Esercizi di chimica (33132)

quarto-93
ciao potete dirmi la nomenclatura tradizionale di questo composto:

Cr2O3

il 2 e il 3 sarebbe piccoli in basso alla lettera...rispondete grazie ciao

Risposte
IPPLALA
ossido cromico pervhè da vita a cromati (secondo la tradizionale)

lachimica1
il cromo è un metallo di transizione pertanto si comporta da metalli (quindi forma ossidi, idrossidi e cationi metallici) negli stati di ossidazione bassi (+2 e +3)
mentre ha un comportamento da non metallo (quindi forma anidridi, ossiacidi, ioni negativi ossigenati) negli stati di ossidazione alti (+6)

Per cui Cr2O3 con O a n° ox = +2 e Cr con n° ox = +3 è OSSIDO CROMICO

infatti in acqua forma l'idrossido cromico Cr(OH)3 e gli ioni Cr+++

Tuttavia in ambiente basico può comportarsi anche da acido, anzichè da base:
Cr(OH)3 = H3CrO3
per cui possiamo dire che il Cr nello stato di ossidazione +3 ha un compotamento anfotero (anche se la stabilità dello ione Cr+++ indica una maggiore tendenza al comportamento bascio - metallico) e quindi
Cr2O3
può essere chiamata non solo ossido cromico, ma anche anidride cromosa

Inoltre esiste una vecchia nomenclatura per cui i composti binari in rapporto 2:3 sono detti SESQUI...
quindi Cr2O3 è anche sesquiossido di cromo



secondo la nomenclatura IUPAC invece è TRIossido di Dicromo

Mathema
non metallo(cr)+O=>ossido acido in questo caso il n.o. dell'ossigeno è :-2 il cromo avrà n.o. +3
Detto questo la nomenclatura tradizionale è anidride cromosa(perchè il croma ha n.o. +2,+3,+6) oppure in quella IUPAC triossido acido di dicromo

N.B.:
1)il cromo in realtà è un elemento di transizione
2)non so se può interessarti ma il Cr2O3 è utilizzato come pigmento
(vedi qui se ti può interessare)

dodda
non lo so, ho cercato su google, forse Cromo Ossido verde

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.