Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*CyberCrasher
Ciao a tutti, sto studiando dai vostri appunti pubblicati su internet e ne approfitto per ringraziarvi perchè il materiale che fornite è davvero molto utile ed interessante. C'è un esercizio però che non riesco a comprendere. http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/funzioni_due_variabili/funzioni_in_due_variabili_4_200711062161/ Nel primo passaggio vengono imposte le seguenti condizioni: $x^2 − xy >= 0$ $0 < x^2 + y^2 < 1$ Io invece ragiono così: $x^2 − xy >= 0$ $1-x^2-y^2>=0$ $log(1-x^2-y^2)!=0$ ovvero $x^2+y^2!=0$

Smicrine
Salve a tutti sono un nuovo utente, in vista dei mesi estivi la professoressa di matematica ci ha assegnato vari esercizi tra problemi ed equazioni da rappresentare graficamente. L'ultimo programma che l'insegnante ha spiegato durante l'anno è stato quello delle funzioni omografiche, fatto proprio l'ultimo giorno di scuola. Dunque su questo esercizio, una funzione omografica da rappresentare graficamente avrei dei problemi qualcuno mi potrebbe aiutare ? http://img529.imageshack.us/img529/8292/funzione.jpg allora ...
12
30 lug 2009, 20:51

tecktonika
:hi:hi:hiKe significato ha il vostro nickname? il my è perkè mi piace la tecktonik... rix in tanti
1
31 lug 2009, 13:29

ylez
non c'è un punto da dove vorrei inziare..è che ci sn alcuni tipi di equazioni che mi mandano in casino perche vanno al di la di ql che conosco io(cioe le classiche formule stupide...)per es qst:cos4x-cos2x=sen3x. il resto tipo equaz elem.lineare omogenea so farle benissimo!!!ma le equazioni cosi no...
3
31 lug 2009, 12:28

alerocker-votailprof
Ciao a tutti, scrivo qui per un consiglio magari da qualcuno che si trovava (o si trova ancora!) con i miei stessi dubbi: mi sono laureata da pochi giorni :re: e dopo tanti anni sui libri ho il desiderio di fare un'esperienza che mi permetta di viaggiare ma anche di imparare qualcosa di nuovo. Pensavo ad uno stage all'estero. Ho saputo che periodicamente il Ministero degli Affari Esteri pubblica dei bandi per stage nelle ambasciate e nei consolati rivolti ai neolaureati... Il prossimo uscirà ...

vale991
ciao ragazzi mi servirebbe il riassunto di david coperfild dal capitolo 15 al 22...perfavore contatatemi mi serve al piu prestooo
7
29 lug 2009, 11:37

IlSolitoIgnoto
Ciao ragazzi sono nuovo di quì, avrei un problema con questa tipologia di esercizio cioè: Assegnato un settore circolare S di raggio 2 ed ampiezza alfa= pi/4. Si calcoli il momento d'inerzia e il baricentro di S rispetto all'origine. Grazie

djgodfather
vi posto un problema dove la mia risoluzione non mi convince. Una palla con velocita iniziale 10m/s urta elasticamente 2 palle identiche i cui centri sono una retta perpendicolare alla velocita iniziale e che sono inizialmente in contatto reciproco . la prima palla è indirizzata direttamente nel punto di contatto e tutte le palle sono senza attrito . Trovare le velocità delle tre palle dopo l'urto . potete darmi una soluzione?

IlSolitoIgnoto
Dato un campo vettoriale f=x1-yj+zk ed il cilindro C = x^2+y^2

lauramir-votailprof
Ciao a tutti, devo scegliere una materia di un'altra facoltà di 7 o 9 crediti. Mi interessa una materia sbrigativa e con un prof. tranquillo. Cosa mi consigliate? Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi. :)

studingegn-votailprof
Alla luce delle tante innovazioni e degli ultimi cambiamenti propongo un chiaro riepilogo dei nostri corsi. Storia e situazione attuale dei corsi di ingegneria: [SIZE=3]legenda: nero=V.O., blu=Diplomi universitari, azzurro=n.o. I liv.,verde =n.o.II liv. [/SIZE] , verde chiaro=ciclo unico[COLOR="Red"][COLOR="Black"], [SIZE="3"]rosso=I liv. 10/11[/SIZE] e [COLOR="DarkGreen"][SIZE="3"]verde scuro = II liv.LM 10/11[/SIZE] [SIZE=3]CRONOLOGIA [/SIZE] [SIZE=3]1930/40 Biennio ingegneria ...

bebe
domandina devo trovare un autore ke parli di guerra (qualsiasi)!help!
4
9 lug 2009, 09:22

nfes
1.Una corda misura 62.4 dm e la sua distanza dal centro di 37.75 dm. Calcolate la lunghezza del diametro dalla circonferenza. 2.un retta dista 12 dm dal centro di una circonferenza lunga 75.36 dm.qual'è la posizione della retta rispetto alla circonferenza? 3.due circonferenza sono lunghe rispettivamente 12(p greco)dm e 7(p greco)dm.qual'è la posizione delle due circonferenze se la distanza fra i loro centri è di 12 dm? 4.una circonferenza è lunga 130(p greco)dm ed una sua corda misura 120 ...
1
30 lug 2009, 17:12

mazzy89-votailprof
Avrei questa serie: $\sum_{n=1}^infty (1-n!)/n^n$ ho applicato il criterio della radice: $lim_(n \to \infty) root(n)(1-n!)/root(n)(n^n)=0$ perciò per il criterio della radice la serie converge. Giusto o sbaglio?non sono convito al 100% del ragionamento

rbtqwt
Buon giorno, non riesco a capire parte di un esempio di topologia. Nell'esempio si considera lo spazio $C [0,1]$ delle funzioni $f : [0,1] \to \mathbb R$ continue, dotato della norma del sup. Se $E$ è un sottointervallo di $[0,1]$, viene definito l'insieme $X(E)$ delle funzioni di $C[0,1]$ non decrescenti su $E$. Senza dire alcunché, viene riportato che l'insieme $X(E)$ è chiuso ed ha interno vuoto. Purtroppo non riesco ad ...
2
30 lug 2009, 19:49

wedge
conoscete un programma che fa merging di tabelle? mi spiego meglio. _ho il classico file ASCII pieno di dati, messi a colonne. mettiamo che la prima colonna contiene un nome, e le altre N dei valori numerici. _ho un altro file ASCII, anch'esso con una colonna con un nome e altre colonne diverse da quelle del file precedente _voglio fare un merging, nel senso di aggiungere al primo file le colonne del secondo ove ci sia una corrispondenza tra i nomi. oppure alternativamente creare un terzo ...
9
25 lug 2009, 18:31

-MiLeY- 4e
Apro questo topic in onore della mia sorellina :kiss: (in tutti e 2 i sensi.. cioè che è il compleanno anche della mia sorellona reale che da oggi è maggiorenne :D ) Ma quì mi riferisco alla mia sorellina di Skuola!! 8) Quindi direi.. Happy birthday my sister!! :surprise Smak:kiss Regalino da parte mia.. *visto che il servizio catering è gestito da me ti regalo qualcosa che centri con questo..*
10
30 lug 2009, 15:53

einherjar-votailprof
sul sito della facoltà c'è scritto che per gli studenti frequentanti ci sarà la possibilità di fare un compitino più o meno a metà corso..ma come fa a sapere chi ha frequentato o meno?? per ora non ha mai fatto passare il foglio delle firme.. utilizza lo stesso metodo di fusaro, ovvero una raccolta di firme ad ogni determinato periodo?? illuminatemi pleaseeee
19
18 mar 2008, 18:31

nonnogisc-votailprof
ciaoo ragazzi ho dato sociologia il 24giugno ma ancora sul portale studenti nn spunta nulla capisco che eravamo150 a fare orale a voi spunta o no?? se no invio una maill alla prof:cartellinorosso::cartellinorosso:

AMNADR
Ciao, sono nuovo di qua, tra i compiti per le vacanze ho la dimostrazione di questo teorema che non so proprio da dove iniziare :-(( Dimostra che le tre circonferenze, aventi i centri nei vertici di un triangolo e passanti per i punti in cui la circonferenza inscritta tocca i lati, sono a due a due tangenti esternamente. Non ho capito nemmeno come fare il disegno :-((
5
29 lug 2009, 08:22