Matematica Applicata a Verona

giulia.cona
L'anno prossimo passo dalle superiori all'Università e pensavo di iscrivermi a Matematica Applicata a Verona...c'è qualcuno che la conosce e può darmi la sua opinione a riguardo? A me sinceramente ha fatto un'impressione più che buona, ma ho sentito anche qualcuno che pensa che per certe cose non sia ancora al top, data la sua "giovane età"...Voi che dite?

Risposte
giulia.cona
"Andro89":
Già passato a febbraio!ke brava!..nn sapevo li avessero fatti così presto x quelli che entrano ad ottobre..io l'ho fatto a settembre ma con il mio anno nn era obbligatorio..è iniziato quest'anno la verifica dei saperi minimi vera e propria!

esatto, l'hanno fatto diventare obbligatorio da quest'anno e l'hanno fatto a febbraio per dare la possibilità a chi non passava di riprovare a settembre...a dire la verità non ho ottenuto un risultato eccellente, ma mi ha permesso di passare quindi meglio così... :wink: ...è che mi aveva messo un pò in guardia perchè non ci avevano detto su cosa prepararci, comprendeva cose che non avevo fatto ed è anche per questo che ti ho chiesto se era meglio prepararmi su qualcosa durante l'estate... :-) ...però sentirmi dire che non sono messa male è confortante! :-D ...certo che avere esami fino ad agosto...col caldo che c'è...mi si fonderà lentamente il cervello..! :lol:

vict85
Io studio a torino ma le conoscenze minime non cambiano da Università ad università... Io comunque quest'anno ho anche un test a fine agosto... :D

P.S: in realtà non ricordo più come erano le vacanze di mesi...

Andro89
Bè allora nn sei messa per niente male..xkè almeno un accenno su tutto ce l'hai..sì sì per quello hai ragione ogni tanto ripassare un pò di mate nn fa mai male!=)=)..
Già passato a febbraio!ke brava!..nn sapevo li avessero fatti così presto x quelli che entrano ad ottobre..io l'ho fatto a settembre ma con il mio anno nn era obbligatorio..è iniziato quest'anno la verifica dei saperi minimi vera e propria!

giulia.cona
grazie per i vostri consigli... :D ...vict85 ti mancano un pò le vacanze modello giugno-settembre? :wink: ...studi anche tu a Verona o sei in un'altra università? No fortunatamente non devo studiare per i test...ho già passato il test dei saperi minimi a febbraio, quindi sono a posto... :-) ...con il programma scolastico sono arrivata agli integrali, anche se non li ho affrontati in maniera completa...per esempio ho fatto la regola di integrazione per parti ma non quella che prevede la sostituzione...invece per quanto riguarda derivate, logaritmi, esponenziali e trigonometria sono abbastanza fresca dato che ho ripassato tutto per l'esame... :-) ...vorrà dire che mi terrò in allenamento e magari tenterò anche di approfondire qualcosa...ovvio che non passerò l'estate a sgobbare sui libri...Andro avevo capito che non intendevi questo... :-) ...però mi sembra giusto non mollare del tutto, sennò a ottobre chi riprende più? :wink: ...grazie ancora comunque...

Andro89
Bè in questo concordo..è che mi ha chiesto..e quindi le ho risposto io...xkè ho visto persone che nn aveva mai fatto gli integrali, che ad analisi capiva ben poco..e ha preferito lasciare da parte il corso..tutto qui!..io dico magari che se ha tempo libero può sempre leggersi libri di matematica riguardo queste cose..tutto qui...tanto da avere già un infarinatura...ma è ovvio e concordo con vict85 che nn deve morire sui libri quest'estate..xkè poi nn avrai più estate!(io l'ultimo orale che nn so se farò..ce l'ho il 4 agosto!)

vict85
"Andro89":


Vedendo anche le persone del mio corso che erano in difficoltà perchè avevano poche basi, io ti ocnsiglio caldamente di studiarti gognometria e trigonometria per conto tuo..e fare magari qualche esercizio su eq/diseq con sen e cos e tutte le varie cose che seguono..di solito c'è su tutti i libri di matematica.
Poi non so con l'analisi dove tu sia arrivata..penso che le derivate tu le abbia fatte..ti consiglio se nn li hai fatti di guardarti gli integrali e fare esercizi...perchè poi quando inizi i corsi nn hai poi così' tanto tempo x poter fare esercizi di cose vecchie..



Sulla trigonometria ok, ti serve perché non si riprende più, idem per potenze, logaritmi, equazioni, disequazioni e metodi di semplificazione. In pratica studiati tutti i modi in cui si può maneggiare una formula, avrai modo di usarle parecchio.
Per l'analisi non direi che è essenziale studiarsi cose per conto proprio... Se hai capito cos'è una derivata ed un integrale è già più che sufficiente per dare analisi in modo soddisfacente. Conosco un casino di gente che è alla fine arrivata a passare analisi con, a detta loro, praticamente solo le conoscenze delle superiori :shock: (io personalmente l'ho fatta 3 anni dopo essere uscito dalle superiori e quindi ho studiato all'università). A parte che conoscendoli non ci credo perché avranno fatto esercizi su quelle cose giornalmente ma poi cosa serve? Assolutamente nulla, se non la conosci abbastanza avrai tempo di approfondirla lì facendo esercizi e seguendo le lezioni. Goditi le vacanze e non stressarti troppo. Tieniti allenata con le varie manipolazioni algebriche e magari leggiti un po' di libri divulgativi sulla matematica avanzata così da conoscere un po' di matematica al di fuori delle superiori...
Se vuoi tentare test vari allora devi prepararti in modo migliore ma se non è quello il tuo scopo allora divertiti... Questa sarà per un po' l'ultima estate che inizierà a giugno (io ho esami fino a fine luglio)...

Camillo
Dovrebbe però essere gognametria.... e andrebbe applicata , le occasioni non mancano..

wedge
è la scienza che studia i modi per esporre i furfanti al pubblico ludibrio

Steven11
"Andro89":
io ti ocnsiglio caldamente di studiarti gognometria e trigonometria per conto tuo..

Cosa cosa? :D

Andro89
Ciao!io ho fatto invece liceo scientifico sperimentale..e quindi di basi ne avevo abbastanza...è vero che si parte dall'inizio..ma ti dico già che danno x scontato molte cose..e magari ti psiegano cose che io al liceo ho fatto x 5 mesi..in un'ora!..

Vedendo anche le persone del mio corso che erano in difficoltà perchè avevano poche basi, io ti ocnsiglio caldamente di studiarti gognometria e trigonometria per conto tuo..e fare magari qualche esercizio su eq/diseq con sen e cos e tutte le varie cose che seguono..di solito c'è su tutti i libri di matematica.
Poi non so con l'analisi dove tu sia arrivata..penso che le derivate tu le abbia fatte..ti consiglio se nn li hai fatti di guardarti gli integrali e fare esercizi...perchè poi quando inizi i corsi nn hai poi così' tanto tempo x poter fare esercizi di cose vecchie..

Poi nn saprei..dovrei sapere le cose che hai fatto..per esempio c'era gente che nn aveva mai visto nemmeno esponenziali e logaritmi..queste cose con i relativi grafici vengono date x scontato..

giulia.cona
ciao Andro89, che bello aver trovato qualcuno che frequenta quell'università... :-) ...grazie per avermi dato la tua opinione...sono contenta di sapere che le cose miglioreranno con il mio arrivo... :-D :wink: ...da che liceo venivi? io ho appena finito gli esami di maturità in un liceo sociale, però avevo la seconda prova di matematica come un liceo scientifico tradizionale...e mi sono accorta di essere un pò indietro come conoscenze rispetto a chi ha studiato "decentemente" matematica per 5 anni... :( ...quando sono venuta all'open day hanno detto che si riparte dall'inizio...ma è ovvio che alcune basi le devi già avere...mi consigli di studiare qualcosa durante l'estate per non fare troppa fatica quando inizierò con le lezioni? se sì cosa?

Andro89
ciao!sono iscritto al primo anno di corso..devo dire che mi son trovato abbastanza bene..(lasciando stare qualche prof ke potrebbe spiegare meglio...ma questi problemi ci sono dappertutto!)...inoltre dal prox anno è organizzata ancora meglio dato ke attuano il nuovo ordinamento...gli esami son sistemati meglio..e nn ci son più gli orrendi trimestri..ma invece i semestri!

Poi inoltre offrono un bel percorso anche nella nuova laurea magistrale in "matematica"......

è ovvio che si vede che è attiva da pochi anni...ma è cmq buona!..(soprattutto se stai a verona e dintorni..io ti consiglio quella..così risparmi su appartamenti vari!)

giulia.cona
penso che sia una cosa abbastanza giustificabile visto che, come hai detto tu, non sono ancora a pieno regime e nessuno fa i miracoli...spero però che le lacune di cui parli non creino problemi nel momento in cui dovrò entrare nel mondo del lavoro...grazie comunque per la risposta... :-)

Luca.Lussardi
Conosco parte del corpo docente in quanto miei amici e/o colleghi (Antonio Marigonda, Marco Squassina e Mauro Spera). I professori sono ottimi, il cdl è giovane quindi credo che per adesso cerchino di far andare avanti più studenti possibile anche lasciando lacune nella preparazione, ma quando sarà a regime sicuramente sarà un buon cdl.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.