Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusa la domanda, può sembrare ovvia... ma la forza elettromotrice può essere pensata come la tensione elettrica applicata però ad un percorso chiuso? (circuitazione)
ah, un'altra cosa... perchè si insiste tanto sul precisare che la f.e.m non è una forza? cosa mi fa capire che non lo è?

Come si può fare per dimostrare che data una forma bilineare simmetrica o alternante su uno spazio vettoriale V di dimensione $n$ ed $r=dim(V^{\bot})$ esiste una matrice inveribile $A$ di dim $(n-r)x(n-r)$ tale che
$B~((A,0),(0,0))$?

Se la popolazione di un paese nei censimenti del 1951 e del 2001 è rispettivamente di 27 e 35 milioni, il saggio di incremento relativo annuo, secondo una legge di una progressione geometrica, sarà:
A) 133.000
B) 160.000
C) 0,004334554
D ) 70.000
E) 0,005203716
F) 2,5
Se sarebbe secondo una legge di una progressione aritmetica sarebbe: ...

Oggi ho fatto il test d'ammissione per la facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. E mi sono trovato spiazzato alla seguente:
-Sappiamo che [math]log_{10}3=0,47712[/math], inoltre che [math]10^{0,2}
Ragazzi qualcuno ha informazioni riguardo la chiusura del nostro corso di laurea?ci sn delle novità?chi è già iscritto potrà continuare o tutti gli iscritti saranno trasferiti a catania?...

Ciao a tutti,
Non riesco a capire cosa chiede il seguente esercizio:
Nello spazio vettoriale $R^3$ si considerino i vettori
$x_1:=(2,1,0)$,
$x_2:=(0,0,1)$,
$x_3:=(-2,-1,3)$,
$y_1:=(4,2,1)$,
$y_2=(12,6,3)$,
$y_3=(1,1,1)$
Nessun problema per il primo punto, invece il secondo chiede questo:
II) Posto $X:=lin(x_1,x_2)$ dire perche' esiste un'unica applicazione lineare
$f:X \to R^3$ tale che $f(x_1)=y_1$ e $f(x_2)=y_2$, verificare che ...
Come da titolo, sapreste indicarmi le modalità con le quali realizzereste un ciclo di Carnot? cioè, come si realizza praticamente un ciclo di Carnot?

Nello spazio euclideo tridimensionale riferito a coordinate cartesiane ortogonali si considerino le rette:
r: $\{(x + y + z+ 4 = 0),(2x + y + 3z + 6 = 0):}$ s: $\{( y - z - 2 = 0),(x + 2z + 6= 0):}$
e il punto P=(-3 ; 0; -1)
1. Dopo aver verificato che le due rette sono tra loro parallele determinare un'equazione cartesiana del piano pi grego che le contiene e della retta a passante per P ortogonale ed incidente ad entrambe.
Allora ho scritto r ed s in forma parametrica ed ho ricavato che i parametri ...
salve a tutti, ho un problema con questo quesito:
si considerano le appl. lineari $f$:$RR^{2,2}$$\to$ $RR_2$[x], così definita:
f $(((a,b),(c,d)))$ = $a-d+(a+b)x+(c+d)x^2$
e $g$:$RR_2$[x] $\to$ $RR^{2,2}$ così definita:
$g(a+bx+cx^2)$=$((c-a,b),(b,a+b))$
adesso detta $\epsilon$ =$(1,x,x^2)$, base di $RR_2$[x] ed $\zeta$ la base standard di ...

Nello spazio euclideo reale in cui è fissato un sistema di riferimento cartesiano , si considerino le rette:
a: $\{(x - 1= 0),(y + z= 0):}$ b: $\{(x = 0),(z = 1):}$ c: $\{(x + ky= 0),(2x + 2y + z = k + 1):}$
dove k è un parametro reale.
1. Determinare al variare di k la mutua posizione delle tre rette....
Inanzitutto le riscrivo in forma parametrica per vedere se i parametri direttori sono proporzionali, allora le rette saranno parallele. Se questi non lo sono allora calcolo il determinante dell ...
Probabilmente questa domanda già è stata posta. In ogni caso, io stesso ho già posto domande riguardanti l'entropia, e ho ricevuto risposte anche convincenti.
Tuttavia c'è qualcosa che ancora non mi torna. Io mi scuso con tutti quelli che magari mi hanno risposto: credevo di aver capito, ma non era così.
Venendo al dunque, ho una trasformazione tipo l'espansione libera di un gas all'interno di un recipiente.
Il recipiente è un sistema isolato, nel senso che non riceve calore nè lavoro ...
PRIMO: Data la funzione $|x-3|^3$ dire quali derivate (prima, seconda...) esistono per $x=3$ e calcolarle
la funzione $|x-3|^3$ è $(x-3)^3$ per $x>3$
$0$ per $x=3$
$(3-x)^3$ per $x<3$
$D((x-3)^3)=3(x-3)^2$
$\lim_{x \to \3+}3(x-3)^2=0 $ho operato per sostituzione
$D((3-x)^3)=3(-x+3)^2$
$\lim_{x \to \3-}3(3-x)^2=0$ anche qui ho operato per ...

Ciao a tutti,
Mi sono incagliato nella determinazione della convergenza del seguente integrale:
$\int_{5}^{+infty} 1/((x)(sqrt(x-5)))( dx)$
Il problema non si pone a + infinito dove f(x) è asintotica a 1/x^(3/2) ed essendo 3/2>1 converge. Piuttosto non riesco a farlo convergere per x --> 5, dato che lo sviluppo con Taylor non risolve i miei problemi. Avete qualche idea? Su due piedi mi verrebbe di cercare una funzione campione e usare il teorema del confronto, ma non saprei nemmeno da dove partire.
Grazie ...

Nello spazio euclideo reale $E_3$(R) in cui è fissato un sistema di riferimento cartesiano, si considerino la retta
r: $\{(x - 1 = 0),(z = 0):}$ e i punti A=(1, 1 , 2) e B=(1, -1, 0).
1. Determinare una rappresentazione cartesiana della circonferenza con centro sulla retta r e passante per A e B.
2. Determinare un'equazione cartesiana del luogo dei punti delle rette che proiettano la cirsconferenza dal punto P=(0;
0;1).
Sinceramente penso di aver capito come si scrive ...

Ragazzi come ve la state cavando con i compiti per la vacanze?

ciao mi aiutate a scrivere un tema sulla descrizione di un paesaggio relativo all'estate??? nn so ke fa...
salve a tutti!!! qualcuno per caso ha il programma di ecologia della prof arena visto che sul sito non c'è???grazie

... tolto ogni riferimento a Platone ...
Ciao a tutti a breve farò il passaggio alla Partenope e se è possibile vorrei avere informazioni sul corso di economia e sul prof!!!!Vi ringrazio,a presto!!!
Salve a tutti,
cercherò di essere quanto più chiaro possibile. Se non ci riuscirò, me ne scuso.
Dunque, sappiamo che una macchina termica che lavora per cicli può scambiare calore con $n$ sorgenti a diversa temperatura. Tale scambio di calore può essere formalizzato con $n$ cicli di Carnot, e si dimostra che vale la disuguaglianza
$\sum_{i=1}^N frac{Q_i}{T_i}$$<=$$0$, dove con $Q_i$ è indicato il calore scambiato con la sorgente ...