Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho un problema con un esercizio.
"Si calcoli il flusso del campo vettoriale $F\equiv(0,0,z)$ attraverso la calotta sferica $S: z=sqrt(1-x^2-y^2)$ al variare di $(x,y)$ nel cerchio di centro origine e raggio $1$. Si consideri S in modo che il versore normale abbia terza componente $>0$.".
Un esercizio simile è stato già svolto in classe, ma all'esame è stato dato a tutti per errato!
Scrivo $z$ come:
$z-sqrt(1-x^2-y^2)=0$
Il versore tangente ...
Durante la dimostrazione del teorema di Mazour, viene definito un operatore:
$\phi: L_p(\mu)\to L_1(\mu)$ $(p>1)$
che associa ad ogni funzione $f\in L_p(\mu)$ associa $\phi(f):= f|f|^(p-1)$. Ad un certo punto nel teorema bisogna dimostrare che $\phi^(-1)(h)$ è Holderiana di esponente $1/p$ (h è ovviamente una funzione di $L_1(\mu)$).
Il docente ha detto che $\phi^(-1)(h)=h|h|^(-1/q)$ con p e q esponenti coniugati. Il mio dubbio sta proprio nel trovare il modo di scrivere ...

ciao! mi potreste spiegare il ragionamento che sta dietro a questo passaggio? grazie in anticipo!
$\int1/(x^2+x+1)$ = $2/sqrt[3]\int1/(((2x+1)/sqrt[3])^2+1)
mi dice di usare la sostituzione, ma non riesco proprio a capire che calcolo è stato fatto...
grazie, ciao!

Ho un esercizio (svolto a lezione) che mi chiede di costruire un campo di 9 elementi. Nella soluzione che ho viene messo in evidenza che $9=3^2 => p=3$. Quindi viene considerato un campo $K={at+b | a,b \in \mathbb Z_3 , t^2=-t+1}={0,1,2,t,t+1,t+2,2t,2t+1,2t+2}$ avente appunto nove elementi e poi viene detto che $K$ è isomorfo al quoziente $\mathbb Z_3[x] $/$ (x^2+x-1)$.
Ora, io ho qualche problema:
. So da una proposizione che il quoziente tra un anello e un ideale massimale è un campo, ma non ho capito come si fa ad ...
c'è un libro alternativo al "CAVALLO" per le same di amministrtivo 1 con Taccogna?

Mi sono trovato a risolvere questo problema, ma proprio non riesco a capire la risoluzione che è stata fornita:
Una anello di massa $m=3 kg$, disposto verticalmente sopra un piano orizzontale, è sottoposto all'azione di una forza $F=12N$ ed è tenuto fermo da un filo (che dal lato opposto alla forza $F$ è attaccato per terra)
calcolare il valore a) della tensione del filo b) della forza di attrito
Io sono partito dalla seconda legge di Newton ...
salve ragazzi, qualcuno può dirmi come ci si prenota per l'esame del 15 luglio??premetto sono un fuorisede...grazie in anticipo!!!
Salve a tutti !!!!!
Qualcuno x caso sarebbe interessato ad avere un prolungamento per l'esame di microbiologia di domani? Normalmente la prof.ssa Stefani concede qualche giorno in più ma ,visto che siamo a metà luglio, non so fino a che punto ... Magari se fossimo un bel gruppetto ...
A presto.

Salve, ho un dubbio sulla totale convergenza di una serie di potenze.
All'interno del raggio di convergenza, il tipo di convergenza è uniforme, ma cosa posso dire sulla totale convergenza?
La totale implica l'uniforme, ma non viceversa, quindi come posso trovare l'intervallo di totale convergenza?
Devo applicare il criterio di totale convergenza che utilizzo per le serie di funzioni o, dato che è una serie di potenza, posso dire qualcosa a priori?
Grazie.

salve, ho una domanda per voi, mi è capitato un esercizio su una funzione della quale si richiedesse in un primo punto di disegnarne il grafico e poi di calcolare il termine $a_0$ del suo sviluppo in serie di Fourier. La funzione in questione è la seguente: $f(x)=x$ per ogni $x$ appartenente a [0,pi), periodica di periodo 2pi, dispari, regolarizzata, da disegnare nell'intervallo [-3pi,3pi]. Il fatto che sia regolarizzata mi fa pensare che cambi qualcosa dal ...
Ciao a tutti!volevo chiedere quanto tempo passa di solito per vedere la materia superata nella carriera del portale studenti...ho verbalizzato istituzioni di economia un mese fà ed ancora non c'è :muro:...Fatemi sapere!kiss...
:confused:è confermato che l'esame del 14 luglio sia scritto???non vorrei che il prof cambi idea...se qualcuno sa qualcosa di certo mi risponda...grazie mille

Vorrei sapere se è possibile seguire un procedimento generale per calcolare il codominio di una funzione.Ho cercato sui libri, ma non ho trovato niente, grazie.

salve! ho questo esercizio fatto ma non capisco il procedimento:
$\int int_R x^2 * ye^{xy} dxdy$ dove R=[0,1] x [0,1]
$\int_0^1 (\int_2^3 x^2 * ye^{xy} dy) dx $ =
= $\int_0^1 (e^{xy} * xy - e^{xy}) |_2^3 dx$ =
= $\int_0^1 (e^{3x} (3x-1) -e^{2x} (2x - 1) ) dx$ =
= $ ( (e^{3x} )/3 * (3x - 2) - e^{2x} (x - 1)) |_0^1$ =
= $ (e^3 - 1)/3 $
poi dopo mi dice che se applico un'altra formula arriverei alla soluzione = $ ((e^y * y - 2e^y + 2)/y) |_2^3$ = $ (e^3 - 1)/3$
mi spiegate ogni singolo passaggio? so di chiedere tanto...grazie...(o perlomeno la prima parte, cioè non quella con la seconda possibilità di risolvere ...

ciao!
scusate siccome mi sembra che non potrei, da come ho capito, chiedervi di farmi un esercizio, mi potreste dare qualche link di qualche esercizio fatto di integrali multipli? magari anche di derivate direzionali..
ps. per i moderatori: posso fare richieste di questo genere? se mi dite di no, non lo farò più...se sì allora continuerò
grazie
Ciao a tutti raga potreste aiutarmi a capire se il seguente integrale esiste finito al variare del parametro $\alpha$; $int_(0)^(+\infty) arctg (1/(x^(\alpha)-1))$; io ho usato il seguente criterio.
$lim_(x->+\infty) |arctg(1/(x^\alpha-1))| |x^\beta|$; devo ora riuscire a capire quando questo limite esiste finito.Potete aiutarmi?

Ciao a tutti!
devo linearizzare questo sistema di equazioni differenziali nei punti di equilibrio:
$\{(dotx=2y-1),(doty=xy-2):}$
io ho iniziato così:
$\{(2y-1=0),(xy-2=0):}$ $rArr$ $\{(2y=1 rArr y=1/2),(xy=2 rArr x=2/y=4):}$
dunque il punto trovato è $(4,1/2)$
ora faccio $J(4,1/2)$ e trovo la matrice.....ma come devo fare?
grazie!

Sia data la successione definita ricorsivamente da:
$a_{0}=1994$
$a_{n}=na_{n-1}+1$
determinare il resto di $a_{100}$ diviso $9$.
ragazzi volevo avere delle informazioni sulle domande e sugli argomenti su cui puntano il professore e gli assistenti (soprattutto la bonomo)...e anche se sapete la nuova password x accedere alle slides del professore poidomani...grazie a tutti:muro::muro:

Ciao ragazzi, sono laureato in triennale in Economia, per la magistrale ad Ottobre avevo visionato alcune facoltà di scienze statistiche, come lo vedete il cambio corso troppo duro? Magari se qualcuno fà scienze statistiche mi può dare qualche dritta. Vorrei approfondire soprattutto approfondire il discorso metodi quantitativi per l'economia.
Ciao