Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mathema
Ciao a tutti!!:hi Chi di voi può dirmi,in modo dettagliato,gli argomenti affrontati il 4 anno del liceo scientifico nelle varie materie???? Grazie di cuore a tutti quelli che mi aiuteranno!!!!!!!!
10
18 giu 2009, 18:00

fxbio6600-votailprof
Salve a tutti, volevo sapere se il prof ha detto quando usciranno i risultati dell'esame del 29/5 di comparato,e dove verranno pubblicati. Inoltre bisogna andare giorno 12 dal prof per farci registrare la materia?

*mrx88
ragazzi io ho il seguente integrale... $\int_{-3}^{-1/2} |x+2| |ln|x|| dx$ ora ragazzi quello che a me interessa..è solo come spezzare il doppio modulo...ovvero come si spezza modulo del logaritmo del modulo di x.... grazie..
1
24 giu 2009, 13:09

sella891
salve a tutti vi potrei chiedere una cortesia si mi potreste dare una mano a risolvere questo esercizio e spiegarmi i passaggi!!grazie in anticipo!! 1) Risolvere il seguetne sistema lineare omogeneo S nelle incognite X1,X2,X3,X4: {X1+X2+X3+2X4=0 {X1+X2-X3-2X4=0 (le due equazioni si trovano in un unica graffa) e trovare una base del sottospazio e di R^4 formato dalle soluzioni di S. allora io so che per formare una base la sua combinazione lineare deve essere uguale a zero, perciò i ...
1
24 giu 2009, 10:55

peppe27
buongiorno....domani ho gli esami..però mi voglio togliere una curiosità...io ho 16 punti di credito e ho la media del 6,9...potrei essere bocciato?rispondetemi subito per favore..
3
24 giu 2009, 11:56

indovina
Questo è la funzione: $y=(2x*(6-x))/(2+x)$ Ho fatto lo studio di funzione e mi trovo con il risultato che vuole cge il punto massimo $A(2;4)$ Il secondo punto dice: 2)Calcolare quanti punti, aventi le coordinate del tipo $(a/2;b/2)$ dove $a$,$b$ sono interi, appartengono alla regione piana (contorno compreso) delimitata dall'asse x e dalla curva K. cosa dovrei fare? L'integrale della funzione nell'intervallo ...
10
23 giu 2009, 18:24

barbizio
aiutatemi raga. volevo sapere che titolo meppere al mio percorso..aiutatemi non ho idee le materie sono: Italiano: Ungaretti Storia: Prima guerra mondiale Informatica: I Database Sistemi: Le reti Elettronica: I Trasduttori Calcolo: Ricerca Operativa Inglese: The World Wide Web Suggeritemi qualke titolo x favore
3
24 giu 2009, 12:22

lalla231
Data la quadrica $x^2/3+y^2/2+z=0$ potrebbe essere un paraboloide ellittico rivolto verso il basso? se l'equazione del paraboloide ellisttico è: $x^2/a^2+y^2/b^2-z=0$? come si fa a fare uno schizzo di una quadrica, devo vedere l'equazione che più le rassomiglia?
2
24 giu 2009, 13:19

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho un quesito, che riporto di seguito: "Sia $f$ una funzione continua nell'intervallo $[a;b]$ e $I$ il suo integrale in tale intervallo: $I=int_a^b f(x)dx$. Se applichiamo al piano la trasformazione: $\omega : (x;y)\rightarrow(kx;ky)$ con $kinRR^+$, qual è il valore del corrispondente integrale?" Avevo pensato a scrivere la trasformata della curva di equazione $y=f(x)$ secondo $\omega $ e successivamente avrei provato con ...
1
24 giu 2009, 08:44

tall99
salve a tutti mentre risolvevo alcubni integrali multipli mi e sorto un piccolo dubbio perche $\int_{B}^{} 1/r dr$ fa $2\pi$?? ps:non e l'esercizio completo,e sono appena passato in coordinate cilindriche
5
24 giu 2009, 11:41

aleio1
perchè la percentuale della pendenza di una strada è uguale alla tangente dell'angolo di pendenza? es. una strada di 100m deve superare un dislivello di 60m se ne deduce che il seno dell'angolo di pendenza è uguale a 3/5 e quindi l'angolo è circa 37° e la tangente è 0,75 per quale motivo la pendenza è del 75%?? capisco che la tangente indica la pendenza ma non ho capito questo rapporto percentuale..se la tangente fosse 1 si avrebbe una pendenza del 100%???
1
24 giu 2009, 01:37

anto8080-votailprof
anto.ge;193826:ciao hai già dato lineamenti? ,a quali libri bisogna studiare e quali no, perche sono tantissimi. mi puoi dare qualche dritta sull'esame. te ne sarei grata.ciao Tantissimi? io sono andato da harpo e ho preso un mazzo di fotocopie, + dietro lo schermo nuovo, era il programma 07/08 credo.
3
28 nov 2008, 18:42

eletrex
salve la mia tesina è ormai quasi pronta, manca giusto la fisica, ho chiesto aiuto nella sezione maturità 2009 e mi hanno consigliato di chiedere qui per la fisica!!! La mia tesina sarebbe sulla maschera : tra realtà e apparenza! di scienze della terra sto mettendo la magnitudine apparente e assoluta delle stelle ma di fisica non ho la più pallida idea!!!!! :( potete aiutarmi?????
30
20 giu 2009, 10:05

gabriello47
mi è stato assegnato questo limite. $lim_[x\to\infty](|-x^4+x-1|-|2*x+x^4|)/(x-3*sqrt(x))<br /> <br /> che è una forma indeterminata.<br /> "risolvendo" i valori assoluti al numeratore, ottengo, salvo errori le due funzioni:<br /> <br /> $(-3*x+1)/(x-3*sqrt(x))$ che mi darebbe come limite -3<br /> <br /> e<br /> <br /> $(2*x^4+x+1)/(x-3*sqrt(x))$ che mi darebbe infinito. ma non sono del tutto certo del calcolo. Qualche geniaccio in linea mi potrebbe confortare? grazie
13
23 giu 2009, 17:57

stefano_89
Ciao a tutti: se ho 3 punti: A = (0, 1, 3), B = (3, 1, 2), H = (1, 1, 1). Trovare un punto C tale che AHBC sia un quadrato. Ho provato cominciando a trovarmi i vettori che congiungono i punti, facendo la differenza delle coordinate ho trovato i vettori HA = (-1, 0, -2) e HB = (2, 0, 1) A questo punto devo trovare gli altri 2 lati del quadrato che si congiungono con C. Ho pensato di imporre la formula AH*(a, b, c) = BH*(b, -a, c) ..(con il simbolo * intendo il prodotto scalare). In questo modo ...

*ariel*92
qualcuno mi puo completare queste frasi d inglese???sono quelle che non riesco a fare -what a surprise! Ihaven't seen you fo years. What..........................doing all this time? -I'm moving to Mexico in a few months. Have you...............to learn Spanish yet? -My grandmother is on holiday at the moment Where.................................... -She always goes to France for her holidays. How many years........................? poi queste due dove inserire i verbi ...
3
21 giu 2009, 15:32

Mathema
Come saranno le vostre vacanze???mare o montaglia??oppure a casa a studiare per colpa di qualche dedito????
16
10 giu 2009, 08:20

Tauron
Salve ragazzi. Frequento un istituto industriale con indirizzo informatico e in prossimità dell'esame sto iniziando a vedere cm portare all'esame. Mi sono fatto questo percorso ma trovo gia le prime difficoltà: Vorrei iniziare con Letteratura in cui vorrei portare la letteratura sudamericana(in particolare Pablo Neruda) per poseguire con storia in cui esporrò il ruolo del sudamerica durante la guerra fredda. In seguito il mio discorso vererà su sistemi in cui penso di portare la storia di ...
16
8 giu 2009, 20:34

DamnedSinner
per favore aiutatemi è urgente.. domani devo presentare il percorso e non so come si fa.... la mia tesina è incentrata sul teatro dell assurdo... inglese: beckett e pinter francese: ionesco tedesco: brecht italiano: pirandello storia: guerra fredda (o seconda guerra mondiale????) poi non so di latino e storia dell arte cosa portare per favore mi serve un aiutooo:cry
2
24 giu 2009, 10:10

weberina-votailprof
Ciao a tutti qlcn di voi ha seguito lesame di diritto pubblico?'cosa chiede il prof?come si comporta durante l esame dovevo farlo il 21 ma poi non sono andata ...kissolino grazie