Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loooka
Trovare i parametri direttori delle rette che si trovano sul piano $x-4y+12=0$e formano un angolo di $pi/6 rad$ col piano $z+3=0$. Il mio ragionamento parte dal fatto che una generiaca retta appartenente al piano ha equazioni : ${(x=lz) , (y=mz):}$ la condizione di parallelismo ci dice che $l-4m=0$. Ora: $sen(pi,r)=1/2=(|1|)/(sqrt(l^2+m^2+1))$ risolvendo ottengo che $l=+-sqrt(48/17)$ e $m=+-sqrt(3/17)$ e $n=1$ Ora non possedendo il risultato non so se il mio ...
2
7 lug 2009, 10:57

maria601
Ho trovato su un programma di quarto liceo il seguente argomento: equazione di stato dei gas perfetti in funzione della temperatura in gradi centigradi ed in funzione della temperatura assoluta, ma qualcuno mi potrebbe chiarire cosa s'intende per equazione di stato in funzione della temperatura in gradi centigradi ?

frapulci1
ragazzi, non capisco come ridurre le matrici...so che per esempio bisogna moltiplicare o sommare tipo la seconda riga per la prima...vi illustro un esercizio $((-1,-1,4),(3,1,0),(0,0,-2))$ e ho anche la soluzione : $((-1,-1,4),(0,-1,6),(0,0,1))$ mi potreste spiegare come hanno fatto?? non riesco a capire quale tipo di calcolo hanno fatto tra le righe (o colonne) please...help me! nessuno me le ha spiegate..ho provato a studiarle da sola sul libro e fra pochi giorni ...
5
11 lug 2009, 12:50

Jaymz1
Ciao a tutti! Complimenti per il forum Frequento un liceo scentifico e da poco mi sta appassionando la matematica anche se "inciampo" molto durante gli esercizi
5
4 lug 2009, 17:20

HenryChinaski
ciao, mi sono iscritto perchè prima o poi mi piacerebbe iscrivermi, seppur con qualche anno di ritardo, all'università. probabilmente Ing. Edile/Civile o Architettura. Dunque devo ricominciare a masticare la matematica (abbandonata 5 anni fa con il diploma) ricominciando dalle nozioni fondamentali. Adesso cercherò nel sito qualche sezione che può fare al caso mio. Accettasi consigli e suggerimenti. A presto
6
2 lug 2009, 18:34

vincio-votailprof
Salve a tutti...sono uno studente di ingegneria... mi servirebbe gentilmente il vostro aiuto per alcuni esercizi...dovrei capire bene il procedimento!!! ho l'esame il 21 luglio grazie Determinare il versore tangente a $ C : x = t, y = t^2, z = t^3 $ nel punto P(1, 1, 1) (relativo a t = 1). Determinare la curvatura di $ C : x = −4e^(−4+t), y = −4e^(4−t), z = −4\sqrt{t} $ nel punto corrispondente a t = 4. Assegnata $ C : x = h + t^2, y = h−4^t, z = h + t^4 $, determinare i valori di h per i quali il piano osculatore nel punto di C corrispondente a t = 1 ...

little fairy-votailprof
Ciao a tutti!volevo un'informazione riguardo l'esame di storia contemporanea..Per caso,oltre al prof. Poidomani,ci sono altri assistenti che aiutano il prof a fare esami?

ppo89
Ciao a tutti! Volevo sapere se esiste un programma o un sito web che risolva il problema di cauchy come questo qua: y′′ − 4y′ + 3y = x2 + 1 y(0) = 0 y′(0) = 0 Vi ringrazio!
8
11 lug 2009, 00:53

bius88
Salve a tutti... come ho già detto nella traccia vorrei sapere come si scrive l' equazione differenziale del II ordine $ddot z+2 dotz-z=0$ sotto forma di sistema lineare del I ordine. grazie 1000!!
7
10 lug 2009, 19:04

Marko.19
perdonatemi ma non sono capace a scriverli in altro modo. limite per x tendente a zero di: (e^tgx) - 1 - tgx tutto elevato a: 4x + 1 - cosx ho provato a sostituire gli infinitesimi equivalenti ma torno sempre ad una forma indeterminata. HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
12
4 lug 2009, 22:53

Marko.19
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano con questa serie? Si tratta di studiarne le proprietà di convergenza e calcolarne la somma. [math]\sum_{n=0}^\infty\frac{(x-1)^n}{(n+1)!}[/math] per le proprietà di convergenza l'ho vista come serie di potenze, e applicando il criterio del rapporto mi è venuto fuori il limite di 1/(n+1) che è zero; quindi il raggio di convergenza mi viene +infinito e la serie converge in tutto R... è sbagliato? E la somma come la trovo? Grazie in anticipo per le risposte.
1
11 lug 2009, 11:55

miriam-votailprof
Ciao! mi hanno detto che per poter fare l'esame orale di organizzazione aziendale con il prof Faraci, bisogna superare una prova scritta, costituita da alcuni quesiti a risposta aperta. E' vero? Se si, se nn si passa lo scritto ci si può presentare all'appello successivo? Vorrei andarci a settembre... help!! grazie! ciao!!

alice05-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno sa come mai la prof.ssa Cambria non ha ancora lasciato il foglio di prenotazione per l'esame del 15? sono stata al dipartimento di chimica e non mi hanno saputo dare alcuna spiegazione
2
10 lug 2009, 18:23

fed_27
Salve a tutti ho un problema con quest'esercizio 25 cm^3 di una soluzione di un acido debole monoprotico sono titolati con 17,8 cm^3 di una soluzione NaOH 0,096 M.Il ph del punto equivalente è 8,33.Calcolare ka del acido Io comincio considerando che $V_1$x$c_1$= $V_2$x$c_2$ ovviamente conosco tutto tranne la concentrazione $C_1$ PARI PERò A $C_1=x^2/(ka)$ dove x è la concentrazione degòli ioni idronio ora devo ...

Marcellaina
ciao raga .sono nuovo del sito. mi aiutereste per favore con questo esercizio?Non è difficile ma non so se è giusto perchè non hola soluzione.. Calcolare il pH di una soluzione 0,2 M di NH4Cl e il pH al punto equivalente quando 100 ml di questa soluzione vengono titolati con una soluzione 0,5 M di NaOH.
1
11 lug 2009, 20:26

vox-votailprof
ciao, sono iscritto in ing civile, ad ottobre faccio tre anni che sono iscritto al 1°anno....se entro ottobre non supero l'anno cosa dovrò fare? devo reimmatricolarmi?

hor1
Ho l'esercizio: " Nello spazio affine $AA^3$ siano fissate coordinate affini ${x, y, z}$. Sia r la retta $x + y + z =1, z = 1.$ Determinare la matrice associata alla rotazione in senso orario di 45 gradi attorno a r." (ho modificato il messaggio, che prima avevo postato il testo di quest'altro esercizio, che poi è molto simile: " Sia fissato un riferimento ortogonale nello spazio $R^3$ con coordinate ${x, y, z}$. Sia r la retta di equazione ...
0
11 lug 2009, 20:06

Zoe93
Ciao a tutti!! So che su marcovaldo sono state choeste molte cose, ma a me servirebbe sapere le tematiche che legano le storie di marcovaldo. io alcune le so, ma il mio problema è che nn riesco a discuterle e ampliarle, so k cm tematiche ci sono per esempio la tristezza o la ricerca della natura intatta e non inquinata, ma nn so cm spiegare. per favore fatemi degli esempi svolgendo alcune, non tutte le tematiche che legano le novelle. Grazie mille!!! Mi servono entro oggi pomerigggio. ...
3
10 lug 2009, 08:19

Lorin1
Sia $f:A->B$ Sia $g:B->A$ chi è $f circ g?$ e $g circ f$?
8
11 lug 2009, 13:44

robb12
Ciao ragazzi! Sono bloccato su un problema di geometria che non so come risolvere!O meglio....un'idea l'avrei ma non ho gli strumenti per renderla possibile! "Fissato nello spazio affine tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$ determinare i piani passanti per i punti $A=A(1,0,2), B=B(1,1,1)$ e formanti un angolo di $\frac{\pi}{6}<br /> La mia idea sarebbe quella di trovare la retta per i punti $A$ e $B$ e poi fare il fascio di piani per la retta...il problema è che non so nello spazio come si ...
4
10 lug 2009, 21:07