Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turtle87crociato
Ragazzi, mi dite dove sbaglio quest'esercizio? Stavo ripassando un po' la dinamica del punto materiale, e mi rendo conto che spesso c'è poca chiarezza in chi dà gli esercizi, oltre ai problemi che già mi ritrovo di mio. C'è questo problema: Un blocco di massa è appoggiato su un piano inclinato con angolo di inclinazione $\alpha$ rispetto all'orizzontale. Il coefficiente di attrito tra blocco e piano inclinato sia $\mu$. Il piano inclinato trasla su un piano ...

ambrosiana32-votailprof
Salve a tutti,sono nuova del forum.Ho letto molte volte le spiegazioni relative a molti argomenti che spesso ho trattato anche a scuola con interesse.Vi chiedo un aiuto per un sistema che mi è stato chiesto di risolvere.Il sistema è il seguente: x+y=0 x*y=0 Ho scritto 0 come numero a caso ma potrebbe essere qualsiasi numero.Mi auguro che mi possiate aiutare.Io non capisco come risolverlo.

SenzaCera
Mi sono ritrovato ad affrontate un esercizio in cui chiedeva esplicitamente di calcolare la probabilità che un macchinario su 1000 pezzi prodotti ne costruisca 4 o più difettosi, con la distribuzione di Poisson, sapendo che la probabilità che un pezzo "nasca" difettoso è $1/500$. E fin qui nessun problema, cioè si risolve facilmente..però per mia pura curiosità ho provato ad applicare la distribuzione binomiale per vedere che usciva fuori..il problema è che se calcolo la probabilità ...
15
18 lug 2009, 18:03

supermoni@88-votailprof
Salve a tutti, qlkn di voi ha già ftt l'esame di ecologia? ho l'esame lunedi :muro: e devo scrivere la relazione del laboratorio, qlkn di voi può aiutarmi???please sn disperataaa!!!:eek:

ralf86
come funziona in termini scientifici il meccanismo del sudore, cioè com'è che ci si rinfresca sudando? grazie

gabmac2
Ho 2 problemi di geometria e spero qualcuno mi dia dei consigli,mi accontento anche solo di sapere come fare i passaggi Sia dato il fascio generato dalle circonferenze: Γ: x^2 + y^2 - 2x - 4y + 1 = 0 e Γ': x^2 + y^2 - 2y - 1 = 0. Determinare la circonferenza passante per il punto P(1, -4). Determinare la circonferenza tangente alla retta x = 2 + radice 10 . Determinare l'angolo tra le rette r: x - 2y + 1 = 0 e r': 3x + y - 3 = 0.
5
18 lug 2009, 17:28

luca981
come si puo fare dei disegni con il linguaggio c utilizzando il grafico cartesiano ? cosi potrei controllare se srand() e rand() funzionano correttamente ! verificando che i punti sul grafico sono omogenei ! si puo fare ? grazie della risposta !
9
21 giu 2009, 01:18

lucame89
Studiare estremo superiore e inferiore ed eventuali massimi e minimi del seguente insieme: $A = ln ((n+5)/(n+2);n in N)$ Il mio prof. vuole che lo svolgo in questo modo: trovo gli estremi facendo la tabella $ |(n,1,2,3,4 ) , (f(n),6/3,7/4,8/5,9/6) |$ quindi $MAX=SUP=2$ $MIN $ non esiste $INF = 1$ ora che ho trovato i valori dovrei utilizzare la definizione di estremo superiore e inferiore e dimostrare che i valori trovati sono veramente gli estremi, cioè: per qunato rigurda l estremo ...
1
20 lug 2009, 12:40

strasimo-votailprof
Ciao a tutti! Anche io sono una nuova iscritta! Dopo una ricerca, ho visto che l'ultimo topic di presentazione per i nuovi arrivati risale allo scorso A.A. Behbeh, con ciò..credo potremmo prendere lo spunto per conoscerci un pò..!Io sono Simona!:D

simonina93
ciao:hi a tutti.. x le vakanze mi hanno dato da fare sto tema e nn idea di km farlo.. qualk1 mi puo aiutare?? nn è urgente quindi fate kn komodo.. ecco la traccia: "le cronache sportive ci narrano storie di campioni veri e di uomini che rincorrono sogni di gloria con flebo e provette, storie di tifosi appassionati e sinceri e storie di tifosi che distruggono stadi e tendono agguati ai tifosi della squadra avversaria. Ma allora cos'è lo sport oggi? Passione vera, business, sfogo irrazionale di ...
4
18 lug 2009, 18:42

axl_1986
Ciao a tutti.. vorrei chiedervi come si può risolvere un problema del genere: Siano dati X e Y due v.a. indipendenti, verificare se X e Y+1 sono indipendenti. Io non so proprio da dove partire..
5
20 lug 2009, 11:10

beltipo-votailprof
Come da oggetto...direi che con un jackpot del genere 1,50 euro glieli do alla Sisal...voi a che giocate :D ?
1
19 lug 2009, 20:39

Moon96
doll io appoggio in pieno la tua iniziativa perchè è ora che anche noi giovani facciamo sentire la nostra voce,perciò realizza la tua idea
20
10 lug 2009, 09:07

nitai108
Mi potreste controllare che non abbia sbagliato niente? Se potete anche dirmi strade più veloci che potevo adottare e tutto quello che vi viene in mente. Grazie! $\int(sqrt(x)+1)/(root(3)(x)+2)dx$ Eseguo la sostituzione con $y=root(6)(x)$ $\int(y^3+1)/(y^2+2)6y^5dy= 6int(y^8+y^5)/(y^2+2)dy$ Quindi faccio la divisione che mi conduce a questo risultato: $6inty^6-2y^4+y^3+4y^2-2y-8+(4y+16)/(y^2+2)dy$ Tralasciando le integrazioni semplici con esponenti reali, salto all'ultima parte $int(4y+16)/(y^2+2)dy$ L'integrale del primo termine al numeratore ...
5
20 lug 2009, 11:49

bruno991
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e mi trovo a dover risolvere l'esercizio sottostante. ma purtroppo non so come fare, ci sarebbe qualcuno in grado di aiutarmi? Grazie Sia X una popolazione statistica con la seguente funzione di densità di probabilità: | 6@-4@+1 se x=0 f(x|@) =| @(3-4@) se x=1/2 con 0
1
20 lug 2009, 15:51

"raky"
1) se voi avesse studiato ora sapreste rispondere 2) i cittadini rispondano ai magistrati che li iterrogano 3) non giudicare colpevole un uomo senza avere prove certe 4) non giurte il falso nome degli dei GRAZIE ANKORA IN ANTICIPO!!!! BUONE VACENZE!!!!
1
20 lug 2009, 10:17

simonina93
ciauu a tt:hi.. volevo sapere se questa versione è giusta:dozingoff.. Octavia, soror Augusti, amisit filium iuvenem Marcellum, adulescentem animo alacrem, ingenio potentem, patientem laborum, voluptatibus alienum. Nullum finem per omne vitae suae tempus flendi gemendique fecit; ne avocari quidem se passa est; intenta in unam rem et toto animo adfixa, talis pero omnem vitam fuit qualis in funere, non solum non ausa consurgere, sed etiam adlevari recusans. Nullam habere imaginem filii carissimi ...
1
20 lug 2009, 14:10

Marko.19
ciao a tutti ragazzi! il mio problema e' il seguente: data [math]f(x) = \frac{1}{sqrt{(x+3)(1-x)}}[/math] stabilire se il rettangoloide relativo ad f di base [0,1] e' misurabile, e in caso affermativo calcolarne la misura. Vi posto i miei ragionamenti: Per trovare la misurabilita' del rettangoloide ho trovato l'intervallo in cui la f non cambia segno,ed esso risulta essere ]-3,1[ , che poi e' il dominio della funzione. Posso quindi concludere che il rettangoloide non e' misurabile, ma bisogna considerare l'integrale ...
1
20 lug 2009, 13:59

jeppika
ciaO potreste gentilmente controllare questa versione di latino e dirmi se ho commesso qualche errore? Ve ne sarei molto grata... IL FIORE DI NARCISO Erat Narcissus pulcher puer sed superbus. A multis puellis amatus, tamen iuvenis amorem spernebat quia Veneris gaudiis studium venationis anteponebat. Sed iuvenis vim amoris non fugitavit; nam a deis punitus est. Olim in fluminis undis Narcissus imaginem suam vidit et statim, amore accensus, formosum puerum cupit, desiderat. Frustra alba ...
4
20 lug 2009, 10:28

ulissess
ragazzi sinceramente non c'ho capito nulla, forse è il caldo boh .. potete dirmi che procedimento ha usato?