Morte di epaminonda!!! help!!!

Lyra
ciao raga potete aiutarmi? sn nuova e ho bisogno di voi!!:cry

Epaminonda Thebanus, quo nullus imperator clarior existitit, apud Mantineam cum, acie instructa, audacer instaret hostes, cognitus a Lacedaemoniis, quod putabant in unius pernicie patrae salutem sitam esse, universi in eum impetum fecerunt, neque prius abscesserunt quam ipsum Epaminondam, sparo eminus percussum, concidere viderunt.
Huius caus aliquantum retardati sunt Boeotii. At Epaminondas, cum animadverteret se mortiferum vulnus accepisse, simulque statim emissurum esse animam si ferrum, quod in corpore remanserat, extraxisset, usque eo retinuit quoad renuntiatum est vicisse Boeotios.
id postquam audivit:" satis, inquit, vixi: invictus enim morior".
tum, ferro extracto, confestim exanimatus est.

grazieeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!! :hi

Risposte
Ila
Il tebano Epaminonda, del quale nessun comandante divenne più famoso, ordinato a battaglia lo schieramento, avendo coraggiosamente incalzato i nemici presso Mantinea, riconosciuto dagli Spartani, poiché pensavano che nella rovina di uno solo fosse posta la salvezza della sua patria, tutti quanti fecero impeto contro di lui, e non si ritirarono prima che videro lo stesso Epaminonda, trafitto da lontano da un giavellotto, cadere. Dalla caduta di costui i Beoti furono alquanto arrestati. Ma Epaminonda, essendosi accorto che aveva ricevuto una ferita mortale, e che nello stesso tempo avrebbe subito esalato l’anima se avesse estratto la spada che era rimasta [sott. conficcata] nel corpo, lo trattenne finché fu annunciato che i Beoti avevano vinto. Dopo che sentì ciò, disse: «Ho vissuto abbastanza: infatti muoio invincibile». Poi, estratta la spada, subito spirò.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.