Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi scuso per la domanda banale. Allora, naturalmente $R$ e $R\times R$ non sono isomorfi come anelli (il primo è un campo, il secondo non è neppure un dominio). Lo sono come gruppi additivi? Ho l'impressione di no, ma non riesco a dimostrarlo!
Grazie anticipate,
L.

Ciao ragazzi... ho da chidervi una cosa che non mi chiara (e il mio libro fa abbastanza pieta )
dunque:
le coordinate polari hanno le loro belle relazioni
${( x= \rho cos \phi sin \theta),( y= \rho sin \theta sin \phi),(z=\rho cos \theta):}$
poi nei miei appunti ho scritto:
c'è un'applicazione $\sigma$ che manda Dnella sfera (D è il dominio che varia tra $\phi=2\pi$ e $\theta=\pi$)
D è un insieme bidimensionale che ha una frontiera; la superficie sferica non ha frontiera( è uguale alla sua frontiera) e con ...
ciao mi potreste inventare un dialogo in francese che contenga almeno 10 parole ke scrivo qui sotto:
1.brochure 2. depliant 3. agence de voyage 4. reserver 5.catalogue 6.client/e 7. vacance/s 8. etranger 9.visiter 10.prospectus 11.tour 12.depart 13.vol 14.excursion 15. croisiere 16.arrivée 17. bateau 18.employe 19.ville 20. ile 21.mer 22.montagne 24.hotel 25. guide 26.programme 27.courir le magasins 28.formule 29. bus 30. groupe 31. rensegnement 32.tourisme vert33. voyages orgenisés
vi prego ...
Raga potete aiutarmi a risolvere la seguente disequazione: $log_(1/2) |(x^2-1)/(x|x|+2)|>1$; il campo di esistenza ke ho trovato è: $x!=-1 ; x!=-sqrt(2) ; x!=1$.
Ora la disequazione data equivale alla seguente: $|(x^2-1)/(x|x|+2)|<1/2$ io ho pensato di scriverla così: $|(x^2-1)|/|(x|x|+2)|<1/2 -> $$|(x^2-1)|/|(x|x|+2)|-1/2<0$; e quindi facendo il minimo comune multiplo ottengo: $(|(x^2-1)|-|(x|x|+2)|)/(2|x|x|+2|)<0$ ora il denominatore è sempre positivo; quindi l'unica possibilità è che sia il numeratore minore di 0.Quindi devo risolvere la disequazione: ...
ciao a tutti sono stato bocciato in 5° e volevo sapere se c'è un modo per recuperare quest'anno già a partire da quest estate e poi fare li esami tra qualche mese, ovviamente con una scuola privata
rispondete please
Ciao a tutti volevamo chiedere un appello al professore per il 6 luglio...
Siamo già 4...C'è qualcuno che vuole farlo cn noi? Magari + siamo più probabile è che ci accetti l'appello....Baci...;)

Un corpo di massa m=0,25 kg si muove su un piano inclinato da un'altezza ha= 100cm con velocità v=2m/s; il corpo colpisce una molla lunga 5 cm a riposo e arriva ad un'altezza hb= 20cm.
Determinare:
a) la costante della molla
b) la forza elastica
c) il lavoro compiuto dalla forza peso durante la salita
d) il lavoro compiuto dalla forza elastica durante la discesa
e) l'altezza massima che può raggiungere la molla[/code]
[mod="Steven"]Titolo modificato.
Si prega di evitare il ...
Ragazzi e tutor, spero in una vostra collaborazione. Oggi si decide l'esame, purtroppo come tutti sapete il PNI presenta quesiti ostici e problemi contorti.
Raccomando i tutor di svolgere prima i quesiti e poi il problema.
Questo topic è stato aperto per tutti quelli che come me sono al PNI liceo scientifico.
Qualora skuola.net riuscisse a farmi pervenire le soluzioni dei quiz o del problema o di entrambe in breve tempo PROMETTO E DO LA MIA PAROLA CHE FARO' UNA BELLA SORPRESA alla ...
ragazzi scusate ma proprio non riesco a capire i sistemi letterali.....quelli normali riesco ma questi no......(non so roprio da dove cominciare..... :(
posto un esempio
graffa: ax-3y=2a
graffa: (1-a)x+y=-1
Ciao ragazzi per caso qualcuno sa l'aula e a che ora sarà l'esame di micro di giorno 22? un :grazie: a chi mi risponderà!
questa è la mia reazione da bilanciare:
Cu + HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ CuSO4 + NO
io l'ho provata a bilanciare. E' una redox.
Mi viene così:
4OH + 3Cu + 2HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ 3CuSO4 + 2N0 + 8H
Ho anche verificato che le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti.
chiedo conferma di quanto scritto perchè la reazione mi serve per un esercizio.

Se ho una matrice A, e l'equivalente $A_1$ ottenuta tramite un cambiamento di base, come posso risalire a risalire alla base?

nel libro "Lezioni di analisi matematica" di Soardi a pagina 56 si dice:
... diremo che un insieme A ha la potenza o cardinalita' superiore a B se A e B non sono equipotenti, ma esiste un sottoinsieme proprio A' contenuto in A tale che A' e' equipotente a B
inoltre nel libro di "Geometria" di Abate a pagina 98 risulta che
... un insieme X ha cardinalita' minore di Y se esiste un'applicazione iniettiva f:X-->Y
la mia domanda e' la seguente:
mi risulta chiaro il modo in cui si ...
Salve,
ieri ho avuto l'esame scritto di Fisica I è nel primo esercizio non ho saputo metterci mano.
----------------------------
Un'asta sottile di massa $m_1=5.0 Kg$ e lunghezza $L=1.0 m$, fissa nel suo estremo $A$ viene abbandonata da una posizione formante con la verticale un angolo $θ_0=pi/3 rad$. Essa urta anelasticamente una pallina puntiforme di massa $m_2=2.0 Kg$, inizialmente ferma e tenuta in posizione verticale da un filo inestensibile e di ...

Salve a tutti,
sarà l'estate ma non ricordo assolutamente i passaggi matematici per cui:
se la divergenza di A=0 e si è quindi in presenza di un campo solenoidale (curve di campo chiuse su stesse), A può essere espresso come il rotore di un altro vettore B.
Ciao
Antonio

Ciao a tutti...qualcuno saprebbe risolvere questi esercizi?
1)Un titolo zero-coupon a 4 anni viene acquistato a pronti e venduto a termine a scadenza 2 anni, ai tassi impliciti nel
struttura per scadenza della tabella precedente. Calcolare il prezzo di vendita e il tasso di rendimento dell'operazione.
2) Se la duration di un titolo con prezzo 102.8 è 5.4 anni, determinare, in prima approssimazione, il suo prezzo in caso
di aumento dei tassi d'interesse dal 6% al 7%.
3)Se il tasso a ...
ci darai una mano a farci conoscere? magari inviti i colleghi??
13. Una diminuzione del coefficiente di riseva obbligatoria, fa diminuire il tasso di interesse. COme mai?
A me non torna che il tasso di interesse diminuisca!!!!Help me!
Indico con :
$M^d$=domanda di moneta .
$CI^d$ = Domanda di circolante
$D^d$ = domanda di depositi
$\Theta$= coefficiente di riserva obbligatoria
$R^d$ = domanda di riserve
$H$ = base monetaria offerta dalla banca centrale. E' data da ...

Salve a tutti.. ho un quesito...
si tratta di di una successione di funzioni
$\sum_(n=1)^(+oo) (2^n + (-8)^n)/(n^2) * (x + 1/2)^n$
A questo punto devo calcolarmi il relativo limite(per ricavare il raggio di convergenza):
$lim_(n-> +oo) |(2^(n+1) + (-8) ^ (n+1))/((n^2)+1)|*|(n^2)/(2^n+(-8)^n)|$
Purtroppo non ho ben chiara la risoluzione di questi limiti... in un post precedente mi è stata indicata la traccia di una soluzione... ma... il prof a me ha indicato che lo si risolve attraverso un limite notevole... lui ha fatto cenno di "dominante", riferendosi in particolare ...
qualcuno ha qualche indiscrezione sulla seconda prova di meccanica all'ITI??