Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mitraglietta
avanti popolo di skuola, votate!
25
6 ago 2009, 12:00

drt21-votailprof
ciao qualcuno di voi sa come si svolge + o - l'esame di genetica molecolare di rappazzo???? :muro:
3
4 ago 2009, 21:57

hydra-votailprof
salve ragazzi, desideravo sapere 2 cose: 1. per fare biologia molecolare è necessario aver dato prima biochimica? 2. ci sarà un appello a dicembre di biochimica? grazie mille a chi mi risponderà, sono delle informazioni che mi permetteranno di capire cosa devo studiare subito!
11
6 ago 2009, 16:42

Antonomasia1
buonasera, inizio subito nel dire che so la differenza tra INT (interi), Bool (variabili booleane) e void... Ma quello che non capisco è quando metterle nelle funzioni...nel senso, se devo caricare un vettore faccio VOID caricavettore ( int vet [] ) e qui ci sono... pero perchè se devo fare la media tra due vettori faccio INT mediavettori ( int vet1[], int vet[]) e cosi via.. intendo dire, come mai prima di "mediavettori" non metto void? o si puo lo stesso? perchè la mia prof ...
7
28 ago 2009, 18:37

tommyr22-votailprof
salve ho un problema con un esercizio. Praticamente sò che $V={f in RR_([x]_4) | f(1)=f^1(1), f(-1)=2f^1(-1)}$ e $W=L(x-x^2+(2h+3)x^3-x^4,1+x^4)$ il primo punto mi chiede di calcolare la dimensione e una base di $V$. il secondo punto di determinare il valore di h per cui la somma $V+W$ è diretta il terzo punto nel caso h=0 studiare il generico endomorfismo $phi$ di $RR_([x]_4)$ tale che $phi(v)=2v$ per ogni $v$ appartenente a $V$,$phi(W)subeW$ e ...

ralf86
Qual'è la differenza fisica tra B (induzione magnetica) e H (campo magnetico)? Idem per E e D grazie

Enigm@
Salve a tutti!! Mi sono arenato su di un problema di geometria sulle curve, magari riuscite a smuovere qualcosa all'interno del mio cervello che a quanto pare non reagisce Allora, si consideri una parametrizzazione $\sigma(t)$ di una curva regolare. Se la curva è biregolare, si dimostri che è piana $hArr \sigma'(t), \sigma''(t), \sigma'''(t)$ sono linearmente dipendenti in ogni punto. Questa è la seconda parte dell'esercizio, nella prima ho dimostrato che la curva è una retta $hArr \sigma'(t), \sigma''(t)$ sono ...
1
4 set 2009, 11:26

identikit_man-votailprof
Raga come potrei risolvere questa disequazione goniometrica senza impostare tutti i sistemi per le varie combinazioni dei valori assoluti? $|sinx|<|cosx|$

dan89-votailprof
Dubbio 1 Se ho l'equazione di un cilindro, come faccio a dire se questo è parabolico, iperbolico o ellittico? Per come so io devo secare il cilindro con il piano improprio (cioè metto a sistema l'equazione del cilindro in coordinate omogenee con $t=0$). A questo punto ottengo una conica, che sarà spezzata in due rette. Se queste rette sono reali e distinte allora il cilindro è iperbolico, se sono reali e coincidenti è parabolico, se sono immaginarie e coniugate è ...

dzcosimo
salve fra poche settimane avrò un piccolo esame di ottimizzazione convessa(calcolo variazionale).La materia mi affascina terribilmente ma durante il corso ho avuto una serie di problemi(quali ad esempio conflittualità di orario e soprattutto la mancanza di nozioni di base per questo corso facoltativo). speravo dunque nell'uscita delle dispense del corso promesse dal prof. che però non sono ancora uscite. L'unico libro che ho trovato sull'argomento è il testo di troutman che però è in ...
3
28 ago 2009, 10:47

simply-votailprof
salve ragazzi, qualcuno sa dirmi se per l'esame di diritto privato di giorno 10 giugno è possibile dare solo i primi 2 moduli? pre favore qualcuno mi risponda è urgente!!!!!!!!

MissLunetta
Scrivere l'equazione x=a$y^2$+c della parabola C che nel punto A (3;2) è tangente ad una retta perpendicolare alla retta x-y=0 Io so trovare la parabola tangente ad una retta passante per un punto.. ma questa volta incontro difficoltà perchè non mi da la retta direttamente.. sapreste aiutarmi?!?!?.. Grazie mille !
1
4 set 2009, 10:40

alessiosulis
mi potreste dire come collegare filosofia al'alienazion
3
8 lug 2009, 12:03

Ka90
POPPER.....................KE KAVOLO SONO I PROBLEMI PER POPPER??????????????????????????
3
25 giu 2009, 16:24

MARTINA90
perchè fu costruito il muro di berlino?? x separare berlino ovest da berlino occidente ok ma x quale motivo furono separate? per quale motivo le persone si trasferino in oriennte?? risp prima possibile
2
19 giu 2009, 13:36

gugo82
Un esercizio facile sugli integrali multipli e sulle formule di riduzione. *** Con $"m"_N(E)$ intendo la misura di Lebesgue di una parte $E\subseteq RR^N$ misurabile; dalla teoria è noto che: a) $\quad "m"_N (E)=\int_E " d"x_1\ldots " d"x_N$ cosicché la misura di $E$ si può calcolare mediante l'integrale $N$-uplo della funzione identicamente $=1$ in $E$. Da ciò e dal teorema del cambiamento delle variabili segue che, per ogni $r >= 0$, la ...
10
31 ago 2009, 13:33

tech1
Ciao a tutti avrei bisogno di chiarimento urgente su celle galvaniche: da quanto ho capito usando una barretta di $Zn$ come anodo e $Cu$ come catodo rispettivamente in soluzione ionica di $ZnSO_4$ e $CuSO_4$, $Zn$ tende a passare in parte in soluzione formando $Zn=>Zn^(2+) + 2e^-$, mentre il rame in forma ionica $Cu^2+$ (proveniente dalla soluzione di $CuSO_4$) , utilizzando gli elettroni ceduti da $Zn$, ...

musicgirl
ciao a tutti sapete risolvere queste 3 espressioni xk io nn ci riesco...:( sarò un pò arrugginita ma mi vengono fuori sbagliate.. 1) {[-y² (-2/3 x²y)² + 7/9 x alla quarta y alla quarta] diviso(- 2/3 x²y³) + y(-x)²}² : [(- 1/2x)³ (-y)²]+2x risutao: 0 2) (1/2a + ab)² -(1/2a)² -a² [(b+1)² -(b+1)] + 2/3a [b(a+b)(a-b)+b³] risultato: 2/3a³b 3) (2/3a² +b²)³ +(2/3a² -b²)³ -4/3a² (2/3a² +b²)(2/3a² -b²) -10/3a²b alla quarta risultato: 2a²b alla quarta grazie mille!!!!
7
31 ago 2009, 20:45

f4st1
Salve a tutti sono nuovo del forum allora ho un problema su un esercizio di algebra "Si considerino i sottoinsiemi in $RR^3$ S=(1,2,0)+ T=(1,0,1)+ Si dica se S=T e si determini S$nn$T" Ho fatto il determinante della matrice$[[x,y,z],[0,1,-1],[1,0,1]]$ e trovo eq. cartesiana $x-y-z=-1$ per l'insieme S analogamente trovo $x-z=0$ per l'insieme T ma quest'ultima a ben guardare non mi sembra proprio eq. di un piano!! ...
2
2 set 2009, 15:47

fran881
Ho il sistema newtoniano: ${(\dot x =y),(\dot y = f(x)):}$ con f di classe $C^1$ su $(a,b)$ Un suo punto di equilibrio è $(x_0,0)$, punto in cui l'energia potenziale ($V(x)=-intf(x)dx$) ha un minimo non degenere (ovvero $f'(x_0)<0$). In questo punto il linearizzato del sistema é: ${((d(x-x_0))/dt = y ),(dy/dt = f'(x_0)(x-x_0)):}$. Gli autovalori del sistema linearizzato sono $+-J sqrt(-f'(x_0))$. (J è l'unità immaginaria) Dato che l'energia totale ($E=V + 1/2y^2$) è un integrale primo del sistema e ...