Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antoniogervarsi
Vorrei sapere se le due formulazioni sono equivalenti ed eventualmente quale delle due è più forte e perchè: Formulazione 1 $\{(min sum_(i=1)^m sum_(j=1)^n c_(ij) x_(ij)),(sum_(i=1)^m y_(i) =p),(sum_(i=1)^m x_(ij) =1 text{ con j=1,...,n}),(x_(ij) <= y_i text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(x_(ij) in {0,1} text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(y_i in {0,1} text{ con i=1,...,m}):}$ Formulazione 2 $\{(min sum_(i=1)^m sum_(j=1)^n c_(ij) x_(ij)),(sum_(i=1)^m y_(i) =p),(sum_(i=1)^m x_(ij) =1 text{ con j=1,...,n}),( sum_(j=1)^n x_(ij) <= ny_i text{ con i=1,...,m}),(x_(ij) in {0,1} text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(y_i in {0,1} text{ con i=1,...,m}):}$ Grazie Antonio

gygabyte017
Sto impazzendo su una questione: se devo calcolare il limite di una funzione a più variabili, affinchè esista devo assicurarmi che PER OGNI direzione in cui mi avvicino al punto limite, il limite è sempre lo stesso valore. Ora, se trovo due direzioni in cui il limite non coincide, ok non esiste ed è facile trovare controesempi. Se invece il limite esiste, come faccio a dimostrarlo? Esempio stupido: $lim_{(x,y)->(0,0)} (x^3y^2 + y^5)/(x^4+y^4)$ Il limite esiste e fa $0$. Ora, se mi avvicino da ...

fireball-votailprof
Per ammettere regime una rete deve essere asintoticamente stabile. Ma che cos'è un regime?O meglio..esiste una definizione formale di regime?

Thomas16
Solito dubbio di algebra stupido... ma che ci volete fare E' vero che $L^2 \otimes C^2\simL^2\ o+ L^2$? dove con $L^2$ intendo lo spazio vettoriale delle funzioni a valori complesse sulla retta reale... mentre $C$ sono i numeri complessi... A me sembra di si seguendo (formalmente) questi passaggi: $L^2 \otimes C^2 \sim L^2 \otimes (C\o+C)\sim(L^2 \otimes C)\o+(L^2 \otimes C)\sim\L^2\o+L^2$ che almeno se $L^2$ fosse di dimensione finita forse saprei giustificare.... ma non so se sono veri nel caso di dimensione infinita... se ...

n4dy4
Eccomi di nuovo qui...ho cambiato totalmente idea sulla tesina:D...c'è qst conto alla rovescia che mette un'ansie...e io ho appena iniziato a scriverla:S...cmq vorrei chiederti un aiuto sull'introduzione a qst tesina..Io vorrei parlare dei vari modi in cui si può leggere la realtà e quindi delle varie chiai di lettura del cielo stellato: dal punto di vista razionale, artistico(van gogh), letterario(leopardi-la ginestra),filosofico(kant- giudizio teleologico, ma sn indeciasa se metterlo). Vorrei ...
1
13 giu 2009, 19:53

straganov
le materie sono:italiano, storia, inglese, diritto, sistemi e automazione, meccanica, tecnologia meccanica, organizzazione industriale, matematica. ringrazio già ki m aiuterà!!!aiutoooooooo v pregooooooooooo!!!!sn disperato
3
9 giu 2009, 11:32

visind
Salve ragazzi! Ho un piccolo dubbio riguardante un limite, esattamente: Log(x) / x^2 per x->0 Secondo derive 6, questo limite ha come risultato oo (infinito) Invece rispolverando le vecchie dispense scritte da miei amici, ho trovato questo limite risolto con il seguente limite notevole Log(in base a) di x / x^r = 0 Voi che dite?
7
13 giu 2009, 18:03

Shalan
ragazzi/e ciao a tutti.. ho scelto come tema la NOTTE DALLA SCIENZA ALLA LETTERATURA.. ora ho trovato tutte le materie tranne due.. FRANCESE e FISICA.. fisica opterei per l'illuminazione o l'elettricità.. secondo voi? mi aiutate a trovare siti che ne parlano dato che nei miei libri c'è poco? grazie HELP HELP
16
8 giu 2009, 18:27

Ka90
Dove posso trovare su internet il passo dove zeno sogna il padre?E inoltre in ke modo posso collegare a storia il sogno?e perchè?grazie a kiunque mi risponda
7
10 giu 2009, 15:46

merlo1
Mi sto preparando per l'esame di gemetria e combinatoria e ho trovato degli esercizi con dei simboli che non avevo mai visto prima: http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/me ... /comb1.pdf Sto parlando degli esercizi 2 - 9 - 10 Se qualcuno mi dice anche solo l'argomento così posso studiare la teoria: Chiedo scusa ai moderatori ma non conosco l'argomento e non sapevo che titolo dare al topic!!!
2
13 giu 2009, 19:34

cuttler89
ho urgentemente bisogno di della tesina di sistemi sulla trasformata di laplace le cose che ho trovato su internet sono spiegate male.....per favore aiuatemi
2
10 giu 2009, 09:36

homer.simpson1
Ciao a tutti... Ho un problema che spero riusciremo a risolvere insieme... Ho la seguente equazione differenziale $ y''(x) + 4y(x) = -8e^(2x) $ Trovo l'equazione omogenea associata $\lambda ^2 + 4 = 0 $ da cui --> $ \lambda = +- sqrt(4) = +- 2i $ A questo punto dovrei trovare l'equazione dell'integrale particolare che sommato all'equazione omogenea assocaita mi permette di trovare la soluzione finale attraverso il calcolo di y0, y', e y''; e dopodichè, sostituendo tutti i dati nell'equazione iniziale trovare ...

maryforever
ciao io dovrei fare la tesina sulla donna e in storia dovrei fare il sufraggetto dove potrei trovare il materiale??? grazie
7
8 giu 2009, 17:50

segnorita
Salve....Sto facendo la Tesina sui peccati capitali..e avrei bisogno di qualche aiuto Allora...gli argomenti per ora ho messo sono: Lussuria:D'annunzio con il piacere L'accidia:Fichte LA superbia:Inglese con Frankestein .... questi diciamo che sono le cose piu certe...poi... in dubbio... L'ira dei vulcani(geo astronomica) perche vorrei mettere l'ira di medea...ma se metto l'ira di medea..non so come mettere geo astronomica... e poi..la GOla la cena di trimalchione ma non ...
3
8 giu 2009, 18:36

spidersim
Salve a tutti! Ho un quesito da porvi circa il momento angolare. Supponiamo che un punto materiale di massa m si muova, in un piano, di moto curvilineo; il momento angolare rispetto al polo O sarà $\vec L$=$\vec r$x m$\vec v$=$\vec r$x m($v_r$+$v_t$)=$\vec r$x m$v_t$ (dove $\vec r$, applicato in O, è il raggio vettore, mentre $v_r$ e $v_t$ (che sono vettori, ma non sono ...

rsameglia1
esame di analisi imminente...vi prego aiutatemi ho un problema con dei limiti vi pongo il quesito $lim_(x->0^-)[|x|(1+1/x)]$ il cui risultato è -1 e $lim_(x->0^+)[|x|(1+1/x)]$ il cui risultato è 1. mi potete spiegare il procedimento per la soluzione?inoltre potretse consigliarmi una pagina web su cui poter studiare questi limiti particolari che tendono a 0- 0+ 1- 1+ e così via?vi ringrazio anticipatamente
9
12 giu 2009, 18:13

lisa0987654321
secondo voi va bene fare una tesina su Obama? vi prego rispondete italiano:obama gegrafia:stati uniti e Kenia arte:cubismo musica:novecento storia:razzismo francese:medici senza frontiere scienze:la fame nel mondo
10
8 giu 2009, 13:02

Rossella95
(N258) 5/7 (2x-1)+3 (4/7-2/3x)=1/7x+1 risultato [0] (N259) 5/3 (2x-3)-3/2 (3x-2)=4/3x+3 risultato [-2] N261 3 (5/2-1/3x)-2 (3/4x+1)=2x+1 risultato [1] Raga nn mi vengono queste espressioni mi potete far vedere come si fanno? Vi ringrazio in anticipo
7
11 giu 2009, 12:36

Costi90
scusate, avrei bisogno di alcune analisi su testi di letteratura latina, le traduzioni già ce le ho. Le letture sono: LATINO SENECA 1)Lettere a Lucilio - La volta umana (95, 51-53) Ecce altera quaestio...... 2)La gente Epistola 94(52-54) ....interim omissis argumentis nonne 3)L'esame di coscienza Epist. 94 De Ira III, 36 Omnes sensus perducendi sunt 4) La scelta delle letture Epist Morales ad Lucilium LiberI-2 Ex iis quae mihi scribis et ex iis quae audio bonam.... 5) Schiavi e ...
2
12 giu 2009, 21:46

-MiLeY- 4e
Per discussione intendo una discussione inutile, insignificante. Nel senso, fatta x kiarire le cose. Rapposto sia di amicizia sia d'amore
7
11 giu 2009, 20:03