Ch.organica SOCCORSOOOO
CIAO RAGA..QSTA VOLTA LE DOMANDE SN UN PO PIU COMPLICATUCCIE XD SPERO CMQ IN QLKE VOSTRA RISP ENTRO DOMANI POMERIGGIO GENTILMENTE CHE POI HO LA PROVA (NUOOO).. ALLORA:
1)DALLA REAZIONE DELL ACETONE CON LA GLICOLE ETILENICO IN HCl OTTENGO EMICHETALE E CONTINUANDO IL CHETALE E CIOè ,VEDETE SE CORRETTO, CH2OHCH2OCCH3CH3OCH2CH2OH (E LO SO è UN CASINO CHE NN SI CAPISCE)..CMQ..SE è GIUSTO CHE VIENE COSI..CM FACCIO A CHIUDERLO E FARLO CICLICO??
2)ALLA DOMANDA : L'ACIDO D-GLUCONICO E IL D-GALATTONICO SONO OTTICAMENTE ATTIVI?? IO NN POTREI RISPONDERE VISTO CHE SONO MISURE SPERIMENTALI GIUSTO???
3)NELL'ATP CI SN 4 C CHIRALI GIUSTO?
GRAZIE PER L ATTENZIONE E PER LE EVENTUALI RISP (IN CUI SPERO HIHI) ^^ CIAOOOOOOOOO
1)DALLA REAZIONE DELL ACETONE CON LA GLICOLE ETILENICO IN HCl OTTENGO EMICHETALE E CONTINUANDO IL CHETALE E CIOè ,VEDETE SE CORRETTO, CH2OHCH2OCCH3CH3OCH2CH2OH (E LO SO è UN CASINO CHE NN SI CAPISCE)..CMQ..SE è GIUSTO CHE VIENE COSI..CM FACCIO A CHIUDERLO E FARLO CICLICO??
2)ALLA DOMANDA : L'ACIDO D-GLUCONICO E IL D-GALATTONICO SONO OTTICAMENTE ATTIVI?? IO NN POTREI RISPONDERE VISTO CHE SONO MISURE SPERIMENTALI GIUSTO???
3)NELL'ATP CI SN 4 C CHIRALI GIUSTO?
GRAZIE PER L ATTENZIONE E PER LE EVENTUALI RISP (IN CUI SPERO HIHI) ^^ CIAOOOOOOOOO
Risposte
1) CH3-CO-CH3 + HO-CH2-CH2-OH --> (-CH2O)2C(CH3)2
2) ac. D-gluconico derivante dall'ossidazione del glucosio, è Ott. Att.
ac. D-galattonico derivante dall'ossidazione del galattosio, ott. att.
dalla misura sperimentale vedi se destrogiro o levogiro...
3) si, 4 C*
2) ac. D-gluconico derivante dall'ossidazione del glucosio, è Ott. Att.
ac. D-galattonico derivante dall'ossidazione del galattosio, ott. att.
dalla misura sperimentale vedi se destrogiro o levogiro...
3) si, 4 C*