Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GPaolo1
Il prof. Zichichi ha affermato che la scienza moderna è nata dalla fede in Dio di Galileo. Dobbiamo proprio tacere davanti a tanta prosopopea? Aspetto le vostre riflessioni.
11
10 giu 2009, 07:24

kusik-votailprof
Ciao a tutti! Devo sostenere l'esame di costituzioae con Rolla...Qualcuno sa com'è?..gli assistenti?...se avete info ve ne sono grata! Grazie mille in anticipo.. :)Sara
7
16 giu 2008, 12:10

bettinaale
il mio raga mi ha lascito xkè ha detto ke vuole stare un pò da solo...io x riconquistarlo cs devo fare????????' vi prg raga qulk dritta..sto trpp male!!!!!:thx:cry ho provato a mandargli dei mex cn scritto ke lo amo e lo amerò x seo, e l'unica cs ke vojio è stare cn lui...ma lui nn mi rix + ai mex...
33
29 mag 2009, 20:20

sissi95
MI SERVE TESINA SULLE FONTI NON RINNOVABILI E GEOGRAFIA ARABA E TUNISIA:sigh PLEASEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE AIUTATEMI ENTRO MERCOLEDI 10 GIUGNO PER GLI ESAMI DI TERZA MEDIA
3
7 giu 2009, 09:28

Alessandro96
Ciao a tutti. Ho letto se potete aiutarmi con la tesina di terza media, ho già fatto la mappa concettuale, ma non so come iniziare... avrei bisogno di molto aiuto per cominciare, e finirla. Grazie in anticipo a tutti!
1
10 giu 2009, 18:01

peppe1989-votailprof
salve ragazzi,vorrei delle informazioni sulle materie del secondo anno.quali sono le materie più fattibili e quali quelle "impossibili"?è molto difficile il secondo anno rispetto al primo?

nitai108
Salve, stavo cercando di risolvere questo limite all'infinito: $( n! (4n)! ) / ( (2n)! (3n)! ) $ Usando il criterio del rapporto mi ritrovo con $4/6$, che è $< 1$, quindi il limite dovrebbe tendere a $0$, ma probabilmente sto sbagliando qualcosa, dato che nelle soluzioni il limite tende a infinito. Spero mi possiate aiutare, grazie!
12
9 giu 2009, 11:39

indovina
Sto provando ma senza risultato con tale problema. La corrente che percorre una resistenza di 2 Ohm varia a seconda la legge $i=3+0,1*t$ dove $t$ è il tempo trascorso dalla chiusura del circuito. Calcolare l'energia dissipata durante il primo minuto. la formula dell $E_j=R*i^2*t$ ma credo che debba fare l'integrale rispetto al tempo nell'intervallo $ [t;60 s]$ ma qualcosa non va
5
9 giu 2009, 13:49

laura1988-votailprof
sono confusa sul programma da preparare per l'esame del 26/02 della gentile io ho studiato queste cose (prese dal piano degli studi 2008_2009) MOD 1: Potere, autorità, legittimità. Rush. M. , Politica e società. Introduzione ala sociologia politica, Bologna, Il Mulino, 1998 pp. 13-28; pp. 55-68 (cap. I e III). MOD 2:La distribuzione del potere. Elitisti e pluralisti. Rush. M. , Politica e società.Già citato, pp. 69-96 (cap. IV); Sola G, Lateoria dell'elities, Bologna Il Mulino, 2000 pp. ...

Getaway
Qualcuno può essere cosi gentile da farmi la traduzione di questo testo? The picture of Dorian Gray is the only published novel written by Oscar Wide in 1981. The preface of this novel embodies Wilde’s view of art and the artist. (Aesthetic view) The novel tells of Dorian Gray, an upper class young man of extraordinary beauty. A painter, named Basil Hallward, is so impressed by his looks that he decides to paint a full-length portrait of him. Talking in Basil’s garden, Dorian meets Lord ...
3
8 giu 2009, 21:29

AlexWitch
io sono single e voi?
21
9 giu 2009, 17:02

billytalentitalianfan
Mi scuso se sono costretto a riproporre una domanda a cui ho già ricevuto risposta in passato; tuttavia è indispensabile per me un ulteriore chiarimento, chiedo venia! Esame di stato 2008, sessione ordinaria, punto a) del secondo problema (la cui risoluzione sì, è presente sul sito). Devo individuare l'equazione che rappresenta la circonferenza $x^2+y^2-2x=0$ nel semipiano $y<1/2$ . Il buon prof. De Rosa Nicola arriva alla soluzione: $y=1-(1-x^2)^(1/2)$ . Potrei arrivare ...

albertofelicetti@libero.i
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo limite... come posso fare? $lim_(x->-infty) (e^(x-3) -1) / (x e^[3(x-3)]) $ In pratica mi serve perchè dovrei trovare un eventuale asintoto obliquo della funzione $ (e^(x-3) -1) / ( e^[3(x-3)]) $ Grazie Mille

alexandra351
salve frequento un istituto turistico e vorrei un consiglio per la mia tesina.La mia idea era quella di incentrare il mio discorso sul limite/barriera e farò i seguenti collegamenti: - ita infinito vs meriggiare - sto il muro di berlino - fra il velo delle donne musulmane che può sembrare un limite - arte il titanismo di friedrich e quindi il desiderio di andare oltre il limite vorrei collegare mat. da premettere che quest'anno abbiamo fatto solo lo studio della funzione quindi ...
7
10 giu 2009, 16:06

processore
salve. dovrei fare questo esercizio ma non so proprio da dove iniziare per risolverlo. potreste darmi una mano e magari spiegarmi i passaggi da fare per risolverlo perche devo fare un esame e ci saranno esercizi simili ? grazie a tutti. Sia L un linguaggio predicativo contenente i predicati 1-ari P e Q. Dimostrare che: esiste x esiste y (P(x) -> Q(y)) non soddisfa esiste x P(x) -> esiste x Q(x) [Suggerimento: costruire un modello M in cui insieme vuoto diverso da P di M diverso ...

redef-votailprof
:D:)ciao a tutti mi servirebbe un'informazione....ma il libro della comunicazione non verbale si deve studiare o bastano le slides e l'altro libro-TEORIE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA-???grazie mille

Ruben
Mi potreste risolvere questa piccola espressione per favore? Non riesco a capire dove sbaglio L'esercizio è il seguente: [math][7xy-(3x+1)(-y)+ 3y - (6xy +2)](1-y)+2 = [/math]
5
10 giu 2009, 15:38

imported_admin-votailprof
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum... Economia: Quest'anno il professore ha adottato un nuovo libro con capitoli aggiuntivi rispetto a quello precedente. Il prof. mi ha detto che i capitoli da 1 a 12 sono quasi uguali ma non mi ha specificato le parti modificate. Economia: Qualcuno sa quali paragrafi sono leggermente o totalmente diversi? Grazie m.mari: ciao,sapete la password per aprire gli appunti?ma secondo voi è meglio rimanere con politica economica o scegliere ...

babi92
ciao a tutti!^^ allora vi racconto... premetto che io ho 17 anni...conosco un ragazzo che ha 20 anni.... è bellissimo,oltre che bello è anche stupendo,dolce,educato *______________________* mi sono innamorata di lui...
10
10 giu 2009, 13:53

Zerogwalur
L'esercizio diceva: calcolare il polinomio di MacLaurin di ordine 8 di: $f(x) = (e^x)(tan 2x^4)ln(1+3x^2)$ Io ho fatto (per $x\rarr0$ ovviamente) $e^x = 1+x+(x^2)/2 +\sigma(x^2)$ $tan2x^4 = 2x^4 + \sigma(x^4)$ $log(1+3x^2) = 3x^2<br /> <br /> quindi:<br /> <br /> $f(x) = (1+x+(x^2)/2 +\sigma(x^2))(2x^4 +\sigma(x^4))(3x^2) = $= 6x^6 + 6x^7 + 3x^8 +\sigma(x^8)$ Sbagliato qualcosa? Non ne sono molto sicuro. Per quanto riguarda il calcolo di $f^8(0)$ come faccio? Se sostituisco mi viene 0 e festa finita. Va bene cosi? Grazie per le risposte. Numerosi mi ...
2
10 giu 2009, 11:46