Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto! chi mi può aiutare lo faccia ho assoluto bisogno di ricevere la traccia e lo svolgimento della seconda prova di economia aziendale. sono nei guai.
vi prego chi ce l'ha me la invii.
grazie marilina

nn so cosa fare

ho la curva (la stessa del piano osculatore che sto risolvendo),
$\{(3+3t), (3+3t^2), (3+3t):}$
mi chiede l'esercizio di calcolare il triedro mobile e il piano osculatore nel punto $P(3,3,3)$ naturalmnte una volta trovati i miei vettori dovrò sostituire la $t$, in quel punto è$t=-1$? cioè calcolare in quel punto significa esplicitarmi $t$?
qualcuno sa le soluizoni della 2 pprova del liceo scientifico tradizionale?

Ho una funzione
$f_m=x^2/(|x-2m|+m)$
mi si chiede di ''trovare gli insieme di definizione''.
Sarebbe un altro modo per dire, trova il dominio?
Io ho fatto:
1) $m>0$
$f_m=x^2/(x-2m+m)$ ovvero $f_m=x^2/(x-m)$ quindi: $x=|m$
2) $m<0$
$f_m=x^2/(x^2+2m+m)$ ovvero $f_m=x^2/(x+3m)$ quindi: $m=|-x/3$

ciao devo trovare il massimo di $(x+y)^(xy)$ su $A={(x,y) in RR^2: x>0, y>0, x^2+y^2=1}$ allora non so assolutamente cosa fare. ho provato a parametrizzare ma non ottengo buoni risultati, con la lagrangiana nulla di utile..insomma non saprei cosa fare. mi dareste una mano. so che non sto proponendo nulla ma è perchè le prime idee che ho avuto non sono servite a molto. ciao ciao grazie
Scusate la banalita', ma due insiemi uguali, A=B, si rappresentano graficamente con due cerchi distinti con all'interno gli stessi elementi: A={a,b,c} B={a,b,c} ??
No, perche' all'inizio ho pensato che avessero i "confini" in comune.....
la soluzione del libro mi dice $Phi(B)=-\int_x^{x+L}\alphaLxdx$
e quindi $f=-(d\Phi(B))/dt=\alphaL^2v$
la cosa che non capisco è perchè quell'integrale va da x a x+L? non dovrebbe essere da 0 ad L??
ho provato anche a risolverlo attraverso la forza di Lorenz... in questo caso la forza di Lorenz è verso l'alto e ha lo stesso verso di y quindi..
$f=\int_0^{L}v\alphaxdx$ ma non viene il risultato.. grazie anticipatamente!
C'è questa funzione:
$f(0x) ={(frac{3^x - 1}{x}, if x!= 0),(log3, if x = 0):}$
E' una funzione che, in teoria dovrebbe insegnarmi un nuovo "metodo", davvero utilissimo, in quanto spesso escono disequazioni o equazioni che non è possibile risolvere algebricamente.
Dunque, il problema è il seguente. Devo studiare la monotonia e la concavità- convessità della funzione, e quindi ho bisogno della derivata prima e della derivata seconda. In particolare, $AA x in RR\{0}$, $f'(x) = {\phi (x)} / {x^2}$, dove $\phi(x) = x* 3^x* log3 - 3^x +1$, e, nello ...

Scusate se la domanda è banale ma mi sta assalendo un dubbio...
Diciamo che calcolo la probabilità di avere, lanciando due dadi e sommando, esattamente 2 volte 10 come somma su un totale di 6 lanci.
Poi calcolo la probabilità di avere esattamente 1 volta 3 come somma.
Per avere la probabilità di avere negli stessi 6 lanci una volta 3 e due volte 10 mi basta moltiplicare le due probabilità?

salve a tutti
ho visto che in certi esercizi,nelle espressioni da calcolare,a volte capita di trovarne qualcuna che fra una parentesi e l altra e' senza segno. non ho ancora provato a farle ma ci sto arrivando e volevo sapere,se e' un + sottinteso o che altro
per es:
$(1/3) (2/7)**-6$
fra una parentesi e l altra non c'e' segno
grassie
ciao eraga qualke previsione x dmn? su cosa verterà la 2 prova??sn molto confusa in qst prova??!!

Ciao a tutti, ho la funzione $f(x) = x/(x + 1)e^-x$ e devo trovarne la derivata e crescenza. è banale ma continuo a trovare un errore rispetto alle soluzioni.
La derivata è $e^-x(1/(x + 1)^2 - x/(x + 1))$. Quindi per la crescenza dovrei controllare il polinomio $-x^2 - x + 1 >- 0$. Allora mi viene $(1 - sqrt(5))/2 -< x -< (1 + sqrt(5))/2$. Ma la soluzione dà l' intervallo: $(- 1 - sqrt(5))/2 -< x -< (- 1 + sqrt(5))/2$, cioè come se il polinomio fosse: $-x^2 + x + 1 >- 0$
Dove ho sbagliato??
Grazie in anticipo..

poco tempo fa ho sentito un intervista di un filosofo-matematico che diceva:"un matematico lavora per la soddisfazione personale, mai per i soldi"
per farla breve... diceva che se un ingegnere trova la soluzione a qualche problema su un esperimento che potrebbe cambiare la vita a milioni di persone, probabilmente quall'uomo diventerebbe ricco, mentre se un matematico trova la soluzione ad un problema ad un 'equazione che gli prende i pensieri per giorni, settimane, mesi...... anni e alla fine ...

ho la curva (la stessa del piano osculatore che sto risolvendo),
$\{(3+3t), (3+3t^2), (3+3t):}$
mi chiede l'esercizio di calcolare il triedro mobile e il piano osculatore nel punto $P(3,3,3)$ naturalmnte una volta trovati i miei vettori dovrò sostituire la $t$, in quel punto è$t=-1$? cioè calcolare in quel punto significa esplicitarmi $t$?

Sto scrivendo la mia bella tesi in LaTeX, e sto utilizzando l'editor LEd, per ora è quello che mi sta piacendo di più, in gran parte per le funzioni di completamento automatico. Purtroppo però non riesco a far funzionare le funzioni di search e inverse search.
Quando ad esempio clicco su un punto del .dvi in yap, e torno a LEd, ha semplicemente aperto una nuova pagina bianca con nome il nome del file tex di partenza. Ma non fa affatto qeullo che vorrei!
Ho provato anche ad utilizzare il ...
Probabilmente se ne sarà riparlato molte volte. Io stesso postai una discussione, tempo fa, per capire qualcosa in più. E' che poi, quando si crede di aver capito, ci sono sempre gli esercizi a farti nascere i sani dubbi, anche su questioni banalissime, come questa.
Dunque, si tratta di sviluppare un'espressione in cui compaiono termini sotto radici ad indice pari.
Esempio:
Voglio riscrivere in un modo equivalente la seguente espressione:
$f(x) = frac{sqrt(4(x^2 -1)}{2}$, perchè voglio ...

Salve a tutti...ho un esercizio da fare ma non riesco a svolgerlo. La consegna è la seguente:
1.Trovare l'equazione del piano $\pi1$ contenente i punti A(1,0,1) B(1,-2,1) e parallelo alla retta r $\{(x=-2t),(y=1),(z=-2+2t):}$
2.Trovare l'equazione del piano $\pi2$ contenente i punti A e B e ortogonale alla retta r (A,B e r sono gli stessi del punto 2)
Per il punto 1 ho cercato di trovare la retta r sotto questa forma r: $\{(z+2+x=0),(y-1=0):}$
poi ho impostato ...

Salve,
non riesco a capire qual è il procedimento corretto per calcolare la classe inversa ed opposta di un numero?
Per l'inversa, dopo aver verificato che l'mcd è 1, devo applicare il piccolo teorema di Fermat? o risolvere la congruenza?
esempio1 la classe opposta ed inversa di [93] in Z7
esempio2 la classe opposta inversa di [927] in Z13
Mentre nel caso di MCD >1 data una classe [a] in Zn qual è il procedimento per calcolare la classe diversa 0 tale [a]=0
esempio: in Z63 sia ...

Cosa uscirà all'esame di maturità?
Quali saranno le tracce delle prime prove?
Scrivete qui tutte le vostre indiscrezioni e presagi!:hi