Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniele
Cosa uscirà all'esame di maturità? Quali saranno le tracce delle prime prove? Scrivete qui tutte le vostre indiscrezioni e presagi!:hi
60
28 mag 2009, 11:48

veryferry89-votailprof
ciaooo a tutti ,vorrei avere delle informazioni in merito all'esame di politiche sociali.come si svolgerà???qualcun l ha fatto orale????:D

giammi2
Qualcuno mi potrebbe rispiegare l'applicazione del teorerma di pitagora sul cerchio???
1
25 giu 2009, 13:58

RiccardoTadonio
Maturandi,innanzitutto vi faccio gli auguri per gli esami di questi giorni..e poi vi pongo una domanda..io mi sono iscritto all'evento Notte Prima Degli Esami per ricevere via mail la soluzione...che però non è arrivata...voi sapete come fare per domani ad avere la soluzione in pdf?
17
25 giu 2009, 14:19

MariPCR
Ciao ragazzi, vi chiedo un piccolo aiuto di tipo tecnico. Purtroppo ho saputo oggi che DOMANI devo portare la copia della tesina...e non ho fatto in tempo a farmi correggere inglese! Visto che so già che ho fatto un sacco di errori di tipo grammaticale e lessicale, non è che qualcuno di buon cuore può aiutarmi? Il tema è "LA BELLEZZA" e naturalmente parlo di Wilde...se avessi avuto più tempo, avrei inserito anche Keats che mi piace moltissimo ma lascerò siano loro a chiedermelo magari ...
2
25 giu 2009, 16:07

Aly_cina
Ciao! Quest'anno è stato l'anniversario di galileo, quindi è probabile che domani nella prova di matematica ( PNI ), vi sia qualche quesito teorico riguardante lui, qualche idea?
2
25 giu 2009, 19:37

silviomath
quali sono secondo voi gli argomenti da ripassare per i quesiti della seconda prova?
1
25 giu 2009, 20:06

bius88
Salve a tutti, è possibile che, in un ciclo Otto, le variazioni di entropia lungo le 4 trasformazioni siano tutte $0$? Grazie!

stefano_89
Ciao a tutti, avrei bisogno di un veloce chiarimento sul polinomio di Taylor.. anzi di McLaurin per come interessa a me.. Partendo da un esempio, come la scomposizione di $e^t$ che è: $1 + t + (t^2)/(2!)$ eccetera.. Se avessi $e^(x^2)$, quindi, lo scomporrei come: $1 + x^2 + (x^4)/(2!)$ eccetera.. Però se scomponessi la funzione con la regola generale: $f(x) = f(x_0)x + f^1(x_0)x + f^2(x_0)x^2/(2!)$.. otterei: $e^(x^2) = e^(x^2) + 2xe^(x^2)x + (2e^(x^2) + 2xe^(x^2))/(2!)x^2$ cioè $1 + 0x + 2x^2$ che è tutt' altra cosa.. cosa c'è che non va ??Sc
2
25 giu 2009, 14:06

skyros-votailprof
salve ragazzi! qlcn saprebbe dirmi cm si svolge l'esame di laboratorio di tecniche microcopiche dei proff Longo e Sottile? so ke sarà solo scritto, ma sn solo domande multiple o anche aperte? qnt tempo dura? su quali argomenti puntano? io ho le slide ma sinceramente non riesco a studiare cn qlle :( grazie per le vostre risposte
4
20 giu 2009, 11:09

sella891
siano r e v due rette parallele, trovare il piano passante per tutte e due le rette? allora io ho pensato che essendo parallele le rette si trovano nello stesso piano altrimenti erano rette sghembe, perciò ho fatto il piano parallelo alla retta r e passante per un punto di una retta v che ne dite posso aver fatto la cosa giusta? ciao e grazie
1
25 giu 2009, 12:00

macciocapatonda2
devo di mostrare che la successione definita per ricorrenza $u_0 = 1$ $u_{n+1} = sqrt{1+u_n}$ è ben definita, crescente, limitata superiormente e infine calcolarne il limite. Che è crescente, si vede già calcolando i primi termini. $u_1=sqrt{2}$ , $u_2=sqrt{1+sqrt{2}}$ . Dimostro adesso per induzione. Abbiamo visto che $u_1 > u_0$ ; suppongo ora $u_n >= u_{n-1}$ e verifico la tesi per $u_{n+1}$ $u_{n+1} = sqrt{1+u_n} >= sqrt{1+u_{n-1}} = u_n$ Ora per dimostrare che è convergente devo ...

blaster_nothere
Dati i vettori v1=(2,-3,1,0) e v2=(0,-1,1,-1), sia f:R4 -->R4 una funzione lineare tale che Ker(f) = Im(f) = . Si scriva la matrice di una tale f rispetto alla base canonica di R4. --------------------------------------------------------------------------------------------------------- v1 e v2 sono base di Im(f) e di Ker(f) inoltre: dim(Imf)=dim(Kerf)=2 (infatti dimKer+dimIm=4) quindi la matrice associata deve avere rango=2 ossia 2 righe(colonne) linearmente ...

skorpion89-votailprof
salve ragazzi...avrei un problema..dato un integrale come posso dire se esso converge o no? faccio un esempio, se ho questo integrale: $\int_0^infty((x+3)e^(-\alphax^2))/((x+1)^2(x^2+1)))dx$ per dimostrare che sia convergente devo confrontarlo con $|x|^alpha$? se si, come procedo?? grazie anticipatamente

Picozzi
Ciao a tutti. Sto studiando una serie di particolari numeri primi e sono riuscito a dare tramite esperimenti una congettura che non sono riuscito purtroppo a dimostrare ne a confutare. Vi spiego di cosa si tratta. Prendiamo un qualunque numero primo ad emepio 59, e poi affianchiamo alla sua destra un numero tra 1 3 7 9 affinche il nuovo numero risulti ancora primo, ad esempio 593, e iteriamo il ragionamento fino a quando non otteniamo nessun numero primo. Nel nostro caso 59393339 perchè ...

Biondokkiazzurri
Ragazzi abbiamo bisogno della seconda prova!!! Sopratutto della soluzione perchè non sappiamo proprio ke fare...davvero!!! Speriamo di avere le soluzioni entro stanotte.....rispondeteeee :thx
6
20 giu 2007, 17:18

mastro don gesualdo-votailprof
ciao ragazzi, dovrei sostenere l'esame di statistica(con mazza) il 16 luglio,però ho notato una cosa che mi ha lasciato abbastanza interdetto,infatti negli ultimi esami il professore ha fatto notare come le risposte devono essere motivate. che significa? che devo riportare le formule utilizzate? che devo riportare anche i teoremi,la teoria nel compito?se qualcuno di voi a fatto l'esame vi prego di darmi delle informazioni a tal proposito

munky-votailprof
Posto alcune domande che Malavasi ha proposto nel compito: - il rischio insito nell attivita' di prestito e classificazione prestiti bancari - la politica della tesoreria - i rischi bancari e la gestione del capitale proprio non ricordo l'ultima..qualcuno ha suggerimenti???????
4
25 giu 2009, 10:52

lapoalberto77
salve, ho questo semplice integrale da risolvere per parti: $\intxsin5x <em>dx</em>$ risultato: $1/25*(sin5x-5xcos5x)+c$ ho ipotizzato: $f'(x)=sin5x$, $f(x)=-cos5x$ $g(x)=x$, $g'(x)=1$ ho risolto in questo modo, ma non va bene.... cosa c'è che non va? ecco i miei passaggi: $-cos5x*x-\int-cos5x$ $-cos5x*x+\intcos5x$ $-cos5x*x+1/5* \int5cos5x$ $-cos5x*x+1/5sin5x+c$ spero possiate cortesemente aiutarmi, mille grazie.
14
23 giu 2009, 21:09

seiya
ragazzi siete stati grandi oggi! ora dovete completare l'opera con economia aziendale! le previsioni per domani sembra direct costing e full costing sarà cosi?
1
25 giu 2009, 17:14