Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Sono nuova del forum :)
Quest'anno ho la maturità e ho un assoluto bisogno x la tesina!
Io faccio la scuola alberghiera in settore ricevimento.
L'argomento principale è il Giappone ma non so come farla..vorrei fare qualcosa di originale ma non so come!
Le materie da collegare sono: italiano, storia, geografia, francese, psicologia ed economia!
Grazie mille in anticipo!
Un bacio

sn sempre io!!! nn so cm si usa sto programma... cmq gg ho cambiato idea...
vorrei intitolare il mio percorso "il viaggio" così va anke bene x il settore k faccio... quindi ho pensato italiano ungaretti(xk affronta qst tema),storia 1guerra mondiale, arte picasso,francese picasso(xk cmq ha lavorato lì ed ha viaggiato)...
secondo voi va bene????
le uniche materie k poi nn so cm collegare sn comunicazione econimia e francese!!! vi prego risp... baci

ragazzi!! un parere...è vero che la persona qui sotto è la più bella del mondo!?!?!?!praticamente lui sarebbe il mio fidanzato!solo che lui non lo sà...piccoli particolari...
che ne pensate?!?!??!
:love:love:love:love:love:love:love:love:love:love:love:love;););););)
ciao,c è qualcunooooooooooo,ke potrebbe aiutarmi a fare i collegamenti xla tesina di maturità?
nn so ke argomento scegliere xogni materia:italiano,latino,filosofia,storia,arte,inglese,francese,fisica,matematica,geografia astronomica.la tesina ke vorrei tanto preparareè:amore e morte.please......................................................................................................aiutatemi sn in crisiiiiiiiiiiiiiii
buona serata....

allora italiano vorrei portare la condizione della donna del novecento.storia rivoluzione industriale(la seconda) e mi collego al raggiungimento del voto femmininile.il ingleze the suffragette geografia la condizione della donna nel mondo arabo piu il marocco xke io faccio geografia turistica.poi psicologia la violenza sulle donne.e matematica ed economia turistica nn si possono collegare secondo voi va bene qst collegamento? risp please.ps:come titolo va vb essere donna:tra storie, diritti, e ...
Salve,volevo sapere se qualcuno si ricorda le solite domande che la prof. santangelo mette nel suo compito.La risposta a questo quesito potrebbe essere importante per tutti al fine di passare l'esame.Grazie anticipatamente

buona giorno a tutti .
Vi volevo chiedere, teoricamente cosa devo fare ed avere se volessi creare una rete LAN funzionante di tre calcolatori in una stanza? siate quanto più schematici possibile,senza scendere in particolari, vi chiedo solo una spiegazione teorica.
grazie mille a tutti coloro che avranno la bontà di rispondermi

qualkuno riesce a scaricarmi il regolamento di igene tipo??? prima possibile grazie mille
Ciao, a tutti,
volevo saxe se qlc di voi ha mai seguito le lezioni di qsto corso e se può darmi qlc info in generale.
vorrei preparare qst'esame come esame facoltativo ma prima di decidere sul serio vorrei avere qlc dritta da voi.. ! :D

vi prego mi date un aiuto sulla mappa concettuale voglio portare la condizione femminile nel vocento!!!mi fate un esame di mappa concettuale cn un titolo vi prego risp e unrgenteeeeee

Ciao a tutti mi servirebbe della musica di sottofondo x la tesina di 3media con powerpoint ho visto da tt le parti ma nn riesko a trovare nnt... Vi prego aiutatemi

Questa è una canzone che ascolto stesso, l'autore è uno dei più grandi cantautori italiani, per me, il migliore, e contiene una frase stupenda...
ve la posto
via del campo-fabrizio de andrè
Via del Campo c’è una graziosa
gli occhi grandi color di foglia
tutta notte sta sulla soglia
vende a tutti la stessa rosa.
Via del Campo c’è una bambina
con le labbra color rugiada
gli occhi grigi come la strada
nascon fiori dove cammina.
Via del Campo c’è una puttana
gli occhi grandi color di foglia
se ...

mi scrivete dei titoli di canzoni belle x l'ipod? di tutti i generi...

Ciao a tutti anche io, come altri 100, ho difficoltà con questi benedetti diagrammi di Bode.......
Allora la mia funzione di trasferimento è $[10 (1+10jw)] / (1+iw)^3$
Guardando la funzione vedo che ho un fattore costante pari a $10$, un fattre binomio al numeratore $(1+10jw)$ ed uno al denominatore $(1+jw)^3$.
Ora trovo i punti di rottura che sono [size=150]τ[/size][size=84]z[/size] = 0,1 e [size=150]τ[/size][size=84]p[/size] = 1.
Poi mi trovo il modulo e la fase di ...

Dimostrare che tra i trapezi isosceli circoscritti a una circonferenza quello di area minima è il quadrato.
I lati obliqui sono congruenti essendo il trapezio isoscele; sappiamo inoltre che esso è circoscritto, quindi vale la relazione $B+b=2l$, dove $B$ e $b$ sono le basi maggiore e minore e $l$ il lato obliquo. L'altezza del trapezio è poi uguale al diametro della circonferenza inscritta, per cui l'area del trapezio può essere espressa con ...

|-2| + |+ 7|
Io ho ragionato così: il valore assoluto di |-2|= 2 e il valore assoluto di |+ 7|= 7
per cui la somma è uguale a +9 o a |+9|
Grazie

Ciao a tutti avrei bisogno della dimostrazione dell'identità vettoriale:
V∙(∇V)=∇(V^2/2)+(∇×V)×V
che mi serve per il teorema di Bernoulli.
Grazie a tutti in anticipo.

Correzione dell'esame di Matematica Discreta Complementi
Prova del 25/5/2009
1) Si consideri il seguente sistema
${(x,+y,+2\alpha z,-2\alpha w, = 2),(x,+2\alpha y, + z, - w, = 4),(x,,,- w, = 3):}$
Stabilire per quali valorei del parametro reale $\alpha$ il sistema ammette soluzioni, in caso affermativo determinarle.
2) Sia $L_\alpha : RR^3 \to RR^3$ cosi' definita: per ogni $\alpha \in RR$
$L_\alpha(x,y,z) = (x, x+\alpha z, 2\alpha x + z + y)$
Stabilire per quali valori di $\alpha \in RR$, $L_\alpha$ e' invertibile e per tali valori determinare l'applicazione inversa.
3) ...

L'altro giorno mi è venuta in mente una funzione:
$f(x)=(2x-4)/(x^3-8)$
L'ho pensata in modo da avere un limite nella forma indeterminata per $x\to2$.
Se volessimo calcolare il campo di esistenza, a prima vista, verrebbe da dire $x\ne2$.
Questa funzione, in realtà, può essere scritta nella forma:
$f(x)=(2*(x-2))/((x-2)*(x^2+2x+4))$
Che equivale a:
$f(x)=(2)/(x^2+2x+4)$
Il cui campo di esistenza è tutto $\mathbb{R}$, perché il denominatore non si annulla mai.
Proponendola in classe, ...
Ragazzi devo farmil'interrogazioni di matematika mi servirebbe un aiuto xo..Mi servono i concetti base sulle -Fuonzioni goniometriche,archi associati,equazioni elementari,progression,risoluzione di un triangolo rettangolo,teoremo seno e Carno!Una spiegazioni semplice grazie mille!!!!!!