Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vanpic
(esercizio fine biennio liceo scientifico) Risolvere questa equazione: `sqrt(x+15)+sqrt(x-24)-sqrt(x-13)=sqrtx` Non trovando altri metodi, ho elevato in sequenza i membri dell'equazione al quadrato,e ho finito col ritrovarmi un'equazione razionale...ma irrisolvibile Credo ci sia da fare una sostituzione o qualcos'altro per renderla più semplice. Grazie per qualsiasi suggerimento. Per chi volesse risolverla, il risultato è: `x=49`
4
26 giu 2009, 23:17

Fioravante Patrone1
Una mail ricevuta da due (ci si sono messi in due!!) studenti della laurea specialistica Egregio profesor Fioravante, siamo *** *** e *** ***, due studenti del Politecnico di Milano, in merito alla mail che Le abbiamo inviato settimana scorsa volevamo sapere una sua risposta. Ringraziandola anticipatamente per la Sua cordiale attenzione cogliamo l'occasione per porgerLe cordiali saluti *** *** *** *** From : "Fioravante PATRONE" ***@*** To : ***@*** Cc ...
13
15 giu 2009, 13:33

sarapg
ho bisogno di un sito sul grafico probabil..o comunque su limiti e derivat..help!!!
1
26 giu 2009, 15:57

moreno88
Salve a tutti, vi riporto un problema che mi sta angosciando Dato il sistema: $(x_1)'=x_2$ $(x_2)'=x_3+ux_2x_3+x_1x_2x_3$ $(x_3)'=u+ux_2x_3x_1-3x_3-3x_2-x_1<br /> $y=ux_2x_1-x_2+x_1$<br /> calcolare lo stato e l'equilibrio per $\bar u=0$<br /> mi accorgo che l'equilibrio è il x=(0,0,0) e l'uscita è y=0<br /> per vedere lo stato linearizzo e calcolo gli autovalori di A<br /> <br /> allora linearizzato<br /> $\delta(x_1)'=\delta(x_2)$<br /> $\delta(x_2)'=\delta(x_1)(\bar x_2 \bar x_3)+\delta(x_2)(\bar u\bar x_3+\bar x_3\bar x_1)+\delta(x_3)(1+\bar u\bar x_2+\bar x_2\bar x_1)+\delta(\bar x_2\bar x_3)$<br /> $\delta(x_3)'=\delta(x_1)(\bar u\bar x_2\bar x_3-1)+\delta(x_2)(\bar u\bar x_3\bar ...
6
21 apr 2009, 21:49

_admin
Mi sono letto l'annuncio sul sito del ministero La riforma è stata approvata dal consiglio dei ministri... ma c'è solo una pagina di propaganda http://www.pubblica.istruzione.it/minis ... 0609.shtml un comunicato stampa si chiama che è lo stesso che i giornalisti RAI hanno recitato a memoria al TG, poveri giornalisti... bisogna essere giornalisti ora per leggere i proclami del ministero. Dov'è la critica? l'interpretazione? chi ci aiuta a capire? i pro e i contro? Come fanno ad approvare una riforma se ancora la devono ...
42
12 giu 2009, 23:23

Laurelion
Dunque, ho letto il regolamento del forum e non so se la mia richiesta sia completamente corretta, ma essendo alla frutta invoco clemenza in caso abbia fatto qualcosa di scorretto ^^' Dunque in sede di esame mi sono ritrovato con questa tipologia di esercizi: Il problema è che non ho la più pallida idea di come risolverli, ho cercato un po da per tutto problemi sulle trasformazioni lineari e sulla loro applicazione, ma non sono riuscito a trovare nulla di definitivo, molte ...
6
21 giu 2009, 18:25

AlexWitch
mi è appena arrivata questa mail: Salve, siamo Andy,Alessia,Anna,Valentina e John, i direttori di Messenger. Innanzittutto chiediamo scusa per l'intrusione ma Messenger chiuderà. Questo succederà perchè molte persone sconsiderate hanno aperto vari account differenti. In questo momento ne abbiamo CINQUECENTOSETTANTOTTO (578) nomi liberi ed è per questo che l'uso di Messenger e Hotmail avrà un costo dall'estate 2009.
13
22 giu 2009, 16:41

Luc@s
Dopo aver visto il video in cui Minzolini candidamente racconta la linea del tg1 mi sto cominciando a domandare se l'informazione nell'italico paese sia minimamente libera. Non vorrei fare polemica o offendere nessuno ma mi sembra sintomo molto grave e, insieme ai fatti di quest'altro caso non riportato, mi pare un serio allarme. Con questo lascio a voi la parola.
16
23 giu 2009, 09:22

SoDiNonSapere1
Ciao a tutti, Avrei un problema riguardante l'elettrostatica che non mi esce a causa del segno. Mi spiego meglio: "Una carica +q è posta nell'origine, mentre una carica -2q è posta nel punto x=2.00 m. a)Per quali valori finiti di x il campo elettrico è nullo? b)per quali valori finiti di x il potenziale elettrico è nullo?" Per risolvere il primo punto ho seguito il procedimento spiegato in questo post https://www.matematicamente.it/forum/cam ... 30480.html ; iHo provato a rifare i calcoli molte volte, ma sempre con lo stesso ...

bloodice
Oggi ho fatto la seconda prova di maturità e frequento un istituto tecnico commerciale indirizzo programmatori. La traccia era, come molti sanno, di informatica. Nelle note in basso c'era scritto che è consentito l'uso del CODICE CIVILE NON COMMENTATO e non invece di MANUALI TECNICI! Il codice civile NON andava usato nella prova di oggi! Non ce n'era assolutamente bisogno! Penso che quella era la notazione della prova di ec. aziendale!
4
26 giu 2009, 16:30

valexxx-votailprof
Ciao colleghi!vorrei chiedervi dei chiarimenti sulla materia della prof.Timpanaro "politiche sociali" a chi ha già sostenuto l'esame...ho sentito che è una prof abbastanza tranquilla,che mette a proprio agio...è vero??e quali sono le domande principali che fa all'esame?....lo chiedo per sentirmi più sicura! grazie a chiunque mi risponderà!:) :ciaociao: baci...

lies
Buona sera, sono nuovamente qui e ho 2 domande: 1 se io ho una matrice che contiene il numero immaginario i, o cmq dei numeri complessi, quando calcolo l'inversa devo fare la trasposta della matrice dei complementi algebrici oppure l'hermitiana? 2 sia V = $CC$ ² come spazio vettoriale su $RR$ e sia $\phi$ : V $->$ V definita da $\phi$ ( w, z) = ($\bar z$ , w - z) la matrice di $\phi$ associata alla ...
1
26 giu 2009, 17:03

sclerata-votailprof
ragazzi c'è qualcuno di voi che potrebbe spiegarmi i marcatori di suscettibilità?!

martarellina90
raga mi dite urgentemente la soluzione della seconda prova di esame di stato per l'istituto professionale?? o meglio l'indirizzo meccanico??? è sulle macchine a fluido..aiutooooooooooooooooooooooooooooo
2
26 giu 2009, 11:22

giac85
Ciao ragazzi, ogni tanto gioco a poker on line anzi ormai mi sono (quasi) convinto di smetterla, ormai succedono degli eventi assurdi ad ogni partita, tutto sembra troppo calcolato sia come vinci sia come perdi, per non parlare delle probabilità che nela realtà vengono un minimo prese in considerazione, e come su internet vengono sconvolte..quanto conta l'algoritmo dietro al programmino e quanto realmente la forza del giocatore secondo voi? Da cosa è governato il successo di un giocatore on ...
26
24 giu 2009, 23:02

Nio84
Ciao a tutti, vorrei che mi consigliaste libri universitari in lingua italiana (Titolo e Autore, magari) "facili" per studiare probabilità, calc.combinatorio e statistica. Servirebbe che pero' fossero libri che non diano per scontate molte cose.A matematica sono una capra e tra l'altro non ci hanno fatto fare gli integrali per cui usiamo le tabelle per risolvere le aree di probabilità. Gli argomenti sono le varie distribuzioni di probabilità (D.Binomiale, Gaus,Poisson, D.uniforme ...
3
25 giu 2009, 01:40

mastornadettofernet
Ciao a tutti!Stavo studiando chimica organica quando mi è venuta una curiosità: il metano, l'etano e il propano hanno un solo isomero di struttura il butano 2 il pentano 3 l'esano 5 l'eptano 9 l'ottano 18 il nonano 35 il decano 75 so che esiste una formula matematica che correla il numero di atomi di carbonio di un alcano con il numero degli isomeri di struttura possibili, ma non ho idea nè di quale possa essere nè dove cercarla.. qualcuno sa qual'è o come si ricava?

sely1
Ciao a tutti! Ho provato a risolvere un esercizio di algebra dove si chiede di dimostrare che un gruppo di ordine 30 non è semplice. La soluzione proposta dal mio professore suggerisce di studiare i p-sottogruppi di Sylow. Arriviamo alla conclusione che deve per forza essere N5=1 o N3=1 ovvero che esiste o un solo p-sottogruppo di Sylow di ordine 3 o un solo p-sottogruppo di Sylow di ordine 5 o un p-sottogruppo di Sylow di ordine 3 e un p-sottogruppo di ordine 5. Fino a qui tutto chiaro, non ...

giuly87-votailprof
Durante la sintesi del peptidoglicano,il bactoprenolo si lega al precusore tramite quale legame?Per favore,rispondetemi!
4
26 giu 2009, 16:46

Lusil
ciao a tutti!! mi sono appena iscritta.... :) sono ancora in alto mare con la mia tesina... inizialmente avevo pensato di fare una tesina partendo da un film...quello di Frida Khalo e quindi raccontare biografia stile e opere...poi parlare di diego rivera e quindi del muralismo... però non so cosa associare ne per italiano, ne storia e ne psicologia (io vorrei parlare delle pulsioni di eros e thanatos..ma non credo centri molto?!!) :( avevo pensato di parlare di come si affronta il ...
9
30 mag 2009, 11:37