Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NightKnight1
Sia $\mathcal{L} (RR)$ la tribù dei Lebesgue-misurabili su $RR$ e sia $\mathcal{B} (RR)$ la tribù di Borel su $RR$, cioè la famiglia dei boreliani di $RR$. Con un po' di teoria degli ordinali si prova che $\mathcal{B} (RR)$ ha cardinalità del continuo $2^{\aleph_0}$. Sia $C$ l'insieme di Cantor, allora C è compatto e quindi è Lebesgue-misurabile e si vede che ha misura nulla; d'altra parte poiché la misura di Lebesgue è completa ogni ...

playbasfa
Salve ragazzi, qualche giorno fa mi avete aiutato tantissmo chiarendomi qualche dubbio su De Moivre. Adesso però facendo vari esercizi mi sono bloccato, e ho capito di non avere veramente capito. In particolare ho due dubbi, spero di spiegarmi: 1) Supponiamo che io debba risolvere $root(4)(-1)$. Io so che $a=-1$ e $b=0$ da cui il mio $theta$ è $pi$. Ottengo dunque, applicando la formula, $cos((pi+2kpi)/4) +- sin((pi+2kpi)/4)$. Andando a guardare le ...
5
19 lug 2009, 21:25

NightKnight1
Sia $\mathbbK$ un campo e sia $\mathbbF$ la sua chiusura algebrica. Siano $A,B \in M_n(\mathbbK)$ matrici quadrate a coefficienti nel campo $\mathbbK$. Dimostrare che: $A$ e $B$ sono simili su $\mathbbK$ se e solo se sono simili su $\mathbbF$ cioè: $\exists M \in GL_n(\mathbbK) : B=M^{-1}AM \iff \exists N \in GL_n(\mathbbF) : B=N^{-1}AN$. $=>$ : ovvio. Manca $\Leftarrow$.

bad.alex
Buona sera. Avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un esercizio in cui si richiede di calcolare l'integrale della funzione: $1/x(sqrt((3x-2)/(3x+1)))$. Ho determinato il dominio : ]-oo,-1/3[U[2/3,+oo[. Questo tipo di integrali è risolvibile mediante il secondo teorema di sostituzione. Tuttavia non riesco a determinare la funzione inversa e l'insieme immagine. Se pongo y=$1/x(sqrt((3x-2)/(3x+1)))$, l'inversa non è la funzione: $(y^2+2)/(3(y^2-1))=x$ ( forse ho commesso errori...)? Come faccio a determinarne insieme ...
2
19 lug 2009, 02:16

vik3
Buon giorno a tutti, premesso che sono ancora un po' assonnato..ma se due cariche positive sono poste ad $1 m$ l'una dall'altra e una delle due cariche viene portata al'infinito è giusto dire che l'energia potenziale diminuisce?

Shepard1
Salve, come ho scritto nel mio post di presentazione, dopo quasi un anno di inattività devo iscrivermi all'Università e ovviamente vi è un test d'ingresso di matematica. Sono un po' arrugginito, però un po' con i miei studi un po' ricercando nei miei appunti dei primi mesi di Università che ho lasciato, sto provando a fare un esempio di test d'ingresso. Vi chiedo gentilmente di confermarmi le risposte che ho dato e risolvere qualche mio dubbio cortesemente. Grazie. Credo che questa ...
7
18 lug 2009, 16:44

Time
:hypno non riesco a capire la rotazione:( le altre mi sono quasi del tutto chiare:con ma questa:wall...
3
19 lug 2009, 20:45

newstudent-votailprof
Salve a tutti!!qualcuno potrebbe dirmi il titolo del seminario di Lo Castro del 27-03-09 valido per il tirocinio interno?Per favore fatemi sapere è importante e non so proprio dove recuperarlo. Grazie
2
14 lug 2009, 10:29


imported_admin-votailprof
Riporto la discussione iniziata sul vecchio forum... nikiba: ciao a tutti... secondo voi posso dare a settembre diritto commerciale con dionigi se non ho dato privato con la pisu? e poi...è piu' semplice privato o commerciale? TheJeevas: Secondo me puoi dare prima l'uno e poi l'altro indistintamente. Per lo meno, un amico ha fatto così e nessuno ha avuto da ridire. Sul fatto che sia più semplice privato o commerciale, bè, io ho trovato più interessante privato, ma commerciale è apparentemente ...

gestionale89-votailprof
raga ma qlkn d voi è impossesso per caso del problema sull'oscillatore ke giaquinta metterà il 22 luglio nel compito??risp pleaseeeeee

memezio1
Salve a tutti, spero di trovare aiuto, visto che non ho l'occasione di ricevere spiegazioni da compagni vari. Di questa tipologia di esercizi, sempre presenti nell'esame, non riesco a capire il metodo risolutivo e sfortunatamente le soluzioni del docente non aiutano perchè si limitano a mostrare il risultato. Devo dimostrare la soddisfacibilità del seguente insieme di enunciati. (sorry, scrivo le chiusure letteralmente perchè qui non so fare altrimenti) { $EE$x ( p(x) ...

simonina93
ciauu:hi mi servirebbe una mano x tradurre qst parte di versione: praetor provinciam obtinuit sardiniam, ex qua, quaestor superiore tempore ex africa decedens, quintum ennium poetam deduxerat, quod (la qual cosa) non minoris (di meno) aestimamus quam quemlibet amplissimum sardiniensem triumphum. un bacio:love a ki mi aiuta.. ciau
6
18 lug 2009, 18:35

missykissy
ciaooo a tutti:hi nn riesko a tradurre qst frase: nullum finem per omne vitae suae tempus flendi gemendique fecit ...io l'ho tradotta ksì: per tutto il resto della sua vita non smise mai di piangere e gemere ma nn è proprio giusta... qualk1 mi puo aiutare???? grazie mille.. 1 bacio:love
4
19 lug 2009, 13:21

giu92d
CIAO RAGAZZI CHI DI VOI ANDRà A LONDRA PER UNA VACANZA STUDIO? IO SARò ALLA "BRUNEL UNIVERSITY" DAL 27 LUGLIO AL 10 AGOSTO..
6
10 lug 2009, 09:22

alice881
Ho un esercizio in cui vendo un bene a valore diverso da quello di mercato e devo calcolare il flusso di cassa operativo. La mia prof mi ha dato il seguente schema: utile netto +ammortamenti + variazione dei debiti - variazione dei crediti + minusvalenza - plusvalenza Perchè devo sommare le minusvalenze e sottrarre le plusvalenze? intuitivamente mi sarebbe venuto da fare il contrario... grazie anticipatamente.

Logan2
Ma da che cosa dipende la forza di attrito nella caduta dei gravi? Perchè si esercita maggiormente su una piuma che su una sfera di ferro?

sharkbait
Ciao a tutti, sono alle prese con il calcolo della varianza di un sistema PAM binario. Ho i seguenti dati: - densità spettrale di potenza del rumore all'ingresso del filtro di ricezione $S_w(f)=N_0/2rect(fT/8)$[/list:u:1epydlqc] - risposta impulsiva del filtro di ricezione $G_R(f)=sqrt(T)cos(pi f T/2)rect(fT/2)$[/list:u:1epydlqc] - la componente di rumore n(t) all'uscita del filtro di ricezione è un processo gaussiano bianco a media nulla[/list:u:1epydlqc] Ecco sapendo che la formula per il calcolo della varianza è ...
4
18 lug 2009, 18:20

tall99
salve a tutti sono sempre io,con una nuova domanda stavo facendo questo esercizio Data la matrice a coefficenti reali $A=((2,0,0,1),(0,2,1,(b-a+1)),(0,-3,-2,0),(-3,0,0,-2))$ a)si trovino gli autovalori di A b)si dica se A e diagonalizzabile per similitudine allora,parto con la parte a) seguendo la teoria,cioe prima mi calcolo i polinomi caratteristici,poi faccio il determinante e infine trovo gli autovalori e inizio cosi: $\DeltaA(t)=$$((t-2,0,0,1),(0,t-2,-1,(a-b-1)),(0,3,t+2,0),(3,0,0,t+2))$ adesso dovrei calcolarmi il determinante della matrice ...
2
19 lug 2009, 11:47

richi93
Guardate questo video, dura solo 4 minuti ma fa capire molto. E' ABBASTANZA "CRUDO", QUINDI FATE VOI SE GURDARLO O NO. [youtube][/youtube] Cosa ne pensate?
15
18 lug 2009, 09:06