Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nuvolare-votailprof
Ciao a tutti, come da oggetto vorrei porvi delle domande a me del tutto sconosciute in quanto nuovo del mondo universitario. Come prima cosa se mi potreste dire se è disponibile un sito internet dell'università dove si possano prenotare esami leggere se vengono rimandati ecc. Mi servirebbe sapere pure come fare per l'iscrizione, devo andare in segreteria? oppure posso fare qualcosa online? (che non essendo del posto non sarebbe male). Per quanto riguarda gli esami, cosa mi consigliate di dare ...
1
28 lug 2009, 02:07

Sk_Anonymous
Ciao Mi chiamo Leonardo e sono uno studente al 3 anno di Ingegneria Meccanica NO/NNO a La Sapienza di Roma. Apro questa discussione perchè mi piacerebbe capire qual è la reale differenza tra quello che era il vecchio ordinamento e il nuovo ordinamento. Troppo spesso, infatti, leggo su questo forum e altrove frasi a dir poco discriminatorie nei confronti di chi come me frequenta l'università del 2009. Si dice che noi "non facciamo niente"....."è bella la vita eh!", "ai tempi miei si che si ...
6
23 lug 2009, 22:47

henry87
Ciao a tutti, avrei un problemino con un esercizio di fisica 1 che riguarda la cinematica e, in particolare, il moto parabolico. Vi allego il testo e l'immagine esplicativa. Qualcuno sa come risolverlo? Grazie

leena1
Non so se va bene postare qui.. Cerco qualsiasi tipo di informazione su Renato Caccioppoli! Link, documenti, libri, film.. Ho cercato un po' in internet e non ho trovato molto oltre a quello che c'è scritto su it.wikipedia.org/wiki/Renato_Caccioppoli Vorrei anche pareri su libri che parlano di lui, che ne pensate, quale mi consigliate.. E il film? Che vi pare?
11
17 giu 2009, 11:23

stokesnavier87
Ciao, qualcuno saprebbe chiarirmi in cosa consiste il metodo dello studio della stabilità per linearizzazione? Mi pare di aver intuito(da un mio libro)che serva per determinare i punti di equilibrio,ma non ne sono sicuro. come si applica? grazie a chiunque risponderà.
8
1 lug 2009, 02:48

quarto-93
ciao potete dirmi la nomenclatura tradizionale di questo composto: Cr2O3 il 2 e il 3 sarebbe piccoli in basso alla lettera...rispondete grazie ciao
4
23 lug 2009, 10:45

giu92d
CIAO RAGAZZI OGGI è - VENERDì 17 - ...QUANTE SUPERSTIZIONI...MITI....LEGGENDE... RIGURDO QUESTO GIORNO MA è POI COSì SFORTUNATO? CHE NE PENSATE?
25
17 lug 2009, 12:33

Rosa_94
-Spiega perchè ludovico dopo aver ucciso prova dolore, prova sgomento e rimo0rso, prova angoscia e compassione. -Quando padre Cristoforo si reca al palazzotto di don rodrigo si percepiscono alcuni elementi che ne illustarno la personalità, commenta i seguenti riferimenti: è umanamente degradato, incute paura. Poi rispetto al personaggio don Rodrigo: nessuna osa parlare contro di lui, è privo di scrupoli ma anch'egli deve difendersi da eventuali nemici. -Spiega con parloe tue la frase ...
1
27 lug 2009, 12:09

FrancescoXz
Ciao a tutti ^^ Sono finalmente tornato nel forum e voglio divertirmi :lol Bene, Questo giochino consiste nel fare una storia. Ogni utente aggiungerà tre parole collegate alle prime 3. Se avete un articolo o una preposizione in più fate così: "un_giorno un bambino" 3. 2.. 1... Inizio!!! :satisfied Un giorno PincoPallino
1.5K
6 gen 2008, 19:16

_admin
Finalmente tutti sembrano contenti per la nuova scuola che boccia. Ma la scuola non doveva promuovere gli individui e la società? I bocciati non sono più un fallimento dell'individuo e della scuola?
27
14 lug 2009, 06:58

Titania1
Ciao a tutti. Mi servirebbe un programma per scrivere spartiti. Prima usavo Finale, ma ultimamente ho perso fiducia nei software a pagamento. Ho pensato a MusiXTeX, il problema è che non ho mai scritto niente con tex, quindi le mie domande sono due: 1 - Qualcuno di voi lo usa e mi sa dire se è un sistema su cui vale la pena investire del tempo, o se mi conviene cercare qualcos'altro? 2 - Sapete dove posso trovare una guida scaricabile o consultabile on-line? Grazie in anticipo... ...
3
26 lug 2009, 16:40

gabry1821
$x^log(x)=10$ qualcuno sa risolverla? grazie in anticipo
56
20 lug 2009, 12:01

gabmac2
Dovrei ridurre questa matrice per trovare i valori 1 0 0 0 3 -1 1 4 -1 ho invertito la prima e la terza 1 4 -1 0 3 -1 1 0 0 devo ancora eliminare l' uno della terza fila posso fare la (terza riga *1) - (la prima riga)? Vi prego, è molto importante!
18
7 giu 2009, 18:36

gabmac2
Qualcuno sa come applicare questo teorema a una condivisione di segreti?
3
26 lug 2009, 17:11

Aliseo1
Salve a tutti ho una proposta da farvi: che ne direste se alle attuali sezioni, si aggiungesse una sezione specifica solo per LATEX? In questa sezione si potrebbero far convergere i dubbi, le richieste, le proposte e i suggerimenti per scrivere e sfruttare al meglio le potenzialità di LATEX! Visto che Matematicamente.it sta diventando sempre più conosciuto e interpellato, ritengo, secondo il mio modesto avviso, che tra i vari argomenti già trattati, vi sia anche quello che ora vi sto ...

scofield1
Ciao ragazzi..devo preparare l'esame di analisi e avrei proprio bisogno del vostro aiuto..l'esame consiste in 8 crocette e 3 esercizi svolti..io ho qualche problema con le crocette..sapreste rispondere a quelle che trovate qui sotto?io vorrei capire il metodo di risoluzione perchè ovviamente non saranno le stesse.. Vi ringrazio anticipatamente!!
7
27 lug 2009, 14:35


Paperone2
Ciao a tutti sono nuovo e volevo chiedervi se potevate darmi una mano con questo problema, e dall'inizio delle vacanze che ci provo a risolverlo ma senza risultato sono disperato adesso vi scrivo il problema, sono certo che voi riuscirete a risolverlo! l'area di un triangolo rettangolo e di 294 cmq e un cateto e i 3/4 dell'altro.calcola: l'area di un rombo il cui lato e congruente al cateto maggiore del triangolo la cui altezza misura 10 cm la misura della base di un rettangolo ...
6
27 lug 2009, 17:19

zeteol
Potreste aiutarmi su questo quesito: Un sistema olonomo a vincoli perfetti è costituito da una lamina circolare pesante omogenea di massa m e raggio r con un elemento del bordo fisso rispetto a un osservatore terrestre e vincolata a muoversi mantenendosi sempre verticale. Sull'elemento del bordo del disco opposto a quello fisso agisce la forza elastica di costante k e centro posto alla stessa quota del punto occupato costantemente dall'elemento fisso del disco e a distanza 4r da esso. Si ...

fabio57
Mai come in questo caso mi sono sentito inadeguato, definirmi un pesce fuor d'acqua è solo un eufemismo. Il primo esame di riparazione a settembre l'ho avuto in terza elementare, non stò scherzando. Ora vengo alla domanda, premetto che stò per dire una bestialità .... ma sono anche un'ottimista e quindi ci provo. Scenario: diciamo che ho 10.000 oggetti, ognuno dei quali dotato di un numero, codice, cifre, oppure ogni oggetto può essere dotato di due di queste entità (quel che volete ...
18
24 apr 2009, 18:31