Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

QUEL MARE
In quei giorni
ero triste,
disperatamente solo,
ateo,
col cuore chiuso nel ghiaccio.
Per fuggire dal mondo,
lontano da tutto e da tutti,
mi rifugiavo lì nel solito posto
sulla spiaggia in riva a quel mare.
Quante volte ho pianto!
volevo capire,
essere amato,
tornare bambino,
e parlavo al mare della mia solitudine.
Più volte seduto sopra quella sabbia
ho provato ad alzarmi di scatto
per andare incontro al mare
sempre dritto fino ad annegare.
Desideravo affidare
a ...

RAGAZZI MI POTETE DARE IL SITO PER VEDERE LA PROVA INVALISI DELLA 3 MEDIA 2009?
VI RINGRAZIO IN ANTICIPO!!!!
SIETE MITICI!!!:hi
salve ragazzi, sapete dirmi a che ora è l'esame del professore Bonina di domani??
non riesco ad trovare info da nessuna parte :(
help!

vi ho scoperto cercando informazioni riguardo le funzioni dispari e gli integrali.. poi una volta entrato qui ho girato per tutto il sito e forum e devo riconoscere che è un posto fantastico. Incontrarsi e discutere con appassionati di matematica non è una cosa che riesce facilmente.
Spero di leggervi spesso!

sn fidanzata da 1 mese cl mio ragazzo...sl ke lui dice si ke mi vuole ma sembra poko interessato...gli kiedo il motivo ma lui dice ke nn e' vero...mika e' xk abbiamo 5 anni di differenza? vi prg aiutatemi a capire sto uscendo pazza....vi prg...grz:love

Una forza orizzontale F di 12N spinge un blocco del peso di 5N contro una parete verticale.
I coefficienti d'attrito fra parete e blocco sono µs=0,6 (coefficiente d'attrito statico) e µd=0,4 ( dinamico).
All'inizio il blocco è fermo.
A.Comincierà a muoversi?
B.Quale sarà, espressa mediante versori, la forza esercitata sul blocco dalla parete?
Non riesco a capire come poterlo svolgere.
Se è fermo inizialmente la somma delle forze dovrebbe essere uguale a zero, ma poi perchè ho due ...

Ciao ragazzi ho un seguente esercizio:
Studiare la continuità, l'esistenza delle derivate parziali prime e la differenziabilità in (0,0) della seguente funzione:
$f(x,y)={(((xy)/(y^2+|x|)) ", per " (x,y) != (0,0)),(0 ", per " (x,y)=(0,0)):}$
come si fa a studiare la continuità? non ne ho proprio idea
per quanto riguarda le derivate parziali bisogna trovare fx e fy e poi sostituire il punto (0,0)?
la differenziabilità invece bisogna vedere se esiste il $lim_((h,k)->(0,0)) (Df-df)/sqrt(h^2+k^2)$
dove
$Df=f(h,k)-f(0,0)$
$df=f_x(0,0)h+f_y(0,0)k$
è giusto quello che ...

una domanda veloce su due funzioni che ho in due diversi esercizi ma nn mi ritornano le derivate:
allora $f(x,y)=xsiny$
la derivata prima rispetto ad x è $fx=siny$ giusto? (applico il prodotto delle derivate giusto?) poi $fy=-xcosy$ a me viene così, sugli appunti ho invece $fy=xcosy$... poi $fxx=0$ ok, $fyy=xsiny$ mentre sugli appunti $fyy=-xsiny$
poi $fxy$ è la derivata mista rispetto alla funzione $xsiny$? sugli ...
Ciao a tutti,
mi chiamo Luca ho 16 anni e studio in un liceo grafico in Lombardia.
Vorrei sapere un'info.
Io quest'anno (se dio vuole) andrò in terza dove inizierà il triennio che mi accompagnerà fino in quinta.
Vorrei capire una cosa.
Negli esami di maturità,dovrò ripassare tutto il programma che ho studiato nel triennio quindi (3°,4° e 5°) oppure anche il programma dalla 1°?
Delucidatemi perfavore :)

mi dite x favore un titolo sulla tesina x la mia amika!! porta ungaretti, l'ermetismo, il fascismo l'egitto etc....

Scusate se posto qui ma purtroppo non sono riuscito a postare nella sezione più generale "università"...
avevo una semplice domanda... il metodo di integrazione di Cavalieri Simpson approssima, secondo il mio testo, con un una precisione di $s=n+1$;
finchè cioè le funzioni da approssimare sono di grado $<=3$ essendo $n+1=3$ (ricordo che si ha $n=2$ nel metodo di Cavalieri) l'approssimazione è esatta, cioè $E_T=0$. Tuttavia so che il ...

buondì..potete dirmi 3 gruppi non isomorfi dello stesso ordine??grazie

Ho tra le mani questo esercizio, mi aiutereste a capire di cosa si tratta e come si perviene a questa soluzione? Grazie!
i3 ([0 , 2[) * {4} * ]-6 , -1[) =
i1 ([0 , 2[) * i1 ({4}) * i1 (]-6 , -1[) = 2*0*5 = 0 si ha che:
(([0 , 2[) * {4} * ]-6 , -1[) U (]-1 , 4[ * ]5 , 7] * ]-1 , 2[)) =
= i3 (]-1 , 4[ * [5 , 7] * ]-1 , 2[) = 5*2*3 = 30

Il professore mi ha assegnato il seguente problema: data l'equazione di una circonferenza e le coordinate del punto medio di una sua corda determinare la lunghezza della corda. Io subito ho risolto il problema facendo la distanza tra centro e punto medio della corda e trovando la misura del raggio della circonferenza.Facendo il quadrato del raggio e sottraendolo al quadrato della distanza centro punto medio (ho applicato Pitagora) ho trovato lunghezza di metà corda che moltiplicata per 2 mi ha ...
ho bisogno di una citazione latina in cui si faccia riferimento ad una città distrutta da ricostruire!!!!!
di qualsiasi tipo....
potete aiutarmi????'
è davvero urgente
grazie mille
vale

per favore qualcuno che mi aiuti sulla visone di schopenhauer riguardo l'amore.... è importantissimo mi seerve x la maturità!!! casomai anche l'amore dal punto di vista di altri filosofi!!! risp al pi§ presto grazie!!!!!!!!1

ragazzi devo fare l'esame e mi serve qlche dritta per l'esame c'è da dire che sono una frana in mat e fisica e faccio lo scientifico! Che mi consigliate di prepararmi per la seconda prova??Poi cosa importante io faccio come tema principale nella mia tesina l'Immortalità dell'arte però in fisica e mat che posso portare? ho pensato alla derivata perkè dicono che sia la cosa più semplice poi in fisica mi hanno consigliato "resistenza elettrica e superconduttività: corrente che non muore mai " che ...

avete mai visto "un posto al gransole" ...??
se no correte subito al link:
http://www.spigaweb.org/home.html
e poi andate in basso a sinistra dove c'è scritto "un posto al gransole" cliccate e scegliete la puntata da vedere (in tutto sono 21)
per fare il test del vero cosentino (fatelo e vi dirà quanto siete cosentini...!! è dvertente)
http://www.spigaweb.org/quiz.php
ah... vi ricordo ke è tutto in dialetto cosentino...
Chi volesse le traduzioni nn esiti a ...

Ho qualche fotocopia in cui c'è questo esempio:
Sia $A:l^2->l^2$ così definito: $A({x_n})={1/2^n*x_n}$ è compatto, perchè $A$ manda la sfera unitaria di $l^2$ in un insieme di punti contenuto all'interno del parallelepidedo fondamentale. Di conseguenza, questo insieme è completamente limitato e quindi anche precompatto.
A me manca qualche nozione: non so cos'è il parallelepipedo fondamentale, non so cosa voglia dire completamente limitato e di conseguenza non so ...