Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepolus-votailprof
ciao a tutti... ho aperto questo topic per parlarvi di quello che molti definiscono "lo sport del XXI secolo", ovvero il SOFT-AIR... Il soft-air è una simulazione di combattimenti bellici, chiamato da alcuni Gioco di guerra o War game, dove 2 o più squadre "armate" si scontrano e competono per il raggiungimento di uno o più obiettivi, quali recupero ostaggi, catturare il campo base nemico, stanare il o i cecchino/i, distruggere la squadra nemica, scortare un soggetto. Tutti questi ...
62
28 gen 2006, 23:44

stellaterry94
filemone e bauci(2) la versione inizia così.. duo(due)advenae virum et feminam oraverunt ut cenam et hospitium pararent, quai agricolae....e finisce.. Iuppiter in quercum et tiliam eos mutavit. aiuto x favore..GRAZIE in anticipo
1
11 lug 2009, 22:21

maria89-votailprof
ho una gran confusione... avevo letto il bando 2008-09 e mi sono accorta che a differenza di altri bandi di lauree triennali manca la parte in cui spiegano cosa può fare un laureato in scienze biologiche... Inoltre vorrei sapere qual'è la differenza tra l'orientamento:cellulare e molecolare, sanitario, biodiversità e conservazione della natura e ambientale... cioè cosa si fa dopo ognuno dei seguenti orientamenti? Poi che differenza c'è tra la classe 12 e 13? Mi viene da pensare che bisogna ...
1
11 lug 2009, 12:49

peps93
per favoreeee:blush:blush 1 Ἡρόδοτοϛ γέγραφε τάϛ τήϛ οίϰουμένηϛ πράξειϛ έν βίβλοιϛ ἐνέα 2 Οὐδέν τών μυθολογουμένων περὶ Ἡραϰλέους παραλελοίπαμεν 3 Οἱ Θηβαῖοι ἠθύμουν, λον διὰ τὸ ἐπιλελοιπέναι τὸν σῖτον ἅπαν ὅ τι τιϛ λέγοι ὁμολογήσειν
1
12 lug 2009, 14:41

mochial
Ciao a tutti, mi aiutate a capire se queste 3 funzioni sono L1(R), L2(R) e S'(R): i) $sin(3t)$ ii) $1/(1+4*(pi^2)*(t^2))$ iii) $t*exp^(-t)$ riuscite a dirmi come faccio a capirlo da una funzione generica? grazie ciao
1
12 lug 2009, 14:27

nato_pigro1
Ho un esercizio che alla fine mi fa calcolare la speranza di una varaibile aleatoria $S=min(T_1,T_2)$ e $R=max(T_1,T_2)$ Dove $T_1$ e $T_2$ sono esponenziali di parametro rispettivamente $1$ e $2$. Come faccio?
4
12 lug 2009, 12:45

frapulci1
buongiorno a tutti! ho un sistema lineare con il parametro a, e lo devo risolvere al variare di questo parametro. riesco a risolvere quelli senza parametro, trasformando il sistema in una matrice, e procedo riducendola a scala, e infine riscrivo il sistema trovando i valori delle tre incognite: x,y,z (o mi sbaglio?) però con il parametro come devo procedere? vi illustro questo esercizio: $\{(x + (a - 1)y - 2z = 0),(2x + 3ay - 4z = 0),(6x + (a + 5)y + 2z = 0):}$ la soluzione è: per a$!=$ -2, solo la soluzione banale; per a = ...
13
12 lug 2009, 11:04

enpires1
Ciao a tutti! Ho difficoltà a capire come approcciarmi a questo sistema complesso. Che strata mi consigliate di prendere? Io vedendo cubi mi sono buttato sulla forma trigonometrica $\rho e^(i\theta)$ ma non riesco a venirne a capo idee? (non soluzioni ) Sistema: $\{((z-\pi i)^3 = -\bar z - \pi i),(|e^z|>=1):}$
11
10 lug 2009, 16:47

Alix1
Ciao a tutti! Data l'equazione di un fascio di rette, come posso studiarlo? non mi ricordo più! Grazie per l'attenzione Alice
6
6 lug 2009, 14:37

Sk_Anonymous
un esercizio dice: data A matrice 3x3 non diagonalizzabile con dato polinomio caratteristico $P(x)$ $=$ $(x-1)(x-2)^2$ simile alla matrice $B$ $=$ $((1,0,0),(0,2,1),(0,0,2))$ dimostrare che A ha esattamente 2 PIANI invarianti ora, gli spazi invarianti sotto una trasformazione lineare sono i suoi autospazi giusto? poichè il polinomio caratteristico di B è identico a quello di A e per ipotesi A è simile a B entrambe hanno gli stessi autovalori ...

satoshi1
ciao a tutti mi spiegate cosa sbaglio in questo esercizio? $x^6-x^3+1/2 =0$ io dopo aver posto $x^3=y$ trovo la seguente equazione: $y^2-y+1/2=0$ da cui ottengo: $y=(1+i)/2$ e $y=(1-i)/2$ quindi dalla prima trovo che: $rho=sqrt(1/2)$ $phi=arctg1=pi/4$ e perciò: $x=(root(6)(1/2)))*(cos(pi/(12))+i*sin(pi/(12)))$, $x=(root(6)(1/2)))*(cos(9/(12)pi)+i*sin(9/(12)pi))$, $x=(root(6)(1/2)))*(cos((17)/(12)pi)+i*sin((17)/(12)pi))$. Dalla seconda invece trovo: $rho=sqrt(1/2)$ $phi=arctg (-1) = (7/4)pi $ da cui ottengo $x=(root(6)(1/2)))*(cos(7/(12)pi)+i*sin(7/(12)pi))$, ...
10
9 lug 2009, 15:30

angiewww-votailprof
Ciao ragazzi..per favore qualcuno potrebbe dirmi come riesco ad avere il cd per l'inglese b1??dove devo andare? grazie

frapulci1
scusate vorrei farvi una domanda, ma non sapevo se potevo postare qui questo topic nella sezione fisica, ma non trovavo il posto giusto..se lo spostate, moderatori, non ci sono problemi! comunque volevo sapere se è possibile in futuro chiedervi dei consigli, degli aiuti nella risoluzione di esercizi di queste due materie (darò questi esami, statica a settembre o dicembre, e scienza delle costruzioni a giugno 2010), o non è il forum adatto? perdonatemi il disturbo! grazie

ibramgaunt
Salve mi serve un aiuto per convertire alcuni risultati con unità di misura differenti: Immaginiamo di avere: $Ka=3.986*10^14$ in $m^3/s^2$ come posso convertire questo valore facendo in modo di esprimere la grandezza in km? devo tener conto anche delle variabili temporali?

matteolegna
Salve a tutti! Mi chiedevo: è possibile ottenere una espressione esatta del tipo $y=f(x)$ della funzione $y=sin(x)$ ruotata di $-pi/4$? Parametrizzata sarebbe: $\{(x=t cos(-pi/4)-sin(t) sin(-pi/4)),( y=t sin(-pi/4)+sin(t) cos(-pi/4)):}$ A giudicare dal grafico non dovrebbero esserci problemi di "iniettività". Mi interesserebbe almeno nell'intervallo $0<x<pi/2$ Scusate se ho chiesto una stupidaggine ma a quest'ora non sono molto lucido... meglio che vada a letto... ciao e grazie

Lorin1
Sto leggendo Introduction to geometry (sotto consiglio di alcuni utenti del forum) e ho qualche problema con alcuni vocaboli che non riesco a trovare e, che mi precludono una corretta traduzione. Si tratta di questo: the name Pons Asinorum for this theorem probably arose from the bridgelike appearance of Euclid's figure and the from the notion that anyone unable to cross this bridge must be an ass. (il nome Ponte degli asini per questo teorema, sorse probabilmente dal......) e poi mi ...
22
25 mag 2009, 20:42

Golden87
Oggi i miei pensieri sono rivolti a 2 esercizi sulle funzioni che spesso si trovano negli esami di matematica della mia facoltà... 1) Siano f,g : $RR$$rarr$ $RR$ definite da: f(x)= $sqrt((1)/(x-1))$ g(x)=$1/(x+1)^2<br /> -)trovare l'insieme di definizione di f e l'insieme di definizione di g.<br /> -) Determinare le funzioni composte f o g e g o f, specificando gli insiemi di definizione.<br /> ps: f(x) è tutta sotto radice...<br /> L'altro esercizio è questo.<br /> <br /> 2) Sia f: $RR rarr RR$ definita da:<br /> <br /> f(x)=${(In(-x+1),if x

nato_pigro1
ci sono 100 detenuti in una carcere. Il direttore propone una sfida, se i detenuti vincono sono tutti liberi, se perdono restano in carere. Li chiamerà uno alla volta estraendo da un urna contenente i loro nomi (con reinserimento del nome) in una stanza in cui c'è solo una lampadina, l'unica cosa che il detenuto estratto può fare è cambiare lo stato della lampadina, da accesa a spenta (oppure lasciarlo invariato). Un detenuto, una volta entrato nella stanza può dire se ci sono passati già ...
7
10 lug 2009, 20:13

dark121it
Salve a tutti! Non ho capito perchè spesso quando si ricava la formula (per esempio) della velocità utilzzando gli integrali, si utilizzano degli estremi di integrazione diversi. Cioè perchè si scrive: $a(t)={dv(t)}/{dt}\Rightarrow a(t)dt=dv(t)\Rightarrow \int_{t_{0}}^{t}a(t)dt=\int_{v_{0}}^{v}dv(t)$ e non invece $\Rightarrow\int_{t_{0}}^{t}a(t)dt=\int_{t_{0}}^{t}dv(t)=\int_{t_{0}}^{t}v'(t)dt=[v(t)]_{t_{0}}^{t}=v(t)-v(t_{0})$ ??? In pratica, se ho un uguaglianza e voglio calcolare un integrale definito, non dovrei usare gli stessi estremi di integrazione?? Il "sistema" che ho utilizzato io è corretto( il 2°)??

loooka
Trovare i parametri direttori delle rette che si trovano sul piano $x-4y+12=0$e formano un angolo di $pi/6 rad$ col piano $z+3=0$. Il mio ragionamento parte dal fatto che una generiaca retta appartenente al piano ha equazioni : ${(x=lz) , (y=mz):}$ la condizione di parallelismo ci dice che $l-4m=0$. Ora: $sen(pi,r)=1/2=(|1|)/(sqrt(l^2+m^2+1))$ risolvendo ottengo che $l=+-sqrt(48/17)$ e $m=+-sqrt(3/17)$ e $n=1$ Ora non possedendo il risultato non so se il mio ...
2
7 lug 2009, 10:57