Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bianka
ragazziiii vi pregoooo ho urgetnte bisogno di capire benissimo le equazioni incomplete!! per favore domani ho una verifica importantissimaaa!!
1
17 set 2009, 19:18

dzcosimo
ecco un mio nuovo intervento ai limiti del banale difatti la cosa sarà sicuramente molto semplice ma non riesco comunque a capirla si tratta della dimostrazione che se f:[a,b]->R è convessa allora è equivalente dire f è strettamente convessa l'intersezione fra il sottodiffernziale in x e in z è vuota per ogni x,z appartenenti a (a,b) con x!=z la dimostrazione inizia così: dimostriamo il fatto equivalente che se alfa(elemento generico del sotto differenziale) appartiene ...
4
17 set 2009, 10:21

InCuBuS_89
ciao a tutti...potete aiutarmi a risolvere un esercizio? ho la funzione $f(x)= root(10)(x^6(x-1)^10)$. l'insieme di tutti e soli i punti di non derivabilità di essa è costituito da: 1) un punto angoloso 2)un punto di cuspide 3) entrambi devo determinare la risposta corretta, che in questo caso è la 3) ma come devo procedere? io avevo pensato di trovare prima la derivata prima e il suo dominio... poi studiare i punti in cui non è definita provando a fare il limite del rapporto incrementale di ...
7
16 set 2009, 21:29

giu92d
Salve prof, avrei bisogno cortesemente di un aiuto in Greco. ( mi servirebbe al più presto) -ANALISI DEI VERBI + PARADIGMI -TRADUZIONE Των οντων αγαθων και καλων ουδεν ανευ πòνων και επιμελειας οι θεοι τοις ενθρωποις απονέμουσιν αλλ'ειτε τους θεους ιλεως ειναι σοι βουλει, θεραπευτέον τους θεους ειτε υπò φιλων εθέλεις αγαπασθαι, τους φιλους ευεργετητέον ειτε υπò τινος πòλεως επιθυμεις τιμασθαι, την πòλιν ωφελητέον, ειτε υπò της Ελλάδος απάσης αξιοις επ'αρετῃ θαυμαζεσθαι, την Ελλαδα ...
1
17 set 2009, 18:25

heroes
porsenna, rex Etruscorum, cum tarquinios in urbem restituere temptaret et primo impetu ianiculum cepisset, horatius Cocles - illo cognomine, quod in alio proelio oculum amiserat-pro ponte Sublicio stetit et aciem hostium solus sustinuit, donec pons a tergo interrumperetur, cum quo in Tiberim decidit et armatus ad suos transnavit. Ob hoc ei tantum agri publice datum, quantum uno die ambire potuisset. Statua quoque ei in Vulcanali posita. Cum Porsenna rex urbem obsideret, Mucius Cordus, vir ...
1
17 set 2009, 18:40

visind
Salve ragazzi, ho difficoltà anche con questo teorema Qualcuno che riesca a spiegarmelo con più facilità? Intanto vi ringrazio in anticipo!
4
17 set 2009, 15:24

moretta93
VI PREGO UNA TRADUZION DI QST 4 FRASIIIIII AIUTOOOOOO DAL LATINO ALL*/ITALIANO 6.Non laudandos existimo eos qui trans mare, belli parandi causa, prefecti sunt. 7.Cum consul palatos per agros hostes vidissent,stationes infrequentes relictas, paucis milites adhortatus ad castra oppugnanda ducit. 8.Ad omnia patienda pares sumus;nemo altero fragilior est,nemo in crastinum sui certior 9.Tanta universae galliae consensio fuit libertatis vindicandae et pris
1
17 set 2009, 17:56

Rabbit1
Ragazzi ,in matematica non sono un genio...Poi quest'estate mi ha fatto ,diciamo, dimenticare i miei saperi. Ora sono di fronte a 5 espressioni con potenze. Ora il mio dubbio è semplicissimo ma l'ho proprio dimenticato... se io ho "(-1/2) alla 2" devo svolgere la potenza quindi fare 1x1 , 2x2 ..Ma devo moltiplicare anche il segno ? cioè - x - che farebbe + ...oppure lasciare - ? Sicuramente nel corso degli esercizi affioreranno altri dubbi...spero di poterli postare qui perchè ci sono ...
6
16 set 2009, 17:02

dolcebimba91
Salve a tutti mi servirebbe gentilmente un aiuto con la traduzione di greco il pescatore flautista di esopo...x oggi pomeriggio..Grazie
1
17 set 2009, 17:22

Maturando
Ciao gente, scusate l'ignoranza, ho un problema con una disequazione fratta. L'espressione è questa: $-x^2+4/(x^2-3x)>0.$ Il denominatore è anche su x^2, ma non riuscivo a scriverla in tal modo... Al numeratore ho come soluzione -2
4
16 set 2009, 20:33

kkkcristo
Ho questa funzione: $f(x) = x^2/a - |lnx|$ ovviamente $x>0$. La derivata è $f'(x) = \{((2x)/a + 1/x se 0<x<1),((2x)/a - 1/x se x>1):}$ quindi f(x) è sempre crescente. Io ho continuato e ho definito il grafico per a=2 (l'esercizio chiede di farlo per a=2 e per a>2) ma non so bene come muovermi per a>2 in quanto il mio libro scrive, ancor prima di introdurre i due casi: Per $x>=1$ si ha $f'(x) = 0 iff x = sqrt(a/2)$ (anche il 2 è sotto radice) Onestamente se nella derivata sostituisco 1 ad x non mi risulta proprio uguale a ...
2
17 set 2009, 16:56

icklazza
Per essere ammesso alla laurea magistrale devo passare un esame di algebra lineare. La cosa su cui ho più dubbi è la molteplicità geometrica. Il libro mi da questa definizione: La dimensione dello spazio vettoriale $E_a ( \lambda ) $ si chiama molteplicità geometrica di $\lambda$ . Sinceramente non ci ho capito molto. Qualcuno sarebbe così gentile da farmi un esempio per farmi rendere conto di cosa si sta parlando e di come si può calcolare questa molteplicità ...
7
17 set 2009, 12:12

friedrich-votailprof
Qualcuno che l'abbia dato nella versione a crocette, ricorda qualche domanda? Grazie
1
28 gen 2009, 12:24

gramigna-votailprof
Ricordo a tutti gli studenti che abbiano seguito queste attività formative, che il 18 settembre alle ore 9 presso il museo di Via Androne, si svolgerà l'incontro conclusivo, in cui verranno proiettati i macroelaborati e in cui verranno assegnati i crediti. la presenza è obbligatoria:cool:

cussola-votailprof
salve a tutti,ieri ho fatto l' iscrizione on-line x fare il test di ingresso x l'università di matematica e oggi ho pagato la tassa. adesso quello ke mi chiedo è:come si fa a vedere se mi sono iscritta o se usciranno degli elenchi all' interno del sito?????:confused::confused::rolleyes:

pi00100100
Non riesco a scrivere una o più regole di produzione in BNF che permettano di ottenere un numero illimitato di parentesi abbinate, come ad esempio: () (()) ((()))L'unica cosa che mi viene in mente è: { "(" } { ")" }ma così non è affatto detto che il numero di parentesi sinistre sia uguale al numero delle parentesi destre. Come si può fare? Grazie.
7
17 set 2009, 13:15

ary_smiley
ciao a tutti mi servirebbe la parafrasi riassuntiva della poesia di Umerto Saba il ritratto della mia bambina please!!!!!!
3
17 set 2009, 16:44

mark930
salve, mi ricordo che una volta c'era quella cosa che si potevano inviare appunti per vincere ricariche telefoniche non c'è più?
3
17 set 2009, 16:32

SgrinfiaOi
Ciao a tutti, chi mi puoi aiutare con questa disequazione? 2x4-5x3+5x-2 minore-uguale di zero Grazie mille in anticipo! Le potenze le ho scritte in rosso..
1
17 set 2009, 16:07

francy1987-votailprof
Ciao, qualcuno è iscritto al corso di laurea in Scienze della Comunicazione di Catania? Se è cosi, fatemi sapere perchè mi servono delle Informazioni. Grazie...Attendo vostre risposte.