Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti sono una nuova utente...:pp:pp tra 20 giorni ho la maturità frequanto l'istituto tecnico commerciale IGEA e non so dove mettere le mani....completamente disperata:
allora avrei pensato di iniziare con il:
_DECADENTISMO poi siccome per quanto riguarda storia vorrei portare La PRIMA GUERRA MONDIALE ho pensato di aggiungere dopo il decadentismo un poeta decadentista come ungaretti o pirandello,quale mi consigliate?
poi dovrò portare
DIRITTO:"avevo pensato il parlamento e il ...

il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita è E =densità superficiale di carica/2costante dielettrica
non capisco se una carica q = +1C si trova ad un metro risente della stessa forza di una che si trova a 10000metri?
F= qE
cosa mi sfugge?
ciao ragazzi; lo so che è un pochino presto ma siccome ho parecchie idee è meglio che cominci ora, presto così se una va male ho quella di riserva.
volevo provare con
la morte degòi ideali; e se questo nn va bene volevo tentare con la storia di Venezia in dialetto. una proff. mi ha detto che lo spunto è interessante e originale ma nn devo farla troppo settaria; eventualmente potete aiutarmi con i collegamenti?
anche con la prima traccia? (per la prima avevo pnsato al decadentismo, Mann ...
ciao ho un domanda...temo di aver fatto una tesina che sfori i 10min che la nostra commissione ci concederà perciò mi consigli di sintetizzare(come un elenco) la prima parte molto tecnica e molto descrittiva e soffermarmi magari piu sulle conclusioni e il commento o viceversa?
grazie in anticipo per la risposta!!
ps. il titolo è un richiamo a "una canzone per te" di vasco ascoltala:) :satisfied:pp
edit mnemozina: evitate di postare discussioni finalizzate a qualche tutor in ...
Ciao a tutti! Avrei assolutamente bisogno di un aiuto per lo svolgimento della tesina..Mi è rimasto pochissimo tempo e non so da dove iniziare!
Vi sarei grata se mi aiutaste, dandomi qualche informazione.
Non ho neanche idea di come fare l'introduzione..
Il teme è: LA FOLLIA e le materie sono:
-psicologia;
-italiano: Pirandello;
-storia: la prima guerra mondiale.
Grazie.

Salve a tutti, mi chiamo Gianni, e frequento il terzo anno del liceo scientifico. Spero di trovarmi bene in questo forum.
Scusatemi, non sono molto bravo nelle presentazioni.
ciao a tutti...devo ancora fare la tesina vi prego aiutatemi è troppo urgente..
le mie materie sono :
italiano
storia
economia aziendale porto le banche
inglese porto the banking
diritto
geografia
scienze delle finanze
vi ho elencato le materie e gli argomenti che porto ma nelle altre materie non so cm fare i collegamenti..mi potete dare una mano?
ora vi metto anche i programmi delle materie che ho fatto cosi è anche più facile per voi
le materie e i programmi che ho fatto:
storia: ...

Ciao ragazzi...mi potreste dare una mano per fare un collegamento con questi argomenti:La 1° guerra mondiale...ungaretti e il brasile?
Devo ancora trovare dei collegamenti con quelle appena dette in Arte e Scienze...Grazie mille in anticipo...
:hi
ciao.
per favore mi date una risposta a queste domande, si tratta di un quadro di Georges Seurat.
1. Analysez le tableau de Georges Seraut,Un dimanche d'été à l'ile de la grande Jatte (1884-1886):
a) Qest-ce que ce tableau racconte ?
b) D'après quels éléments comprenez-vous le temps qu'il fait?
c) Quel jour de la semaine est-ce?
d) Comment sont habillés les personnages, et qu'est ce qu'ils font?
e) Quelles sont les couleurs les plus employées?
f) Qu'est-ce que les coleurs mettent en ...
Salve ragazzi scusate se apro un'altro post ma per mancaza di tempo nn ho potuto rispondere prima....cmq vengo al dunque
Allora di
Italiano Luigi Pirandello
Storia
Matematica i Derivati
Economia Aziendale Le banche
Inglese le Banche
Geografia Economica Il Turismo
Scienze delle Finanza il Debito Pubblico
Diritto 0
Aiuto urgentissimo
capisco che ci sono decine di persone...ma vi chiedo aiuto mi chiedete di che aiuto ho bisogon e voi non mi risp più.... e da giorni che chiedo gli stessi consigli ma poi non mi risp mai piùùùùùùùù...uffff che noiaaaa......

ho questa funzione: $f(x,y)=log$$(1-x^2)/(1-y^2)$ sui miei appunti ho che si trova sia $1-x^2>0$ $1-y^2>0$ $U$ $1-x^2<0$ $1-y^2<0$ perchè?
scusate mi sto confondendo, se ho $1-x^2>0$ non dovrebbe venire $x<+-1$?

Testo del problema: sopra la superficie di un disco (raggio 10 cm) è uniformemente distribuita
una carica elettrica $Q= 10^-6 C$.
Una sferetta di massa $m= 0,5 g$ è posta sull'asse verticale del disco (asse z) ad una certa distanza $d$.
La sferetta ha una carica $q= 4*10^-9 C$, concorde con quella del disco.
Determinare la distanza $d$ per la quale la sferetta è in condizione di equilibrio sopra il disco.
Io ho fatto:
secondo la legge di ...
:(Raga mi serve un solo collegamento...cosa posso collegare di divina commedia???Ps: tenete conto che la my tesi si basa sulla doppia visione della natura: madre benigna e matrigna... Thanks a ttt coloro ke risponderanno... ^_^ =AnGy=

Ho difficoltà a risolvere esercizi di questo tipo e non capisco il motivo... dove sbaglio?
Si determini, qualora esso esista, il valore dell'integrale generalizzato $int_-oo^0 (e^xcosx)dx$
La soluzione è $1/2$
Il mio procedimento:
Calcolo l'integrale con l'integrazione per parti:$int(e^xcosx)dx= e^xsinx-inte^xcosx$
Quindi ottengo $(e^xsinx)/2|_t^0$ con $t-> -oo$
Cioè $(1*0)/2-(e^tsint)/2$ e qui non riesco a capire per il semplice fatto che il primo membro è zero mentre con il secondo ho ...
ke collegamento c'è tra l'alienazione e il fascismo? please rispondete nn so cm collegarlo :)
ciao a tutti! ^^
ho bisogno di aiuto sul percorso per la maturità.. :cry
io avevo pensato di portare l'assicurazione perchè l'ho fatta sia in diritto che inglese, e poi in informatica avevo trovato un argomento sul mio libro che parlava delle agenzie assicurative. Il problema è che non so come collegare storia, economia e anche italiano!
qualcuno può aiutarmi?
grazie in anticipo! ^^

Salve di nuovo a tutti,
sono AMPIAMENTE in crisi per questo stramaledettissimo esame di Geometria 2, e addirittura riesco ad incartarmi su cose basilari di algebra lineare.
Ad ogni modo, esplico il mio problema:
Un'applicazione lineare è definita quando si conosce una base del dominio e una base del codominio, e fino a qui ci siamo.
Codesta applicazione lineare può esprimersi con la seguente formula:
$y = A*x$
dove $x$ rappresenta è un vettore colonna con le ...
questi gli argomenti:
arte munch il grido
filosofia: kirkegaard e schopenhauer
italiano: leopardi e ungaretti
storia: seconda guerra mondiale e la shoah
latino:seneca
geografia: terremoti
inglese: il teatro dell'assurdo di beckett
mi aiutate a fare una bella introduzione?? non so da dove iniziare vi prego.
Si determinino i coefficienti dell'equazione y = ax2 + bx + c (a > 0) in modo che la parabola da essa rappresentata sia tangente alle rette di equazione y = x e y = x/2 ed abbia la corda congiungente i punti di contatto di lunghezza 5/2.
vi prego aiutatemi!
grazie
ciao