Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti vi pongo il mio problema; devo studiare la seguente funzione integrale: $F(x)=int_(0)^(x) t^3/(sqrt(e^(t^2)-1)dt$; come prima cosa devo calcolare il dominio. Il dominio delle funzione integranda è $t!=0$.Quindi questo vuol dire che la funzione integranda nn è limitata in uno degli estremi d'integrazione.Come devo fare a calcolare il dominio della funzione integrale $F(x)$
VOLEVO CHIEDERE UN PIACERE, QUALCUNO MI SA DIRE SE LE PROVE SVOLTE SONO IN FORMATO WORD O IN QUALCHE ALTRO FORMATO???? GRAZIE RISP AL PIU PRESTO
Per favore qualcuno risponda!!quali sono i capitoli da fare all'orale di storia contemporanea 1??io sto studiando dall'undicesimo al ventesimo, è giusto oppure qualche capitolo posso saltarlo??aiutooo:eek:

Se NON mi trovo in un ciclo ma so che la trasformazione di un gas perfetto è isoterma per trovare il calore assorbito devo solo applicare la formula secondo la quale Q=$nRTlog(Va_f$/$Va_i$) ? Cioè quella Q è proprio il calore assoribito?!
Grazie!
salve vorrei sapere in quale fotocopisteria si trovano le fotocopie dei compiti passati di biologia molecolare.grazie in anticipo a quanti risponderanno:)

ciao a tutti ragazzi potete darmi delle delucidazioni sulle fascie dei crediti e le medie a che crediti corrispondono?? x favore è molto urgente vi ringrazio un bacio
ragazzi sapete dirmi su cosa potrebbero uscire le tracce per i temi di maturita?????

Ciao a tutti!Scusate la domanda (molto probabilmente banale) ma ho un grande dubbio: un contenitore è diviso in due da un pistone tenuto fermo e collegato a una molla(nella parte della molla c'è il vuoto, nell'altra un gas ideale con una certa pressione).Nel momento in cui il pistone viene lasciato libero di muoversi il lavoro compiuto dal gas dipende in qualche modo dalla molla (compressione a parte)?
Vi ringrazio.

ciao ragazzi,
avrei un dubbio su una tipologia di esercizio che incontro per la prima volta.
ho un circuito con resistenza e condensatore collegato ad un generatore.qusto generatore ha una resistenza interna,come devo considerarla?

credete che una tesina da 7 pagine possa andare bene o può provocare giudizi di superficialità o altro????:con

Salve a tutti....ho un piccolo dubbio su un esercizio di geometria.
Dati P $(1, sqrt(2), 0)$ e la retta r:$\{(x+2sqrt(2)z=0), (y-2z=13):}$
determinare il piano $\pi$ passante per P ed r.
Io mi sono trovato i parametri direttori della retta r che sono rispettivamente l=$-2sqrt(2) m=2 n=1<br />
<br />
poi ho fatto $(x-x1)/l=(y-y1)/m=(z-z1)/n$ dove x1,y1,z1 sono le coordinate di P<br />
ottengo $(x-1)/-2sqrt(2)=(y-sqrt(2))/2=z/1$ facendo il prodotto incrociato ottengo $\{(2(x-1)=(-2sqrt(2))*(y-sqrt(2))), (y-sqrt(2)=2z):}$ sviluppando le operazioni ottengo $\{(2x+2sqrt(2)y-6=0), ...

$T, N, B$ sono rispettivamente VERSORE tangente, normale e binormale giusto? non vettore...
se $R(t)$ è il vettore posizione $R'(t)$ è il VETTORE TANGENTE, il VERSORE TANGENTE è $(R'(t))/|R'(t)|=T(t)$
il VETTORE NORMALE è $T'(t)=N(t)$ o è il VERSORE NORMALE? O IL VERSORE NORMALE SI TROVA $(N(T))/|N(T)|$?
Poi per trovare il VERSORE BINORMALE si fa il prodotto vettoriale $T(t) x N(t)$ giusto?
sto facendo confusione sul VERSORE NORAMALE...help ...

Salve a tutti.
Mi è sorto un problema durante l'esame di Analisi Matematica, e cioé il seguente esercizio:
$f(x;y)=log(9-sqrt(x^2+y^2))$
Provare che la funzione non è limitata inferiormente
Cosa so di questo tipo di esercizi:
per "non limitata inferiormente", significa che questa f non deve avere minoranti nel suo dominio D, ossia deve essere che l'estremo inferiore di f sia $-\infty$, cioé $\lim_{(x;y) \to -\infty}log(9-sqrt(x^2+y^2))=-\infty$
Un esercizio simile era stato svolto in classe. La prof aveva fatto la ...

Ciao a tutti ragazzi stavo risolvendo un tema d'esame di analisi II e ho svolto il seguente quesito, vorrei sapere se la mia interpretazione è corretta, ecco il quesito:
Si rappresenti graficamente il solido $A={(x,y,z) | x^2+y^2<=4 , x>=0, y>=0, 0<=z<=3}$ e so calcoli l'integrale triplo $intintint_T(x)$
Io ho disegnato un cilindro di altezza 3 e con il cerchio alla base di raggio 4, è corretto?
Poi ho svolto l'integrale così:
$intint_Bint_0^3(x)dzdydx=intint_B3xdxdy$
poi sono passato in coordinate ...

ciao amici era da un po' che non scrivevo e già mi mancate... un so se è pari cosa per voi
veniamo al dunque,
ho qualche piccolo problema nella risoluzione delle primitive, ho provato a fare un esercizio per sostituzione e non sono sicurissimo che sia giusto,
mi potresti dare un occhio per dirmi se è giusto o nel caso mostrarmi la retta via?
$\int sqrt(2x-4) dx$
ho proceduto a questo modo,
ho posto $sqrt(2x-4) = t$
e quindi
$\int t dt = (t^2)/2 * g'(t) $
$ (((sqrt(2x-4))^2)/2)*2/(sqrt(2x-4))$
e alla ...

Un quesito di qualche anno fa recitava più o meno così: se il 40% della popolazione di un paese ha un età di almeno 60 anni, è possibile che l'età media del paese sia di 30 anni? Motivare la risposta.
Io ho pensato... visto che non dice niente sulla distribuzione dell'età potrebbero esserci moltissimi neonati e bambini... che ne so, tutti quelli tra i 18 e i 60 anni sono morti in guerra XD. In tal caso quindi la risposta sarebbe affermativa. Tuttavia questa soluzione non mi convince, mi ...
Ciao ragazzi sn nuovo.....mi potete dare dei consigli x la tesina o mappe concettuali, io frequento l'ITC nn ho proprio idea di cosa devo portare :faint

Salve, questa volta propongo un integrale doppio.
Nella risoluzione dell'integrale
$\int\int_{D}x \sqrt(x^2+y^2) dxdy$ con $D={(x,y) \in R^2 : x^2+y^2 <= 1, y >= \frac{1}{2}}$
mi è venuto un dubbio riguardo al passaggio in coordinate polari. Utilizzandole ho trovato (aiutandomi col grafico della regione D) che $ 1/2<=\rho <= 1$ e $\pi/6 <= \theta <= 5/6 \pi$. E' corretto oppure bisogna esprimere $\rho$ in funzione di $\theta$?
Grazie

Scusate, sono un Papà in difficoltà, il mio ragazzo deve risolvere questo problema ma non ricordo assolutamente come si risolve:
in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del cateto maggiore misura 150 cm e l'ipotenusa è i 12/13 del cateto.
Calcola perimetro e area del tirangolo.
Non ricordo assolutamente il calcolo ed il rapporto tra la somma dei 2 lati e la frazione, sono sicuro che saprete darmi informazioni.... Grazie. Luca

ragà aiuatemii..
dp dmn devo fare l'esame orale di 3 media..
io ho paura..
sn la 3.secondo voi qnt mi fanno stare? e ke mi kiedono??
ho la media dell'8 credo...uffi..
ho paura!!!!!!! se poi non rispondo alle domande? sn agitatissimaaaaaaaaaa....
nn so e mi kiedonoo......