Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mattia7
frequento il 5 di un istituto tecnico turistico e le materie da collegare sono italiano, geografia, psicologia, arte, tecnica turistica, storia... non so proprio da dove iniziare, mi servirebbe soltanto un piccolo aiuto x collegare ttt le materie magari con geografia che vorrei portare o l'america centrale o il sud africa visto che le sò bene..non sto kiedendo dei riassunti ma solo dei collegamenti visto che me ne hanno bocciate 6 di tesine e non so dove sbattere la testa..:shrug:sigh
1
4 giu 2009, 14:18

stesy-votailprof
ciao a tutti volevo sapere che tipo di domande fa il prof Avola all'esame. So che è scritto ma non so come è strutturato l'esame: quante domande sono; risposta aperta o chiuso; please aiutatemi ciao:confused:
2
27 mag 2009, 10:36

Ricky10000
cosa potrei collegare in fisica e matematica con la tesina che è sulla luna? Letteratura italiana: Giacomo Leopardi – Ultimo canto di Saffo Filosofia: Schopenhauer e il pessimismo Geografia astronomica: Caratteri generali della Luna … Storia: L’allunaggio la competizione USA-URSS negli anni della guerra fredda Letteratura inglese: Conrad: Heart of Darkness Letteratura latina: Manilio: Astronomica Storia dell’arte Van Gogh: “Notte Stellata”
1
4 giu 2009, 14:41

elenacopasso
ciao.. vedo che siete sommersi da gente che chiede aiuto..:yes..e ho spulciato praticamente dappertutto per cercare idee.. e in effetti qualcosa ho trovato.. xo boh non sono mai convinta... ho paura di non collegare bene.. di trovare pochi argomenti mentre potrei collegarne di piu, oppure in modo migliore... dunque.. faccio il liceo pedagogico, e le materie sono (non necessariamente tutte da collegare): italiano latino inglese pedagogia metodologia della ricerca socio psico ...
1
4 giu 2009, 14:57

tgc.95
ho 14 anni e tra pochi giorni ho gli esami di terza media !! io non ho ancora iniziato quindi è urgente ! l' argomento ke voglio portare è le risorse energetiche rinnovabili . mi fate il collegamento con tutte le materie ?
2
4 giu 2009, 16:10

stellabrillarella
ciao ragazzi..sono nuova qui dentro...appena iscritta..volevo chiedervi di aiutarimi un attimo x il precorso ke devo portare alla maturità quest'anno..ragione e sentimento..facendo il liceo artistico devo creare una presentazione grafica!come rappresentereste ragione e sentimento?
3
2 giu 2009, 11:13

lil_lil_vale90
salve....come premessa non saprei proprio cosa scrivere...il tema principale della mia tesina è la questione meridionale ...chi mi da una mano?? grazie mille!!!
1
4 giu 2009, 17:03

Raffyforever
aiutooooo mi serve un'introduzione da fare sulla città di aversa prov.CE....sto promuovendo la città di aversa come pacchetto turistico TUTTi i suoi aspetti negativi ke quelli positivi....grazieeeeeee
1
4 giu 2009, 17:04

aleio1
Eccomi qui..anche a me tocca affrontare questa maturità e sono davvero in altomare con il percorso-tesina da portare per gli orali. Avendo letto e avendo scritto un saggio (per la scuola) un libro dal titolo "Le rivoluzioni scientifiche" la mia idea era quella di trattare proprio il tema delle Rivoluzioni. Pertanto portare in Storia - La rivoluzione russa Fisica - La rivoluzione della relatività o dell'unificazione di elettricità e magnetismo da parte di maxwell Scienze - I ...
8
25 mag 2009, 13:50

botola90
salve a tutti..sono una ragazza che frequenta la specializzazione di chimica di un istituto tecnico industriale(itis) ...a venti giorni dall'esame di stato sono davvero disperata perchè non sono ancora riuscita a trovare un percorso multidisciplinare per poter svolgere la mia tesina..vi prego davvero con tutto il cuore di darmi qualche idea..qualche percorso..non so più che fare..confido in voi..nella speranza di ricevere qualche risposta vi ringrazio in anticipo..
6
4 giu 2009, 09:32

Alvin
AIUTOOOOO... il mio percorso è incentrato, come ormai avete potuto capire dai post precedenti, sull'idea di Dio e per quanto riguarda la letteratura francese avevo pensato a Camus (tipo il mito di Sisifo che per volere di Dio deve rotolare il masso sulla sommità della montagna ecc ecc) ma adesso non so più se c'entra qualcosa o meno. voi che suggerite? potrebbe andare bene? è troppo banale? avete qualcos'altro da propormi? aspetto le vostre considerazioni e eventuali proposte. Grazie in ...
4
3 giu 2009, 18:08

billytalentitalianfan
Nelle trasformazioni geometriche si sente spesso parlare di equazione della curva, in seguito ad una determinata trasformazione, "formalmente invariante" ; in tutta sincerità, non riesco a distinguerne una invariante da un'altra! Nello specifico, volendo calcolare l'equazione della curva simmetrica rispetto al centro C, si effettua la sostituzione: F(x , y) = 0 ---------> F(2xc - x , 2yc - y) = 0

silviomath
ciao ragazzi ho bisogno una mano per trovare il titolo alla mia tesina..in breve parlo della vita extraterreste, affermo la possibilità di vite aliene al di fuori del nostro pianeta e nego gli ufo e gli ET e i rapimenti alieni..tutte baggianate! ecco cerco un titolo accattivante e non troppo scontato..grazie in aticipo!!
5
2 giu 2009, 14:05

maryjuve
Come concludera una tesina??? cose devo mettere??? aiutoooooooo devo mettere i siti dove ho trovato il materiale????
1
4 giu 2009, 20:46

terence88z
Salve a tutti, mi trovo al secondo anno di Fisica agli università degli studi dell'Aquila, ma probabilmente l'anno prossimo proseguirà i miei studi a Ferrara. Bel forum, davvero molto utile! Mi ha aiutato molto per la preparazione del mio esame di Analisi
5
2 giu 2009, 17:56

vanpic
Ho due proposizioni matematiche: `P_1` , `P_2` Se scrivo: `E_1=P_1 et P_2` , `E_2=P_2etP_1` risulta `E_1hArrE_2` o invece `E_1=E_2`? In pratica: `E_1,E_2` sono uguali o equivalenti? Scusate la banalità della domanda
11
4 giu 2009, 18:21

francio88
qualcuno mi sa dire come si svolge? -cos2α - 4,9 + 10senαcosα=0 a me da impossibile grazie mille
7
4 giu 2009, 17:13

papi
Ho questi dati: l'area del cerchio la base minore e l'altezza del trapezio devo trovare l'area del trapezio chi mi puo aiutare? Grazie
3
4 giu 2009, 22:05

Jack871
Salve a tutti, vi propongo il seguente esercizio: $text{si consideri l'insieme dei numeri reali: } E = { \frac{1}{x} : x in QQ , |x| <= 2 } uu { x in RR \ QQ : x >= 2 }$ $text{si determinino:}$ $text{inf } E = -oo$ $text{sup } E = +oo$ $text{l'insieme dei punti di accumulazione di } E = [2, +oo) text{ oppure } {x in RR : x >= 2}$ $text{l'insieme dei punti isolati di } E = {x in QQ : x <= -\frac{1}{2}} uu {x in QQ : \frac{1}{2} <= x < 2 }$ $text{l'insieme dei punti interni di } E = text{ equivale a quello dei punti di accumulazione, cioè } {x in RR : x >= 2}$ $text{si dica se esistono min } E text{ e max } E = text{ no dato che inf } E = -oo text{ e sup } E = +oo$ L'ho svolto correttamente?
1
4 giu 2009, 16:50

nicolétoile
come si risolvono equazioni di questo tipo? col metodo generale? $y''+6y'+2y=e^x+e^(2x)$ $y''-2y'+y=x+2xe^x$ $y''+y=e^(2x)cos(3x)$ grazie