizio 2.
Il testo dice:
Trovare il segnale $f(t)$ la cui trasformata di Laplace è:
$F(s)=e^{-2s}/{s+a}$
con $a\in CC$. Determinare tutti i numeri complessi $a$ per cui $|f(t)|\leq 1$ per $t\geq 2$.
La cosa non mi sembra difficile. Posso considerare al momento solo la funzione $F(s)=1/{s+a}$ e poi ricordarmi di ...
Un recipiente cilindrico pieno d'acqua ne contiene 157 litri determina la misura dell'altezza del recipiente sapendo che il diametro di base misura 50 cm:

Una macchina termica funziona tra una sorgente data da una grande massa di acqua
bollente a pressione atmosferica ed un’altra sorgente data da ghiaccio fondente a
pressione atmosferica. Si chiede quale è la minima quantità di ghiaccio che deve fondere
per produrre un lavoro di $10^3$ joule e quale è la corrispondente quantità di vapore che si
trasforma in liquido tenuto conto che il calore latente di fusione del ghiaccio è
$λ_f=80 (cal)/gr$ e il calore latente di ebollizione ...

«Noemi? Due difetti: è bruttina (l'è gnanca tant bela - non è neanche tanto bella, ndr) e napoletana». Appello a Berlusconi: «Basta con Napoli, torna ad Arcore». Lo dice il ministro per la Semplificazione Roberto Calderoli (Lega Nord).
Non cambia mai, il Calderoli

Potreste spiegarmi come si risolve un esercizio come il numero 23 qui sotto linkato?
http://xoomer.virgilio.it/condivisito/Cadet_09.pdf
Grazie!!!!

Ciao gentilmenta potreste tradurmi qst 2 fras??? grazie
1)caesar, ut reliquum tempus a laboreintermitteretur; mlites in proxima municipia deducit;ipse ad urbem proficiscitur.
2)animo simus ad dimicandum parati
GRAZIE

mi potreste tradurre queste frasi di latino?
x piacere domani ho le ultime due interrogazioni e non posso fare anche latino
grazie mille
1 rex confossus est vulneribus prius quam ei succurri posset.
2 bona existimatio divitiis praestat.
3 plerique belgae erant orti a germanis.
4 Quis plenior inimicorum fuit C. Mario?.
5 triumphus camilli dictatoris clarior quam gratior fuit.
6 Auro opus fuit; sumpsit a Clodia sumpsit sine teste habuit quamdiu voluit.
7 anulis marcelli simul cum ...
Ciao!
non riesco a ricordare come controllare se un vettore appartiene allo span di altri vettori.
esempio:
v1=(0,1,0)
v2=(1,k,3)
v3=(k,9,5)
posto k=0 , come faccio a stabilire se il vettore (3,5,9) appartiene allo Span di v1,v2,v3?
grazie

Salve...dovrei sostenere l'esame di analisi 2, ma non ho ben capito come si risolvono esrcizi di questo tipo:
Approssimare radice quadrata di 9,01 con un errore inferiore a 1/10^4.
Approssimare e con un errore inferiore a 1/10^4.
Calcolare log4/3 con un errore inferiore a 1/10^2.
Valutare l'errore che si commette approssimando sen1/3 con un polinomio di Taylor del quinto ordine di senx.
Grazie e scusate se non ho scritto radice in simboli ma non so che programma ci vuole...scusate:)

...semplici purtroppo non per me,che non so nemmeno cosa sia un triangolo.
Ma credo e spero che qualcuno della sezione possa avere pietà per me ed aiutarmi...ho visto che c'è gente valida e disponibile
Mi presento prima di tutto,sono nuova,mi chiamo Alfonsa e frequento la 4 ginnasio...appena possibile mi presenterò in modo più decente,purtroppo ora sono un po' di fretta,causa studio
Comunque i problemi sono questi due,nel caso qualcuno potesse e volesse aiutarmi,purtroppo io ho un ...

1 perchè la chiave di violino è detta anche chiave di sol?
2che cos'è il pentagramma?
3Quando si può sostituire la legatura con il punto?
4Quante e quali sono le famigliedegli strumenti muicali?
5come si chiamano le linee che attraversano il pentagremma?
6A cosa servono le figure musicali?
7Il punto e la legatura servono...
8Costruidci un pentagramma di 5/4 e 6 battute.

Ragazzi qlkuno di buona volontà mi puo' dire cm si risolve il seguente esercizio:
Dimostrare che se 0

Avrei bisogno di un sapere se è giusto lo svolgimento di questo esercizio e un piccolo suggerimento su un punto di questo problema:
(a)Si provi che il polinomio $f(x)=x^4 + 2x + 2$ è irriducibile in $\mathbb(Z)_3[x]$ e che il
polinomio $g(x)=x^4 + 3x^2- x + 5$ è irriducibile in $\mathbb(Q)[x]$.
(b) Si consideri il polinomio $f(x) = x^3 -x-1 \in \mathbb(Z)_3[x]$. Si determini il
campo di spezzamento $K$ di $f(x)$ su $\mathbb(Z)_3$. In particolare, si determini
l’ordine di ...
Si immagini di voler lanciare una palla oltre il muro, la velocità iniziale è di 10m/s, la lunghezza da percorrere L=10m, l'altezza da superare H=1m.
qual'è l'angolo minimo con il quale si deve lanciare la palla per superare il muro?
lo provo a svolgere con le formule del moto rettilineo uniforme e uniformemente decelerato ma mi blocco ad un'equazione trigonometrica che mi da un risultato impossibile, ora mi spiego meglio
mi trovo il tempo nell'equaz del moto rett unif, percio
vi do il ...