Date le distanze relative tra i punti disegnare il grafico
Supponiamo che vengano date le varie distanze tra diversi punti (distanza tra ogni punto e ognuno degli altri punti)
Ad esempio per ipotesi mi vengono dati 4 punti e le relative distanze:
Distanza A-B=4
Distanza A-C=1
Distanza A-D=2
Distanza B-C=3
Distanza B-D=2
Distanza C-D=3
Devo trovare un algoritmo (o comunque delle formule) che mi permetta di rappresentare tali punti graficamente (dovrei tramutare il tutto il linguaggio di programmazione) in un piano.
Se la soluzione non fosse univoca me ne basterebbe comunque una
p.s. Scusate ho aggiornato i dati
Ad esempio per ipotesi mi vengono dati 4 punti e le relative distanze:
Distanza A-B=4
Distanza A-C=1
Distanza A-D=2
Distanza B-C=3
Distanza B-D=2
Distanza C-D=3
Devo trovare un algoritmo (o comunque delle formule) che mi permetta di rappresentare tali punti graficamente (dovrei tramutare il tutto il linguaggio di programmazione) in un piano.
Se la soluzione non fosse univoca me ne basterebbe comunque una
p.s. Scusate ho aggiornato i dati
Risposte
prego.
considerando la variabilità delle risposte, con la classica distanza è improponibile anche a tre dimensioni.
ad esempio, con i vecchi dati ci avevo ragionato, e con le sfere (i raggi che indicavano le varie distanze) non c'era comunque soluzione. in questo caso forse è possibile, ma non ho verificato. penso però che tu intenda un problema molto più generale, non limitato a 4 risposte e 4 persone ... è un po' come i vari giornali collocavano le persone che rispondevano ad un sondaggio politico in base alla vicinanza-lontananza dai vari simboli di partito ...
si può rendere l'idea, ma comunque non rispettando le proporzioni ...
considerando la variabilità delle risposte, con la classica distanza è improponibile anche a tre dimensioni.
ad esempio, con i vecchi dati ci avevo ragionato, e con le sfere (i raggi che indicavano le varie distanze) non c'era comunque soluzione. in questo caso forse è possibile, ma non ho verificato. penso però che tu intenda un problema molto più generale, non limitato a 4 risposte e 4 persone ... è un po' come i vari giornali collocavano le persone che rispondevano ad un sondaggio politico in base alla vicinanza-lontananza dai vari simboli di partito ...
si può rendere l'idea, ma comunque non rispettando le proporzioni ...
hai ragione, io convinto che si potesse fare e ho postato subito il quesito nel forum. Ora ho provato a fare il grafico del mio esempio e risulta impossibile, forse in 3d boh ma comunque lo volevo in due dimensioni. L'idea degli archi è corretta ma non fa al caso mio, volevo un grafico in cui, pur non essendo precisissimo, visivamente si potesse constatare le varie distanze ad occhio. grazie

sì, è possibile, ma non può essere rappresentato nel piano rispettando le proporzioni tra le distanze reciproche.
un'idea potrebbe essere quella di segnare i punti nel piano e legarli con "archi" (segmenti): fare cioè un grafo con vertici ed archi a seconda delle risposte, ad esempio un triangolo di vertici ABC, con BC diviso in 3 segmentini, D punto medio di AB, non collegato con C, AD e DB divisi ciascuno in due segmentini: il percorso più breve che lega D con C è quello attraverso A.
un altro modo potrebbe essere con un punto di riferimento (ad esempio tutte risposte sì). in questo modo A potrebbe essere al centro e C, D, B in circonferenze di centro A e raggi 1, 2, 4. la posizione dei vari punti va studiata, ma anche in questo caso la "distanza" dovrebbe essere misurata con un numero di archi...
spero di essere stata utile. facci sapere. ciao.
un'idea potrebbe essere quella di segnare i punti nel piano e legarli con "archi" (segmenti): fare cioè un grafo con vertici ed archi a seconda delle risposte, ad esempio un triangolo di vertici ABC, con BC diviso in 3 segmentini, D punto medio di AB, non collegato con C, AD e DB divisi ciascuno in due segmentini: il percorso più breve che lega D con C è quello attraverso A.
un altro modo potrebbe essere con un punto di riferimento (ad esempio tutte risposte sì). in questo modo A potrebbe essere al centro e C, D, B in circonferenze di centro A e raggi 1, 2, 4. la posizione dei vari punti va studiata, ma anche in questo caso la "distanza" dovrebbe essere misurata con un numero di archi...
spero di essere stata utile. facci sapere. ciao.
"adaBTTLS":
con la modifica e con lo stesso criterio precedente, dovrebbe essere C-D=1.
ho provato con uno schema di risposte di tipo sì/no e, francamente, avendo imposto AB, AC, BC, cercando di sistemare le risposte di D in base ad AD e BD, è risultato CD=1. sarà un caso?
no dovrebbe essere corretto. Ti riporto l'esempio con le risposte
A= S S S S
B = N N N N
C = N S S S
D= S S N N
con la modifica e con lo stesso criterio precedente, dovrebbe essere C-D=1.
ho provato con uno schema di risposte di tipo sì/no e, francamente, avendo imposto AB, AC, BC, cercando di sistemare le risposte di D in base ad AD e BD, è risultato CD=1. sarà un caso?
ho provato con uno schema di risposte di tipo sì/no e, francamente, avendo imposto AB, AC, BC, cercando di sistemare le risposte di D in base ad AD e BD, è risultato CD=1. sarà un caso?
scusate ho aggiornato i dati, comunque siamo in un piano
in teoria se riesco a spiegarmi, dovrei raccogliere varie risposte di tipo si/no di vari utenti e poi rappresentare la distanza dei vari utenti in un piano. Per distanza tra due utenti si intende quante risposte diverse i due utenti hanno dato
in teoria se riesco a spiegarmi, dovrei raccogliere varie risposte di tipo si/no di vari utenti e poi rappresentare la distanza dei vari utenti in un piano. Per distanza tra due utenti si intende quante risposte diverse i due utenti hanno dato
Le prime 5 equazioni sembrano suggerire che i punti siano allineati nel modo A B C D, ma l'ultima è in contraddizione. Dovrebbe essere infatti |C-D| = 1.
a occhio mi pare che C-D=5 sia incompatibile con B-D=2 e B-C=1.
siamo nel piano o nello spazio? siamo in uno spazio metrico particolare?
siamo nel piano o nello spazio? siamo in uno spazio metrico particolare?