Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

wewe ciao a tutti, qualcuno sa un sito dove si possono vedere film gratis in streaming?? vedogratis.net l'hanno tolto, e su www.guardafilm.net nn c'è il film che cerco (osmosis jones in italiano):( HELP MEEE!!!:|

ehi ciao raga vi è mai capitato di seguire il vostro cuore e dire "cacchio ma xk ho sbagliato??se ci avessi pensato due volte!!" beh essere delusi della vostra scelta??

Allora devo calcolare il gruppo fondamentale di alcuni insiemi e trovare quali sono tra loro omeomorfi:
$A={zinCC : 1<|z|<2}$
$A/ZZ_2$
$S^1XRR$
$P^2(RR)$
Allora corregetemi perchè molto probabilmente sbaglio
$pi_1(A)=ZZ$
$pi_1(A/ZZ_2=?)$
$pi_1(S^1XRR)=ZZ$
$pi_1(P^2(RR))=ZZ_2$
Allora per quanto riguarda la corona circolare ho pensato che la circonferenza fosse un retratto di deformazione forte...per questo ho pensato che ha lo stesso gruppo fondamentale.... ...

Esiste l'equazione cartesiana della cicloide nella forma $y=f(x)$?
Finora sono riuscito a trovare soltanto la forma parametrica o una forma cartesiana $x=f(y)$, che ovviamente vale solo per il primo tratto crescente.
Grazie
PS: in realtà a me interessa il caso più generale di trocoide, ma il problema è lo stesso e quindi ho preferito parlar di cicloide che è molto più familiare ai più.
edit: potrei anche accontentarmi di una soluzione approsimata, con una serie di ...
Nella risoluzione del seguente limite ho notato una cosa per me ambigua:
$lim_(x to 0) log(1+x)/x^2-1/(x^2+x)$
ovvero in base a come risolvo questo limite ottengo due risultati diversi,cosa alquanto impossibile dato che infrango un importante teorema di analisi matematica. ma mi spiego meglio.
sbaglio o il limite della differenza è la differenza dei limiti?
allora diventa:
$lim_(x to 0) log(1+x)/x^2-lim_(x to 0)1/(x^2+x)$
il primo limite risulta $1/2$ mentre il secondo $oo$.Quindi il risultato finale ...
Data la seguente funzione con valori assoluti:
$f(x)=root(3)((x-1)/|x-1|*|1-x|x||)$
vorrei sapare se il mio ragionamento nello studio dei valori assoluti è corretto
$|x-1|={(x-1,if x-1>0),(-x+1,if x-1<0):}$
$|1-x|x||={(1-x^2,if x>=0),(1+x^2,if x<0):}=>{(1-x^2,\ \ \ \ \ \ if 1-x^2>=0^^x>=0=>0<=x<1),(-1+x^2,if 1-x^2<0^^x>=0=>x>1),(1+x^2,if 1+x^2>=0^^x<0=>x<0),(-1-x^2,if 1+x^2<0^^x<0=>text(mai verificata)):}$
A questo punto mettendo l'intervallo del primo valore assoluto a sistema con gli altri quattro l'unico intervallo in cui la funzione esiste è $x>1$. giusto o sto sbagliando qualcosa?
Salve a tutti, avevo dei problemi a risolvere un esercizio.
Determinare l'insieme di definizione della seguente funzione: $f(x,y)=arcsin((x+y-1)/(x-y+1))$
Per risolvere l'esercizio basta considerare che:${(-1<=(x+y-1)/(x-y+1)<=1),(x-y+1!=0):}$ e fin qui mi trovo con il libro.
Io ho continuato risolvendo semplicemente il sistema, mentre il libro dice che bisogna ricondursi a risolvere i due sistemi:
${(x-y+1>0),(-(x-y+1)<=x+y-1<=x-y+1):}$ ; ${(x-y+1<0),(x-y+1<=x+y-1<=-(x-y+1)):}$
E' inutile dire che, come ho proceduto io, mi sono ritrovato con mezza soluzione. ...

$f(x,y)=(x^2*y)/(x^2+sin^2(y))$
stabilire se $f$ è prolungabile ad una funzione continua in $(1,pi)$
3 domande:
_io andando a vedere nel qualderno di analisi ho visto che ho definito la discontinuità eliminabile solo per funzioni da $R$ in $RR$, qui come si traduce?
_ho visto che il limite non esiste restringendo $f$ alle restrizioni $y=x+pi$ e $y=2x+pi$, nella prima mi veniva $f(x,y)=(x^3+x^2pi)/(x^2+sin^2(x))$ e la seconda ...
Ho qualche problemino nella risoluzione di questo esercizio:
Provare che la soluzione del problema di Cauchy
${(y^('')-4y=|x-1|),(y(1)=-1),(y^{\prime}(1)=0):}$
ha un massimo relativo in $x=1$
Io inizierei ad impostare l'esercizio nel seguente modo:
$phi^('')(x)=|x-1|+4(phi(x))$
ora questa quantità è positiva per $phi(x)>=0$.giusto o sbaglio?

Ciao a tutti, vorrei un aiuto con un'espressione che racchiude in se la proprietà delle potenze dei numeri relativi.
${(-9)^8·2^8/[18^2]^3}^2/{[(-9)^2]^4/[(+3)^2]^2}$
tale espressione è così scritta sul libro di testo (anche se noto che qui mi pone il $2^8$ al numeratore con al denominatore $[18^2]^3$
Per evitare ciò potrei riscriverla così, poi valutate voi stessi se ho fatto bene ${(-9*2)^8/[18^2]^3}^2/{[(-9)^2]^4/[(+3)^2]^2}<br />
<br />
L'esercizio comunica inoltre il risultato che dovrebbe essere $+64$, ma che a me risulta $16/81$. L'ho provata a rieseguirla varie volte, ma con lo stesso risultato. Credo di ...

Sono un'aspirante docente di matematica e scienze per le scuole medie. Percepita la notizia riguardante la nuova modalità di abilitazione degli insegnanti per le scuole secondarie, ho deciso di mettermi a studiare in preparazione del concorso per poter accedere all'anno di tirocinio.
Ho trovato in rete dei quiz della vecchia SSIS e tra questi ce n'è uno di cui non mi spiego la soluzione (che è allegata al file dei quiz).
Ecco il quiz:
Il numero 9 è il più grande numero intero minore di ...
Ciao a tutti,
Mi chiamo luca ho 16 anni e (se dio vuole) dovrei andare in terza superiore (debiti permettendo,ma dovrebbe essere andati abbastanza bene).
Come ho già scritto,inizierò a frequentare la terza,questo vuoldire: nuove materie e qualche regola in più (ad esempio i crediti).
Avrei alcune domande da farvi,vi prego di rispondermi con più sincerità possibile :)
1.Come mi dovrò comportare in terza?
2.Quante ore al giorno dovrò studiare?
3.Devo instaurare un rapporto più da "amico" ...
Un tuffatore di massa M alto h=180 cm e impiedi sul bordo di un trampolino (equilibrio instabile) esegue una rotazione in avanti con i piedi ancora ancorati al trampolino di $pi/2 rad $ e quindi abbandona il trampolino.Bisogna calcolra l'altezza necessaria affinche il tuffatore entri in acqua di testa e in verticale.
una mezza idea l'avevo ma non so se funziona
$mgh=I/2 omega^2$ pensando l'asse di rotazione passante per i piedi
$omega^"=3g/l$
se poi il corpo si stacca e ...
ciao, sto avendo dei problemi con una dimostrazione..
In un triangolo isoscele di base AB e di vertice C prolunga il lato AC di un segmento CE congruente ad AB, congiungi E con B e dimostra che il triangolo ottenuto ABE è un triangolo rettangolo !!!
io ho provato a risoverlo considerando che se il triangolo è rettangolo, significa che deve essere verificato Pitagora.
quindi ho fatto:
$AB=a$
$EC=a$
$AC=b$
$BC=b$
$EB=a+b$
poi ho ...

Per ricordare (bambini, poliziotti, e medici) morti nel più grave attentato terroristico nelle regione dell'Ossezia del nord, al confine con la Cecenia, la Strage della Scuola n°1 di Beslan culminata con la fine degli eventi solo il 3 settembre, due giorni dopo. utenti skolari, uniamoci tutti per ricordare quelle vittime di quello scempio.
Che le loro anime possano riposare in pace, e vegliare su di noi dall'alto dei cieli.

Ciao a tutti, sono alla presa dello studio della geometria differenziale e delle basi duali locali che è possibile associare a delle superfici regolari. Sapreste consigliarmi qualche buon link per studiare ed approfondire tali concetti?
Grazie
Ciao a tutti, quando ho fatto l'esame di sociologia delle comunicazioni relativamente ai primi 3 moduli, la Priulla ha chiesto solo le slides. Per i restanti tre sapete se farà lo stesso o chiede anche il libro? :confused:
ciao a tutti..non riesco a risolvere questo integrale..qualcuno può darmi una mano?
$int (x+1)*(e^x-3*e^-x)/(e^x+4+3*e^-x)^2*dx$
qualche suggerimento su come procedere??
Dopo una letta al regolamento (P.S. lol il parsing automatico delle parole), ho visto che la mia richiesta di aiuto per questo esercizio è compatibile con le regole
Ho provato a effettuare dei passaggi, però poi mi blocco. Inoltre ho provato con 2 software diversi a svolgere il limite, ma non ci riescono, quindi eccomi qui
$ lim_{n \to \infty}(2^n+2*8^(sqrt(n+1)))/(3*2^(n+1)+5*8^(sqrt(n))) = lim_{n \to \infty}( e^(ln(2)^n) + 2e^(ln(2)*3*sqrt(n+1)) ) / ( 3*e^(ln(2)*(n+1)) + 5e^(3sqrt(n)*ln(2)) ) $
Un'altra alternativa sarebbe fare
$ lim_{n \to \infty}( 2^n + 2^(3*sqrt(n+1)+1) ) / ( 3*2^(n+1) + 5*2^(3sqrt(n))) $
Vedo che ci sono, come dire, degli esponenti che ti chiamano a voce alta , come ...
Determinare l'equazione della circonferenza tangente in A e in B alle rette x+4y+8=0 e alla retta 4x-y-19=0, avente il centro appartenente alla retta 2x-y=0 e al primo quadrante!
Vi prego è urgente, perchè devo fare il recupero debito! Grazie mille in anticipo!