Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nato_pigro1
La domanda è questa: quanti secondi sono stato segnati/contati da un orologio come questo http://web.mclink.it/MC4868/orologio/orautc.htm negli anni 1985 e 2008? E' una specie di indovinello che mi mi hanno fatto, non ha come risposta trucchetti legati a vizi di forma, bisogna pensare al fatto che gli anni sono specificatamente quelli e l'orologio è italiano. Però non saprei cosa rispondere (e ho una sola possibilità)...
14
24 giu 2009, 11:12

alle.fabbri
Ciao a tutti. Sto cercando di calcolare la probabilità che un bastoncino lungo $2l$ lanciato su un pavimento di mattonelle quadrate di lato $L$ non intersechi le linee formate dai bordi delle mattonelle. Ho pensato di dividere la mattonella in una cornice di spessore $l$ e un quadrato di lato $L-l$. Siccome tutti i punti sono equiprobabili la distribuzione è costante. Posso integrare tranquillamente nel quadrato interno siccome sono certo ...
1
27 giu 2009, 03:44

gattamatta
ragazzi ma sono io l'unica disperata per domani..?? :lol sul serio, la prova di matematica per gli scientifici è quella che crea più agitazione..ho appena scaricato la prova dell'anno scorso e dei problemi non ne so fare neppure uno..i quesiti potrei provarne a farne un paio..come cavolo facciamooooooooooooooooooooooooo..???
27
25 giu 2009, 16:28

Aliseo1
Ciao ragazzi, ho questo limite $ lim_{x \to 0}(xcos(x)-x)/(e^(x)-1-sin(x)-x/2) $ Ora, se applico direttamente i limiti notevoli, il risultato del limite è $0$, ma se applico Hopital, viene $ -3/2 $ (che poi è il risultato giusto). Come mai questa divergenza? é una questione di infinitesimi o cos'altro?
7
26 giu 2009, 09:25

gokutecno
Ho bisogno di calcolare la superficie e il baricentro della porzione di corona circolare con raggio minore R1 e raggio maggiore R2 delimitata dai due assi x e y come disegnata in figura. Grazie.
3
26 giu 2009, 23:04

gyovj-votailprof
Buongiorno a tutti! stamane ho telefonato al prof Barone, chiedendogli se potessimo sostenere la prova scritta il 29, visto che il 14 luglio molti di noi saranno impegnati con altri esami. Mi ha risposto di si. L'esame verte su tutto il programma, compresa la parte sulla magistratura, la CEDU, i diritti fondamentali ecc. Il prof ha altresì consigliato di attenzionare le ultime pagine del suo testo, quelle contenenti le carte costituzionali. Per qualsiasi dubbio, sono a vostra ...

aleio1
Come avete trovato e come è andata la vostra seconda prova? votate... :)
7
27 giu 2009, 00:02

kkkcristo
Ho un funzione $f(x)=sqrt(((x^3-1)/x)$. Ho già trovato dominio, asintoti, crescenza e decrescenza. Dovrei trovare le convessità e concavità e per questo devo trovare il segno della derivata seconda. La derivata prima è: $f(x)'=1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2)*(2x^3+1)/x^2$ La derivata seconda sarà $f(x)''=(1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2))^{\prime}*(2x^3+1)/x^2+((2x^3+1)/x^2)^{\prime}*((x^3-1)/x)^(-1/2)$ ora tralascio i conti perchè il mio problema è che sul libro dal qualse sto studiando la derivata seconda è questa : $f(x)''=(1/2*((x^3-1)/x)^(-1/2))^{\prime}*(2x^3+1)^2/x^2+((2x^3+1)/x^2)^{\prime}*((x^3-1)/x)^(-1/2)$ e non riesco proprio a spiegarmi per quale motivo ci sia quel $()^2$. ...
6
27 giu 2009, 11:22

fu^2
una curiosità, leggendo le traccie pubblicate sul sito del ministero, ho letto quella Storica: "Nel 2011 si celebreranno i 150 anni dell’unità d’Italia. La storia dello Stato nazionale italiano si caratterizza per la successione di tre tipi di regime: liberale monarchico, fascista e democratico repubblicano. Il candidato si soffermi sulle fasi di passaggio dal regime liberale monarchico a quello fascista e dal regime fascista a quello democratico repubblicano. Evidenzi, inoltre, le ...
10
25 giu 2009, 13:59

gabriello47
In un test di ammissione è stato proposto il seguente quesito. Calcolare $k$ in modo che la seguente funzione sia continua per $x=0$: $f(x)=[(-1 +k(4x-1)^2 ) if x>=0),(log(1-2|k|x)/x) if x<0]<br /> <br /> a me viene $k=0$ ma mi pare assurdo.<br /> A meno che la mat sia diventata un'opinione.<br /> <br /> A proposito, un altro quesito chiede di determinare l'integrale definito della funzione<br /> <br /> $y=1/4$ nell'intervallo $[1,e]$e l'incredibile soluzione dà per risultato $1$.<br /> a me verrebbe $1/4(e-1)$
1
27 giu 2009, 11:03

cuky25
Non riesco a risolvere questa derivata... aiuto!!! 5 sin (sin (5x))+ e^-5x/(5+x^2) GRAZIE
4
27 giu 2009, 10:01

g.blanco82-votailprof
salve a tutti sono giuseppe, nuovo del forum Mi sono iscritto al master Ingegneri d'impresa settore costruzioni vorrei sapere se qualcuno di voi ha frequentato il master, impressioni in merito, possibilità lavorative post master e quant'altro? Grazie a tutti anticipatamente e auguri di buon 2009

VanGogh1
Salve a tutti, mi potreste aiutare con un problema di Matlab? Io ho circa 300000 punti (si, avete capito bene, ho una matrice 300 mila righe e 3 colonne), devo visualizzarli nello spazio, come faccio? ho provato in tanti modi ma alla fine ottengo sempre un grafico, invece io ho bisogno dei soli punti. Grazie infinite.
4
26 giu 2009, 19:29

francio88
Un corpo puntiforme è vincolato con un'asta rigida di massa trascurabile fissata ad un'estremo a muoversi di moto circolare uniforme. L'asticella è lunga 4m ed il corpo puntiforme, vincolato all'estremità libera dell'asta, sperimenta un'accelerazione centripeta di 1m/s^2. Qual'è la velocità lineare nel punto medio dell'asta? ringrazio chi mi spiega come si svolge, non riesco a capire se c'è sotto qualche tranello
1
26 giu 2009, 23:48

Maxxuss
Oggi ho sclerato e ho voluto cambiare argomento della mia mappa e rifaccio la tesina (che terrò per me quindi non mi importa + di tanto). Il mio tema principale è "il Sogno" ora vi elenco i collegamenti Materia: 1a scelta, 2a scelta Filosofia: Freu-berson Inglese:Joyce-Blayke Storia: boh a me pare che Che Guevara con il suo sogno o martin luther king ci stiano... STORIA DELL'arte: Dalì, surrealismo Letteratura: Svego (con la coscienza di Zeno) o D'annunzio Latino: Cicerone(somnium ...
23
2 giu 2009, 11:47

dissonance
Qualcuno saprebbe spiegarmi l'uso del comando fill nel codice asciisvg (quello dei grafici)? Come nel topic https://www.matematicamente.it/forum/int ... 39164.html , vorrei poterlo usare per colorare delle regioni del piano delimitate da grafici di funzioni.

FainaGimmi
E' corretto dimostrare il Teorema degli zeri tramite il Primo teorema dei valori intermedi? (non saperi come postare una spiegazione o una mia dimostrazione del problema, in quanto la mia è solo un a semplice domanda di chiarimento, per sapere se una dimostrazione così va bene) Grazie!!
5
25 giu 2009, 12:44

elidelfino
non sono capace di classificare i composti chimici. Non mi hanno insegnato il metodo per farlo. Qualcuna mi aiuta ? Ho un bel debito ! grazie ciao elisa
2
25 giu 2009, 18:07

Titti90
Andreste mai a pralare con un prete? Quando? Durante la messa, in confessione o in privato? P.S. Questo prete lo conosco da 4 anni, ma prima potevo parlargli quando volevo xkè era il mio prof di religione, ma ora non lo è più. Vorrei andarlo a salutare, ma ho paura ke sia troppo occupato xkè è diventato il rettore della chiesa + grande della mia città.
16
31 mag 2009, 16:03

piero_1
Il sito del corriere della sera afferma che alle 8.36 circolavano già in rete, in formato pdf, tracce e soluzioni della versione del classico e della prova dello scientifico. Assisteremo alla solita prevalenza della furbizia con buona pace della tanto sbandierata meritocrazia? (domanda retorica)
13
26 giu 2009, 11:15