Maturità e furbetti

piero_1
Il sito del corriere della sera afferma che alle 8.36 circolavano già in rete, in formato pdf, tracce e soluzioni della versione del classico e della prova dello scientifico. Assisteremo alla solita prevalenza della furbizia con buona pace della tanto sbandierata meritocrazia?
(domanda retorica)

Risposte
Smt_1033
Premesso che con un buon 99% di probabilità sono stato l'unico nella mia scuola (p.n.i.) a fare il fatidico problema (L'1) e i fatidici 5 quesiti (4, 5, 7, 8, 10) per intero e sopratutto DA SOLO e con le mie sole forze, volevo invitarvi a riflettere su una cosa.

Io ho la passione per la matematica. Quasi tutti gli altri no. Per andare a fare medicina, o psicologia, o scienze dei bigodini il diploma ti serve. La prova è ministeriale. I programmi sono esageratamente larghi. Almeno da noi NESSUNO fa probabilità e calcolo combinatorio, come nessuno studia come si deve strutture, trasformazioni, ecc ecc ecc. Ero l'unico in classe a sapere cos'è un fattoriale. Questo perchè mi sono studiato un sacco di cose extra da solo. Quindi secondo me... o si è più selettivi per tutto il corso di studi e si fa in modo che il programma venga svolto per intero (ma comunque bisogna contare che ognuno ha tempi di apprendimento diversi), oppure far fare la stessa prova a tutti gli istuti è ridicolo come dare lo stesso paio di scarpe a tutti.

Ovviamente IMHO.

Steven11
"fu^2":
la domanda sorge spontanea: cosa ti hanno risposto? :D

Il centralinista (che s'è beccato parte dell'invettiva) mi ha passato un giornalista alla seconda chiamata che ho fatto.

Fondamentalmente gli ho detto, a voce alta ma non volgare, che

-sono diplomato e quindi mi preoccupo di come gli altri ottengano il mio stesso titolo di studio

-in Germania, chi di dovere decise di far ripetere a tutti la prova, a seguito di fatti di questo genere, mentre in Italia un quotidiano non si preoccupa di perdere la faccia e l'etica professionale.
Con l'occasione, una rinfrescatina di memoria riguardo la classifica del 2008 di Transparency International che registra la diffusione della corruzione: Italia 55°, Germania 14°.
Preceduti da Giordania, Oman, Qatar, Slovacchia...
A far intendere che la cultura della legalità e la trasparenza inizia anche da cose più piccole (non tanto piccole, ad ogni modo).

-non possono non sapere che motissimi studenti sono là pronti con cellulari e palmari per acchiappare quei risultati.

Al che mi è stato risposto:

-Quello è un altro fatto, chi si collega ad internet lo fa a suo rischio e pericolo, è un reato e se ne assumono le responsabilità
In sostanza, gli studenti che vedono le loro prodezze fanno reato, loro sono assolti.

Quindi ho dovuto sonoramente impormi con una considerazione qui banale, ma al telefono no: "abbia pazienza!! ma finché qualcuno va a metterle, certo che quelli andranno a cercarle e copiarle, eddai!!".

Vabbo', la telefonata si è conclusa con lui che diceva che io la vedo così ed è un'opinione, ma che non per forza deve essere condivisa.
Scadendo nel relativismo, appunto.
Non ho mancato comunque di ringraziare per il tempo dedicatomi, e altrettanto cortesemente mi è stato risposto che loro sono sempre pronti ad accettare le critiche.

Eheh, ogni tanto viene il formicolio alle corde vocali, come direbbe Piero Ricca :wink:

fu^2
scusate, ma verso tutti i siti che si credono tanto fighi a mettere le varie traccie su internet prima del tempo, non si può fare nulla?

fu^2
la domanda sorge spontanea: cosa ti hanno risposto? :D

Steven11
"Fioravante Patrone":
Ai furbetti si aggiunge anche un cosiddetto "giornale": il Secolo XIX.

Grazie per la segnalazione.

Mi è sembrato nettamente il caso di telefonare alla sede di quel giornale, e alzare un tantino la voce.
Almeno però devo dire che hanno risposto e si sono difesi, senza attaccare la cornetta o scappare.
Questo però è l'unica cosa buona della telefonata (non brevissima), considerati gli argomenti con cui mi hanno risposto...

giulia.cona
mi aggiungo alle vostre risposte di sdegno...praticamente sia oggi con matematica che ieri con italiano tutti quelli all' "esterno" hanno ricevuto tracce e soluzioni prima di noi maturandi...alla mia classe i testi delle prove non sono mai stati consegnati prima delle 9...ossia più o meno mezz'ora dopo rispetto a chi aveva la possibilità di andare su internet a controllare un pò di siti...veramente pessimo...

Fioravante Patrone1
"Andre@":
[quote="Fioravante Patrone"]Ai furbetti si aggiunge anche un cosiddetto "giornale": il Secolo XIX.

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/it ... tato.shtml

Notare che è il primo articolo nel giornale online, quello in massima evidenza (parlo di ora, alle 12:14):
http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/

Veramente è un altro esempio di giornalismo eccelso, come quello che riporto da tempo nella mia homepage:
http://www.diptem.unige.it/patrone/default.htm


Non so a che ora abbiano pubblicato la soluzione,ma se non sbaglio al classico danno tre ore per la seconda prova[/quote]

Cercando in rete mi sembra che le ore siano 4. Se così è, visto che il mio post è delle 12:14, un anticipo non trascurabile ed usabile in modo "efficace" rispetto alla fine della prova c'è stato certamente. Poi, immagino sia stato pubblicato almeno qualche minuto prima che io lo guardassi (non passo la mia vita a controllare cosa scrive questo "giornale").

Lorin1
ma più si andrà avanti con la tecnologia e l'innovazione e peggio sarà. Farebbero meglio a fare direttamente l'esame orale, dove allo studente viene chiesto di risolvere anche qualcosa di pratico, in modo da evitare imbrogli

G.D.5
Consentitemi di dire che è un autentico e grandissimo SCHIFO. Alle 12.30 alcuni siti riportavano belli e pronti i quesiti d'esame risolti, addiritture in formato PDF: cioè hanno fatto proprio le cose in grande.

fireball-votailprof
"Fioravante Patrone":
Ai furbetti si aggiunge anche un cosiddetto "giornale": il Secolo XIX.

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/it ... tato.shtml

Notare che è il primo articolo nel giornale online, quello in massima evidenza (parlo di ora, alle 12:14):
http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/

Veramente è un altro esempio di giornalismo eccelso, come quello che riporto da tempo nella mia homepage:
http://www.diptem.unige.it/patrone/default.htm


Non so a che ora abbiano pubblicato la soluzione,ma se non sbaglio al classico danno tre ore per la seconda prova

Steven11
Torno a ricordare quello che è accaduto in Germania l'anno scorso, nel Bundeslaender di Berlino.
http://www.repubblica.it/2008/01/sezion ... desca.html
Maturità Berlino, tutto da rifare la prova era su internet: annullata

Fin dalle 7 del mattino presidi, professori e commissari erano già nelle scuole per ricevere di persona i compiti d'esame dal ministero regionale-statale della pubblica istruzione. E non è tutto: hanno dovuto controllare su internet ogni venti minuti se qualche notizia irregolare sul contenuto della prova o qualche e-mail sospetta era in circolazione.


Per ogni sorpresa sgradita, era pronto anche il cosiddetto 'piano B': in caso di irregolarità online, erano pronti compiti d'esame alternativi da distribuire agli studenti

Fioravante Patrone1
Ai furbetti si aggiunge anche un cosiddetto "giornale": il Secolo XIX.

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/it ... tato.shtml

Notare che è il primo articolo nel giornale online, quello in massima evidenza (parlo di ora, alle 12:14):
http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/

Veramente è un altro esempio di giornalismo eccelso, come quello che riporto da tempo nella mia homepage:
http://www.diptem.unige.it/patrone/default.htm

Steven11
Ovviamente sì.
Sto visitando vari siti di quel tipo, e c'è uno scambio di informazioni disperato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.