Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve a tutti domani ho l'esame (di riparazione) di matematica e sarà l'ansia ma mi sto scervellando con esercizi un tantino più difficili di quelli che facciamo di solito, sareste così gentili da darmi una mano nel risolverne qualcuno
ne posto qui due.. anche se mi date qualche dritta per uno dei due va benissimo, così per farmi un'idea sperando di non trovarli nel compito di domani
1) Scrivere l'equazione della circonferenza avente raggio uguale a 5 ed il centro nel punto di ...
Ciao di nuovo a tutti,
ho un dubbio....guardavo qualche compito di chimica svolto e in uno chiede di scrivere la reazione di combustione dell'acido acetico $CH_3COOH$ con aria.
La reazione è questa:
$CH_3COOH + 2O_2=2CO_2 + 2H_2O$
Volevo sapere ora se questa è una reazione che, se chiesta in un compito, è da sapere a memoria sennò mi posso attaccare al tram oppure se ci sta dietro una regola generale con cui ci si arriva...
Non so ho guardato un po' in un libro di chimica e il massimo ...

ciao ragazzi,
son nuovo di matlab e stavo cercando di implementare una function che dandomi in ingresso due punti mi crei l'equazione di una retta nella forma $ y= ax+b $ e' possibile?
grazie per l'aiuto javascript:emoticon(':-)')

Qual'è la definizione di generatore di un gruppo?

AAA cercasi tema argomentativo: I VIDEO GIOCHI SONO UN PASSATEMPO OSSESSIVO E RIPETITIVO?
Urgente!!
thankss
ciao...volevo sapere tra storia dell'africa e storia delle istituzioni politiche cosa consigliate?come sono i prof e il programma?

Devo dimostrare che un sottogruppo finito del gruppo moltiplicativo $G$ di un campo è ciclico; ho a disposizione il lemma che dice che in un gruppo commutativo se ho due elementi con ordini primi tra loro allora il prodotto dei due elementi ha come ordine il prodotto dei due ordini.
Scompongo l'ordine di $G$ come $(p_1)^a_1 (p_r^a_r)$ e considero il polinomio $x^frac{|G|,p_i}-1$. Esso ha al più $frac{|G|,p_i}$ radici nel campo, quindi sicuramente esiste un ...
Se i vostri genitori decidessero d regalarvi 1 vacanza-studio di 15 giorni all'estero...Voi dv scegliereste d andare??!!
Sia $g(x)$ la funzione reale definita in $[-3,3]$ dalla legge
$g(x) = 2x-x^2$ se x appartiene a $[0,3]$
$arctan x$ se x appartiene a $[-3,0[$
a) Studiare in $[-3,3]$ la continuità e la derivabilità di $g(x)$
b) Determinare i punti di minimo e massimo assoluti per $g(x)$
a)ma non dice quel quale punto x=...!!
io ho fatto così
$\lim_{x \to \0+}2x-x^2=0$
$\lim_{x \to \0-}arctan x=0$
$f(0) =0 $
la funzione è ...

Nella figura sottostante è rappresentato un proiettile sparato con velocità iniziale di $36 m/s$ e angolo di alzo di $62 °$ verso un altipiano di altezza $h$ sopra la quota di lancio. Il proiettile colpisce il terreno nel punto $A$, $5.5 s$ dopo il lancio.
(a) Determinare l'altezza $h$ dell'altipiano;
(b) Determinare la velocità del proiettile all'impatto;
(c)Determinare la sua altezza culimnante rispetto alla quota di ...
Ciao a tutti!
Allora, ho appena iniziato a fare gli esercizi sui numeri complessi,e sono rimasta bloccata da quelli in cui devo applicare la formula trigonometrica: cioe,per trovare le varie soluzioni devo sostituire a k i numeri 1,2,3,... alla formula cos(2kpigreco/n)+sen(2kpigreco/n); ma questo procedimento si deve adottare ogni volta che mi trovo in questa situazione??cioè sostituire sempre 1,2,3,...??xke se sostituisco sempre questi valori non sempre mi vengono giuste le ...
ciao ragazzi!!qualcuno saprebbe dirmi se l esame della prof siracusa è sicuro il 14 sett???grazieeeeee
Ciao a tutti sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi se potevate risolvermi questo esercizio , dove non saprei nemmeno dove iniziare...
Sia G un gruppo finito e sia H un sottogruppo di G. Si definisca
N[size=75]H[/size]= { g ∈ G : ghg¯¹ ∈ H, per ogni h ∈ H }
e si dimostri che N[size=75]H[/size] è un sottogruppo di G. Si provi che H è un sottogruppo normale di N[size=75]H[/size] e si calcoli N[size=75]H[/size] nel caso in cui G=S[size=75]4[/size] e H={id,(12)}[/chesspos]

chiedo un favore, qualcuno riesce a svolgermi un problemi x mia sorella che nn riesce a capirlo. vi ringrazio in anticipo.
nel trinagolo isoscele ABC di base AB, traccia l'altezza CH. detto I un punto di dell'altezza, equidistante dalla base e da uno dei lati obliqui, dimostra che I è l'incentro del triangolo.
disegna l'incentro o del triangolo ABC . da o traccia le perpendicolari OH, OK e OL rispettivamente ai lati AB, BC, AC. dimostra che AI, HB ed LC siano congruenti a ...
Ho sempre saputo che il valore assoluto di un numero e' sempre un numero positivo, invece forse ho capito male...
Allora, io so che il valore assoluto di un espressione agebrica dipende dal segno:
se $x>=0$ allora $|x|=x$
se $x<0$ allora $|x|=-x$
cioe se $x=3$, $|x|=|3|=3$
invece se $x=-3$, $|x|=|-3|=-3$ ????? No, vero.....
Dove non ho capito?????

Salve.
Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè nel calcolo della componente del peso, perpendicolare al piano si usa il coseno e non il seno?
(mi riferisco al caso trattato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_inclinato)
ciao

Scusate, forse è già stato chiesto e probabilmente è impossibile, ma volevo chiedere... è possibile utilizzare il nostro "metodo" per scrivere le formule all'interno di un editor di testo? Per farla breve, c'è modo di usare ASCIIMathML all'interno di Word al posto di Equation Editor?
Grazie, e scusate se ho scritto una scemenza

Salve ragazzi. Sono nuovo qui sul forum ma vi leggo spesso e quindi inizio per farvi i complimenti!Siete grandi
Passo ora al quesito che ho da proporre. Data una funzione f(x) come si determina il suo insieme di derivabilità?
Mi fate qualche esempio per favore?Per l'insieme di definizione non ci sono problemi, ma quello di derivabilità proprio non capisco. Ovviamente non è l'insieme di definizione della derivata, ho letto un pò di esempi...
Grazie