Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Laura__90
scusate mi servirebbe una mano con la mia tesina che ho strutturato in questo modo: italiano: pirandello storia: fascismo elettronica: modulazione AM calcolo: ?(avevo pensato al campionamento) matematica:? informatica:? sstemi:? non so come fare i collegamenti e neanche che argomento di introduzone dare alla tesina PS: sono di un'istituto tecnico industriale specializzazone informatica per favore aiutatemi....
2
18 giu 2009, 13:01

XuChan
Ciao, spero che possiate aiutarmi perchè sono nel panico! Non ho ancora finito la mia tesina sul cambiamento da portare agli esami e ho alcuni dubbi sui collegamenti... Vi dico gli argomenti che porto. Greco: poesia ellenistica (come cambiamento culturale) Latino: Sant'Agostino come cambiamento della condizione dell'Io Storia: sono in dubbio, o l'avvento del fascismo o la seconda guerra mondiale (come rivoluzione storica) Inglese: bel problema! Avevo pensato ad una Woolf, Emily Dickinson ...
3
8 giu 2008, 18:34

identikit_man-votailprof
Raga ho un problema con questo integrale: $int (dx)/root(3)((4x-3)^2)$ non riesco a capire quale sostituzione applicare. Il risultato dovrebbe essere$3/4root(4)(4x-3)+c$. Io ho provato a fare questa sostituzione $t=root(3)(4x-3)$ ma nn mi è risultato.

dafnea2000
L'evoluzione del mondo giovanile , avete questo tema?
1
18 giu 2009, 13:19

ginorompi
come definireste l' italiano????:con
7
14 giu 2009, 10:35

Djh2t
Mi aiutate a fare una scaletta x la tesina d'esame di stato x favore? Allora cm scaletta Ho deciso di iniziare così collegando alcuni argomenti: Foscolo x letteratura italiana,lucrezio x letteratura latina,x storia la restaurazione o l'industrializzazione...sapreste dirmi cos altro potrei collegare delle varie materie apparte le sopra citate??? P.S le altre materie da collegare sono:fisica,storia dell'arte,letteratura inglese,filosofia e geografia astronomica il mio argomento è il ...
6
7 apr 2009, 18:57

capricornina-votailprof
C'è qualcuno che sa a che ora è l'esame di marcatori previsto per giorno 19 e in che aula è? La prof mi aveva detto che ci sarebbe stato un avviso in via androne...ma io oggi non ho trovato niente.

Sorriso91
Studiando i quesiti degli esami di stato di qualche anno fa, io e una mia amica ci siamo imbattute nel seguente: dimostare che $(a+b)^n = 2n$ qualcuno ci da una mano?
6
17 giu 2009, 15:02

fritjof
Ho realizzato questo file che consente di ascoltare una riproduzione musicale della serie di Fibonacci.Ho assegnato una frequenza ad ogni resto della divisione tra il numero della serie di Fibonacci e il numero di note scelte per la composizione.Per i numeri di F. minori al numero di note, la funzione utilizzata attribuisce come resto il numero stesso. Ad esempio scegliendo 3 note, ai numeri 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89... il resto della divisione è rispettivamente 1 1 2 0 2 2 1 0 1 1 2... se le ...
5
31 gen 2009, 19:37

manuxy84
Non riesco a capire questo concetto della geometria differenziale delle curve in $RR^3$.... Allora, sia $alpha: I sube RR \to RR^3$ una curva differenziabile. Data una funzione $t=t(s)$, definita nell'intervallo $J$ di $RR$ ed a valori nell'intervallo $I$, diciamo che la curva $beta=alpha°t: J sube RR \to RR^3$, $s in J \to beta(s)=alpha(t(s)) in RR^3$ è una RIPARAMETRIZZAZIONE della curva $alpha$. La riparametrizzazione è regolare se $t$ è biiettiva e se ...
4
17 giu 2009, 18:36

MARTINA90
troppo forte guardatelo!! ^_^
14
17 giu 2009, 13:15

Stefy_MHR
Salve! Il prossimo anno andrò in un ITIS e se supererò il secondo anno vorrei segliere come indirizzo l'informatica. Quando sono andato a scuole aperte si parlava che si impara diversi linguaggi di programmazione. Ora vi vorrei chiedere... la matematica conta tanto nella programmazione? A me l'informatica piace da matti, a scuola se qualcuno ha problemi con il pc mi chiedono sempre a me, solo che in matematica non vado male ma nemmeno bene.. ho poco più della sufficienza! Cosa ne ...
11
16 giu 2009, 16:45

MonnaLisa1
Ciao,qualcuno sa se esiste un sito in cui sorella cui scaricare le prove del progetto pilota INVALSI per le classi del liceo? Grazie V.

Wolf_Teenay
Allora, nel risolvere un esercizio di equazioni differenziali, mi è capitata la forma $e^{-log(sqrt(1+x^2))}$. Io so che $e^{log(sqrt(1+x^2))} = sqrt(1+x^2)$ per la proprietà che enuncia che $e$ elevato al logaritmo di qualcosa è uguale a quel qualcosa (non è un linguaggio molto matematico, ma rende l'idea). Ma c'è quel meno davanti al logaritmo che mi preoccupa. Per come la deduco io : $e^{-log(sqrt(1+x^2))} = -sqrt(1+x^2)$ Se così è, ma spero che mi smentiate, io avrei la formula totale di risoluzione sarebbe ...

merlo1
Allora avrei qualche perplessità sugli elementi invertibili di un generico $Z_n$... So che gli elementi invertibili solo tutte le classi prime con $n$, quindi nel caso di $Z_24$ gli elementi invertibili sarebbero tutti i numeri primi con 24 e quindi sarebbe ${1,5,7,11,13,17,19,23}$ tuttavia nel caso di $Z_10$ gli elementi invertibili sono ${1,3,7,9}$, questo mi causa un pò di problemni perchè non riesco proprio a capire una cosa, negli ...
2
18 giu 2009, 11:24

confusafelice86-votailprof
Veramente ignegnoso l'accesso alle lauree magistrali!!! scioccata, senza parole!!!!:confused::pianto:

mr mojo risin-votailprof
Cari colleghi, ecco la lista degli elaborati da svolgere ai fini delle attività formative di quest'anno! devo dire che su qualcosa in particolare ci hanno formato davvero tanto...:o:o:o

vitos91
Ragazzi sapete dirmi quando comincia la prova orale? graazie
1
18 giu 2009, 11:31

francio88
Due bambini stanno facendo a gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale. Il bersaglio è piazzato a 2,2m in orizzontale dal bordo del tavolo. Orazio comprime la molla di 1,10cm, ma il tiro risulta corto di 27cm. Di quanto deve comprimerla la ragazza per fare centro? Non ci sono attriti questa è l'immagine http://img199.imageshack.us/img199/2783/immaginetpk.jpg ringrazio chi mi aiuta a capire come sfruttare il teorema della ...

endurpax
Salve, mi scuso con tutti ma proprio non riesco andare avanti..sono passati tre mesi e ancora sono in alto mare, non riesco a fare questi integrali e fra un po' ho l'esame..se qualcuno puo' aiutarmi altrimenti vado via di testa. Il primo e' questo: $\int_1^(-1) e^(4-3x) dx$ segno integrale dove sopra riporta +1 e sotto -1 poi: e^4-3x dx Il secondo: $\int_4^0 1/sqrt(x+1)dx$ segno integrale con 4 e o posti sopra e sotto il segno : 1/simbolo sotto radice di x-1 dx il terzo:$\int_infty^-infty e^x/(1+e^2x) dx$ segno ...
1
18 giu 2009, 10:46