Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leena1
Il mio è un dubbio che non riesco a chiarirmi.. Il dominio di una funzione irrazionale, dove la radice ha l'indice dispari. Esempio: la semplice $f(x)=root(3)(x)$ Per gli studi che ho fatto e tutti i libri che ho consultato mi verrebbe da dire che il dominio è tutto $R$. Però intanto se uso un programma per graficare, il dominio è $[0;+infty)$ Ho provato anche con questo online http://www.mathe-fa.de/it e mi dice lo stesso. Qual è il ragionamento giusto da fare?
3
2 lug 2009, 18:08

MrsMiky
buonasera a tutti.. premetto che questo è uno schizzo, dato ke ho 1anno x fare la tesina!! ..pensavo appunto di scegliere il tema 'la sindrome di peter pan' ..che ne pensate?? si lega a: -italiano: pascoli 'il fanciullino' -pedagogia: analisi della fiaba e delle favole in generale -inglese: presentazione dell'autore del libro di Peter Pan e il riassunto della storia (tutto in inglese naturalmente) -psicologia: la 'malattia' della sindrome di peter pan appunto.. che ne ...
2
1 lug 2009, 23:39

mochial
Buongiorno a tutti, non riesco a trovare la trasformata di Fourier della seguente funzione: exp(-a*t^2) con a>0 grazie a tutti ciao[/chessgame]
5
1 lug 2009, 16:24

bilancina80-votailprof
ciao ragazzi,so che è cambiata la prof,la barbagallo nn c è piu..avete qualche info sulle abilità di lingua spagnola?sul link di lingue nn trovo niente di utile perche risalenti ad una vita fa.qualcuno le ha fatte di recente?

PicoDellaMirandola
Un treno merci carico di gpl deraglia e causa un'esplosione nei pressi della stazione di Viareggio. Il bilancio è tragico: 14 morti, 4 dispersi e 30 feriti di cui 16 in gravi condizioni. È successo intorno alla mezzanotte di ieri. La deflagrazione ha investito le case vicine, provocando il crollo di alcune palazzine. A causare l'incidente, sostiene una nota di Ferrovie, sarebbe stato il cedimento di un carrello di uno dei primi carri cisterna. Tra le vittime ci sono due bambini, i cui corpi ...
11
30 giu 2009, 12:28

Ale461
In $R^2$ si considerino le basi $B^{\prime}$ = { $v_1^{\prime}$, $v_2^{\prime}$ } e $B$'' = { $v_1$'', $v_2$'' } e sia $x^$'' = $((-1,1),(2,0))$ $x^{\prime}$ la formula matriciale del cambiamento di delle coordinate nel passaggio dalla base $B^{\prime}$ alla base $B$'' . Supposto che $v_1^{\prime}$ = $((1),(1))$ e $v_2^{\prime}$ = $((1),(-1))$ determinare i vettore della ...
1
1 lug 2009, 18:03

Mel01
Argh! Dopo essermi (quasi) orientato sulla facoltà di Ing Matematica a Milano, mi è 'capitato' di partecipare ad uno stage presso l'INAF che sarebbe l'istituto italiano di astrofisici, e andando in giro a curiosare per laboratori vari ho notato una cosa che mi ha lasciato molto perplesso: tutti gli esperimenti erano curati sia dal punto di vista dell'ideazione che dal punto di vista della progettazione e realizzazione da...fisici! astrofisici, bè, ma pur sempre fisici! Ho visto un tipo che ...
4
21 giu 2009, 12:48

ninjo
Una cosa velocissima perchè mi confondo sempre. un sistema lineare può essere - Compatibile : se ha almeno una soluzione. - Incompatibile : se non ha soluzioni. Inoltre: - Determinato : se è compatibile ed ha una soluzione- - Indeterminato : se è compatibile ed ha infinite soluzioni. Allora compatibile determinato se esempio: x=1,y=3,z=4; compatibile indeterminato se esempio: x=1,y=3,z=y;?? compatibile incompatibile se esempio: x= non c'è,y=3,z=4;?? scusate ma sono confuso stu ...
5
28 giu 2009, 12:56

_titty_90
Ciao a tutti sn marianna come molti anch'io sto preparando la tesina per gli esami di maturità però mi sento un troppo confusa. Le materie che devo trattare sono:Storia, italiano, pratiche di comunicazione o psicologia, geografia, economia ed educazione fisica.... Ho gia iniziato con la STORIA parlando dell'antisemitismo, sviluppando la shoah E il nazismo, d'IATLIANO parlo di PRIMO LEVI facendo un collegamento con il viaggio (il viaggio di ritorno da da auschwitz LA TREGUA)e i viaggitori del ...
10
3 mag 2009, 22:38

CuSsI
frequento l'istituto d'arte..e domani ho la terza prova...oltre alle semplici domande a risposta multipla ci sarà da fare la relazione del progetto...potete aiuaiutotarmi?
1
30 giu 2009, 17:09

piccola881
questa è l'ultima ve lo prometto.. $\sum((n^6+n^3)/(n^10+1))^(1/7)sen1/n^(2/5)<br /> <br /> ho fatto due calcoli e esce $\sum(1/n^4((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10))))^(1/7)sen1/n^(2/5) visto che $\sen1/n ~ 1/n-1/(6n^3)<br /> allora $\sen1/n^(2/5) ~ 1/n^(2/5)-1/(6n^(6/5))=(6n^(3)-1)/(6n^(6/5)) quindi la serie di partenza diventa $\ 1/n^(4/7)((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10)))^(1/7)(6n^3-1)/(6n^(6/5))<br /> mi si trova infine $\ 1/n^(-43/35)((1+1/(n^3))/(1+1/n^(10)))^(1/7)(-1/(6n^3)) altrimenti un altro modo sarebbe quello di minorare $\sen1/n^(2/5)<1<br /> e visto che $\lim ((n^6+n^3)/(n^10+1))^(1/7) =0 allora la serie converge assolutamente..

gianluca1607
Salve, frequento il liceo scientifico e la mia terza prova sarà una trattazione sintetica (max 15 righe) di ogni materia (storia, latino, francese, fisica, storia dell'arte). cercavo aiuto..se qualcuno può farmi delle trattazioni su: STORIA DELL'ARTE: 1. Pellizza da Volpedo, "Il quarto stato"; 2. Canova, il monumento di M. Cristina d'Austria e in particolare il significato della porta aperta e con riferimento alla poesia sepolcrale di Foscolo; 3. Rivoluzione impressionista e la pittura ...
3
27 giu 2009, 20:34

tigrotta9021
ciao a tutti ho un urgente bisogno di avere qualcosa di Seneca riguardante il suo lato esistenzialista,se è possibile anche un'opera in particolare che sottolinea l'aspetto esistenzialista...vi prego rispondetemi:cry
1
1 lug 2009, 16:51

Megan00b
Ciao. Ho provato a risolvere questo esercizio ma ci giro in torno e non riesco a concludere niente. Suggerimenti? Traccia: Calcolare $\s\u\p{int_0^1 sqrtx u(x) dx\ \:\ u in L^p([0,1]), int_0^1|u|^p=1}$ per p =1,2,3; per ciascuno di questi tre casi dire se l'estremo è raggiunto. Io ho provato a maggiorare con la disuguaglianza di Holder e nel caso p=2 con Cauchy-Schwartz ma non poi non mi viene in mente niente. Grazie. .
11
1 lug 2009, 12:00

Fedefico88
Ragaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!! Dv posso trovare la soluzione di economia aziendale. quesito e quesito n.3
4
30 giu 2009, 16:21

Time
Non riesco ad impostarlo mi date una mano:hi [math]\frac{X-10}{2}+\frac{1}{4}X=40[/math]
1
2 lug 2009, 14:28

Time
Secondo voi l'ho svolto in modo coretto? [math](2\cdot X)+3 = 4\cdot X[/math] [math]3=(2\cdot X)[/math] [math]3:2=X[/math] [math]3:2=1,5[/math] [math]x=1,5[/math]
1
2 lug 2009, 14:21

sella891
come faccio a verificare se due rette sono sghembe??? non mi viene in mente niente vi prego mi serve una mano!!! ciao e grazie mille

simo1989
ragazzi mi serve una mano con la tesina per fisica... il titolo della mia tesina è l'inquietudine secondo voi il magnetismo come argomento di fisica è corretto? avete qualche idea su come strutturare il discorso? grazie a tutti in anticipo
4
1 lug 2009, 13:17

DamnedSinner
!)cos'è il compromesso vittoriano 2)cos'è lo stream of consciusness? fai un esempio di chi lo usa 3)come è considerato il colonialismo da Kipling e da Conrad? 4)cos'è il mythicol method e chi lo usa 5)quali sono le differenze tra il linguaggio di beckett e pinter 6)quali sono le caratteristiche del teatro dell'assurdo 7)qual'è l'idea della guerra di Brooke e Owen? fai un paragone (se la sapete passatemi la risposta!) 8)qual'è il significato dell'opera di Orwell "Animal farm"?
3
29 giu 2009, 10:33