Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabry19900
RAGAZZI SECONDO VOI COSA USCIRà COME PRIMA PROVA ??
31
22 giu 2009, 12:54

piccola881
devo calcolare il momento angolare con polo scelto a metà dell'altezza della porta.suggerimento:$\L_x,L_y=0$con la scelta del polo. provo a farvi il disegno visto dall'alto dove al porta è indicata con la linea blu e gli assi con le rette tratteggiate.. y | | | | |______________ _ _ _ _ x O i miei dati sono la larghezza,la massa,la velocità angolare e il momendo d'inerzia I.. io ho svolto l'esercizio usando la formula L=r [size=75]x[/size] p= m(r [size=75]x[/size] v) ...

noami9014
cosa dite che esca???(io non li so fare!!!)....speriamo bene!
1
25 giu 2009, 15:03

Dotto.Spax
Io sono stato promosso al quinto anno di liceo. Chi di voi,come me,è stato ammesso a frequentare l'anno scolastico successivo?
3
25 giu 2009, 00:09

nato_pigro1
Calcolare la funzione di distrubuzione cumulativa di $X+3*Y$ dove $X$ è una normale di estremi $[-1,1]$ e $Y$ è una bernoulli di parametro $1/3$. Per definizione la funzione di distrubuzione cumulativa $F(w)$ rappresenta la probabilità che $X+3*Y<w$. Però non saprei come procedere, inoltre la $Y$ è discreta...
3
24 giu 2009, 11:27

tall99
salve a tutti sono sempre io mi sa che vi chiedero aiuto spesso,fino a luglio allora,stavo cercando di iniziare gli integrali curvilinei,e mi sono imbattuto in questo esercizio data la curva $\gamma$ in $R^3$ parametrizzata da $r(t)=( cos t , sin t , t ), o<=t<=2\pi$ determinare: a)la retta tangente nel punto $r(pi)$; ecco nel fare il punto a mi sorge un problema vi posto la risoluzione,e il punto in cui non capisco si ha $r'(t)=(-sin t , cos t , 1 )$ in particolare il vettore ...
1
25 giu 2009, 12:00

indovina
Non so se posso scrivere qui questa domanda. Ho una calcolatrice con i grafici ma non so farla funzionare. E' un modello Hp 48GX Sono riuscita a cambiare i parametri da ingenering a scientific. Ma non riesco a mettere la variabile x e scrivere appunto una funzione e farne un grafico. Qualcuno che ha una calcolatrice simile, può spiegarmi in semplici passaggi come si fa?
6
24 giu 2009, 12:46

francio88
In un tubo orizzontale scorre acqua che viene poi liberata in atmosfera a una velocità v1=15m/s come illustrato in figura. I diametri delle sezioni di sinistra e di destra del tubo sono rispettivamente di 5,0cm e 3,0cm. Che volume d’acqua viene liberato nell’atmosfera durante un periodo di 10 minuti? Qual è la velocità v2 dell’acqua nella sezione sinistra del tubo? Qual è la pressione idrostatica nella stessa sezione? io riesco a svolgerlo tutto il problema sta nell'ultima domanda in cui il ...

petrik23
ciao ragazzi!sono nuovo e ho visto che tutti parlano della prima prova scritta....ma io sono preoccupato anche per la seconda prova!secondo voi che potrebbe uscire?ricordo che è uscito tecnologia delle costruzioni!!!
1
24 giu 2009, 08:40

darkside-votailprof
Ciao ragazzi, ho appena di finito di rivedere gli appunti del mantovani per l'esame di psicologia sociale, li sto postando in allegato...spero vi possano esser utili..In bocca al lupo per l'esame!!

andrea.uni
ciao a tutti ho un problema con un calcolo di geometria ho 3 vettori colonna che adesso vi scrivo in riga: m1=[3,65,40] m2=[11,60,40] m3=[-1,50,40] so che k= m1-m3 / ( || m1-m3 || ) dove il denominatore si calcola come sqrt( (m1-m3)^2) i= (m2-m3) ^ k / ( || (m2-m3) ^ k || ) dove ^ è il prodotto vettoriale mi sapete dire quali sono i conti che devo fare per trovare i??? intendo proprio i ...
2
24 giu 2009, 14:28

konrad83
salve, spero possiate aiutarmi... testo: in un magazzino all'inizio del 2004 vi sono 20 quintali di merce. Se nell'arco dello stesso anno sono entrati e usciti rispettivamente, 247 quintali e 245 quintali di merce il rapporto di durata in mesi sarà? io ho applicato la formula C0+C1/E+U ma non mi risulta. Grazie
3
25 giu 2009, 11:51

mel_brise-votailprof
Ciao a tutti,avrei bisogno del programma d inglese della prof.ssa La pergola,ma non quello ke ha distribuito all inizio del corso ma solo le parti che ha fatto a lezione.vi ringrazio

skeletronkri
1) dati i punti A(1;2)e B(4;0) determinare i punti C sulla bisettrice del 1 e 3 quadrante tali che l'area del triangolo ABC sia uguale a 3/2. 2) Tra tutti i triangoli ABC di base AB con A(2;0) e B(0;2) e area 16, considerare quelli per cui il terzo vertice C appartiene alla retta x=2x. Determnare le coordinate di C. Ho piu o meno una mezza idea ma non mi risultano. Vi prego devo passare assolutamente il debito di mate!!!
3
25 giu 2009, 12:52

Jane Eyre
Beh, ultimamente questa sezione e` un po` "morta"...e questo non mi sta bene. Percio`, vi presento uno dei miei gruppi preferiti in questo periodo: gli HIM Enjoy!
2
24 giu 2009, 13:30

dissonance
Sto approfondendo un po' alcune questioni di calcolo vettoriale e mi è venuta in mente una vecchia domanda a cui non ho mai saputo rispondere: perché il prodotto vettore si definisce solo in $RR^3$ e non in uno spazio $RR^n$ qualsiasi? Posto qui perché sospetto che il vero motivo di questo fatto sia in qualche meccanismo algebrico che non riesco a capire, probabilmente collegato con il gruppo $"SO"(3)$ delle rotazioni. Non sarà certamente un caso che il ...

AlexWitch
Alcuni di voi sanno che o avuto una situazione un po' particolare a causa di un ragazzo. Be a ieri mi sono detta che ormai la scuola era finita e mi sono resa conto che lui in questo periodo mi ha, in un certo senso presa in giro. Cosi ieri, quando ho visto che come al solito ci provava con una mia compagna di classe, lo spinto ed è finito sotto una fontana. E finalmente ho detto basta.
27
6 giu 2009, 15:04

cntrone
allora prima di tutto voglio ringraziare tutti coloro che mi aiuteranno e che mi stanno già aiutando..
95
11 lug 2008, 08:20

goldrake88-votailprof
salve ragazzi, devo sostenre l'esme con il prof.Aniello di Laoratorio di biologia molecolare e in pratica mi ha dato un articolo scritto da lui e da alcuni suoi colleghi sul gene Rx in inglese.....vorrei sapere cs devo fare, x ki avesse già fatto l'esame.... Cos'è che il professore vuole sapere per questo esame?? Grazie 100000 a tutti coloro che mi risp..

EnigMat
Salve a tutti, ancora una volta ho riscontrato un problema durante la risoluzione di un esercizio sulle serie di funzioni. Questa volta la serie imputata è la seguente: $\sum_{k=1}^infty frac{kln(1+x/k)}{(x+k)^2}$ Ho dimostrato che la serie converge puntualmente per ogni x>-1. Il problema stavolta è la convergenza totale (Dovrei dimostrare che la convergenza è totale solo per $x>=0$). Calcolando la derivata prima sono riuscito a trovare (a meno di errori di calcolo) un punto di max relativo per ...
2
10 giu 2009, 02:28