Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikhael
Salve a tutti, la domanda è un po' "inusuale" e non so nemmeno se sarebbe possibile farla qui (e in tal caso eliminate pure questo topic). Studio ingegneria dell'Informazione, primo anno, e da qui al 17 settembre, è fattibile preparare l'esame di "Algebra e Geometria"? L'esame consiste in una prova scritta e una orale, quindi, dato il tempo ridotto, come mi consigliate di procedere? p.s. non parto da zero: la parte di geometria l'avrei pure finita come teoria e ora la sto consolidando con gli ...
6
23 ago 2009, 15:14

dariuccio_1988
Salve a tutti i membri , vi pongo il seguente problema di algebra che non riesco a risolvere : Sia V={(x,y,z,t) Є $R^4$ | x+Ky+z=0} con K parametro reale ; Determinare il valore di K per cui f [f(x,y,z,t)=(x+y+z+ht,y+z,-y-z-ht,hy) con h parametro reale] induce un endomorfismo φ di V Ringrazio tutti anticipatamente . il mio problema è capire come operare al fine di apprendere come svolgere l'esercizio. Noi abbiamo il sottospazio V , fino qui ci sono , poi ci dice di ...

Kekko1996
1° In un rettangolo il perimetro e di 76dm e la base corrisponde a 8 del perimetro. 19 Calcola la misura dell'altezza di un parallelogrammo che ha la base di 24 dm ed e equivalente al rettangolo... Non riesco a risolverlo.. Grazie in anticipo
3
24 ago 2009, 11:22

Stick!... =)
Ragazziii!.... ognuno di noi ha un genere musicale "preferito", e che rappresenta comunque una parte di noi!... ecco!.... Qual'è il vostro genere musicale preferito??? quale parte di voi rispecchia in quel genere??... Raccontate!... ;):satisfied8);):satisfied8)
14
30 lug 2009, 21:40

jonny_1
Calcolare il seguente integrale improprio: $\int_{0}^{+infty} (x^4+1)^-2 * (sqrt(x^5+2)-sqrt(x^5+4))* ln^2x * dx$
10
19 ago 2009, 17:46

boulayo
salve a tutti, matematici del forum posto qui perchè è più di un'ora che provo invano a risolvere questo stramaledettissimo integrale, che sembra tanto facile ma la cui soluzione ancora mi sfugge. $\int dx/(x^4 +1)$ mi basta anche un suggerimento, una guida, ma basta che alla fine io ci arrivi! grazie in anticipo!
7
22 ago 2009, 20:01

gbt91
$1/2cos540° + 2/3sen720° -1/4sen450° + 6sen(-270°)$ Qualcuno mi dice come risolverlo?????
4
23 ago 2009, 22:07


pexina
Preferite il Latino od il Greco?
36
25 nov 2008, 18:49

dariuccio_1988
Salve a tutti i membri , volevo chiedere se mi potevate aiutare a capire come procedere nello svolgimento di questo quesito : Scrivere l ' equazione del cilindro con direttrici parallele alla retta di equazioni $\{(x-y+3z=1),(x+y-3z=1):}$ e contenente la conica γ di equazioni $z=x^2+y^2+4x-4y=0$ Ringrazio tutti anticipatamente

vanpic
Ho provato a scrivere in simboli (delle scuole superiori) una definizione di numero primo `p`: `p in NN-{0,1} : AA q in NN_0, p/q !in NN-{1,p}` (`NN_0=NN-{0}`) Si può dire che è corretta? Grazie.
6
24 ago 2009, 12:14

doctorviktor-votailprof
CIAO A TUTTI, VOLEVO SAPERE SE AVETE PROVATO AD EFFETTUARE L'ISCRIZIONE AL ANNO ACCADEMICO 2009/2010 DAL PORTALE STUDENTI PERCHE' A ME DICE: ________________________________________________________________ Iscrizione Studente Non è possibile effettuare l'iscrizione online perchè: Dai dati in nostro possesso risulta che non sono state definite le regole del corso di studi per l'iscrizione al 2° anno. Rivolgiti in ...

skelly
1)Considera tre segmenti adiacenti, AB,BC e CD, con AB congruente a CD. Dimostra ke il punto medio M di BC è anke punto medio di AD. 2)Disegna sulla stessa retta i segmenti congruenti AB e CD. Dimostra ke il punto medio AD è anke il punto medio di BC. 3)Disegna un triangolo ABC in cui la bisettrice AS è anke mediana. Dimostra ke il triangolo ABC è isoscele. Grazie 1000!! :hi!
1
24 ago 2009, 16:47

bassotta
ciao a tutti...l'estate mi sta abbastanza rincoglionendo...nn so + fare nemmeno 2+2...mi aiutate con questo problemino? un'automobile parte da ferma con accelerazione costante di 0,1m/s2. dopo un minuto quanto ha percorso?
1
24 ago 2009, 14:10

Rekhyt
Non sono noti che gli altri due vertici e che il terzo appartiene al 1°quadrante.Non ho altre proprietà da poter applicare.Ho provato di tutto, dall'asse di un segmento alle formule inverse.Come faccio?
1
24 ago 2009, 14:57

sonohrina96_
mi potete aiutaree??? L'area di un trapezio isoscele è 47 430 cm2(quadrati). Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la somma delle misure delle due basi è 372 cm e la base minore è lunga 154 cm.
5
24 ago 2009, 13:45

sonohrina96_
L'area di un trapezio isoscele è 1 425,6 cm2 e l'altezza misura 39,6 cm. Calcola il perimetro del trapezio sapendo che la differenza tra le due basi misura 40,6 cm. risultato: 161 cm nn riesco proprio nel procedimentoil risultato lo so xkè nel foglio c'è giàà..
1
24 ago 2009, 15:33

GPaolo1
Stavo cercando di inserire un commento ad uno dei video, di cui ormai è saturo YouTube, in cui si vede Sua Santità Benedetto XVI; credo che non sia possibile farlo. E' così, ovvero si impedisce di commentare tout-court, oppure sono maldestro?
8
11 ago 2009, 09:45

dariuccio_1988
Salve a tutti ragazzi , vorrei chiedere se qualcuno può gentilmente aiutarmi a risolvere il seguente problema inerente i fasci di coniche: Determinare il fascio di coniche φ passanti per i punti O(0,0,0) e B(0,4,0) e simmetriche alla retta di equazione z=x+y=0 Ringrazio anticipatamenti tutti . [/spoiler]

girobifastigio
Allen Paulos, questo è il matematico che ha generato uno dei libri più belli che io abbia mai letto. Quando pochi giorni fa ho letto la discussione di Luca Lussardi, sul libro "la matematica e l'esistenza di Dio", mi veniva quasi dal ridere pensando che io avevo letto un libro che già dal titolo è il perfetto opposto. Premetto che sono un agnostico, ch'è molto diverso dall'essere atei, e sono molto convinto che il mio parere sul libro di Allen, sia molto condizionato da questo, come forse ...
17
11 ago 2009, 11:22