Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nash89
Salve a tutti,giovedi ho l'esame di geometria e ho dei problemi a risolvere esercizi sulle coniche,spero che possiate aiutarmi:ovunque cerco informazioni utili per risolvere esercizi che mi chiedono di effettuare rotazione di una conica per poi poterne trovare la forma canonica,mi viene detto che già in partenza io debba conoscere l'ampiezza di un angolo che mi permetta di ruotare gli asssi di una data ampiezza,il problema è che negli esercizi che mi assegna il mio prof.nn si parla di alcun ...
3
18 set 2009, 10:56

robb12
Ciao! Ho fatto questo altro esercizio. Penso sia giusto il ragionamento però la soluzione che mi dà è un po' strana, cmq... Si scrivano le equazioni cartesiane della retta $r$ $in$ $E^3$ passante per il punto $P=P(1,1,1)$ e incidente le rette $r_1:{((x-y+1=0),(z=0))$ e ...
2
18 set 2009, 10:38

GIOGIO96
L'ombra di un campanile con i raggi inclinati a 60° gradi misura 8,65 m quanto misura il campanile?
4
31 ago 2009, 13:47

nitai108
Allora, ritrovandomi a fare dei V o F, a domande dove si chiede se questa è una equazione differenziale lineare, mi trovo in crisi, perché conosco cos'è un equazione differenziale lineare, per come viene definita, ma non conosco cosa non è un equazione differenziale lineare, per cui sbaglio spesso le risposte. Ad esempio: $u''=ucosx"$ è lineare (nei V o F), quindi devo assumere che ci possono essere derivate di grado più piccolo, rispetto al massimo, mancanti (o per dire meglio: con ...
2
18 set 2009, 10:24

chicacoca-votailprof
ciao raga sn una studentessa di scienze sociologike di primo anno!!!!!!!!!cm v state trovando?se magari avete un contatto msn possiamo tenerci in contatto e parlare..baci a tutti
29
18 ott 2005, 18:01

xsl
Salve ragazzi, mi sto chiedendo se difronte ad un integrale definito il metodo per parti (la sua definizione e la sua applicazione) deve in qualche modo essere adeguato all'integrale definito, cioè deve tener conto dell'intervallo anche nei passi intermedi! La definizione del metodo è la seguente: $f(x)*g(x) - intg(x)*f'(x)$ L'integrale nella definizione diventa anch'esso definito? rispettando dunque l'intervallo di integrazione? Ecco un esempio, che spero serva ad agevolare le vostre sempre ...
14
xsl
17 set 2009, 21:47

robb12
Ho svolto un esercizio di geometria però non so se l'ho svolto correttamente e soprattutto se ho risposto alla richiesta del testo oppure ho un po' sviato... Scrivere le equazioni cartesiane della circonferenza $T$$in$$E^3$ passante per i punti $A=A(1,0,0),B=B(0,1,0),C=C(0,0,1)$ La circonferenza nello spazio è l'intersezione fra una sfera e un piano Ora sia la sfera che il piano devono passare per $A,B,C$ e quindi facendo un po' di ...
18
15 set 2009, 13:21

Mario891
Sappiamo che un codice sorgente, organizzato in file di 1000 righe di codice, è caratterizzato da un numero di errori di programmazione (errori che verranno segnalati dal compilatore) avente valor medio pari a 2 errori per ogni 1000 righe di codice ovvero per file di 1000 righe di codice. Considerando una dato file (1000 righe di codice) del codice corgente ci chiediamo quale sia la probabilità che vi sia almeno un errore. Come si risolve?
5
13 set 2009, 15:50

Fabiuzzo1
Il peso complessivo di un certo modello di stereo per automobile si distribuisce normalmente con media 1.872 kg e deviazione standard 0.385 kg. Quale sarà il peso entro il quale è compreso il 35% dei pezzi? Ad esempio, io per calcolare il peso oltre il quale è compreso il 15% dei pezzi facevo: $P(X>=x_1) = P(Z>= (x_1 - 1.872)/0.385) = P(Z>= z_1) = 0,15 $ visto che $1-\phi(z_1)=0,15$ allora $\phi(z_1) = 1-0,15$ quindi trovo sulla tavola della funzione di ripartizione di $\phi(z)$ il valore di Z corrispondente a 0,85 e così poi ...
3
15 set 2009, 18:52

phenomena-votailprof
Ciao a tutti, quest'anno inizierò il corso magistrale di giurisprudenza e per prima cosa volevo salutarvi e presentarmi! La prima difficoltà che sto incontrando (così presto?? :D) riguarda i libri di testo. Ho visto nei programmi che ogni professore fornisce una lista di libri tra i quali scegliere ma..come scegliere? come capire qual'è il più valido? Grazie in anticipo, se avrete tempo e voglia di rispondermi :)
32
5 set 2009, 13:48

momo9494
Salve,vorrei disturbarvi con un problemino....in pratica non ho afferrato come bisogna riportare gli intervalli di variazione di segni nella tabella dei segni per la risoluzione delle disequazioni sia lineari che non...grazie mille!
8
17 set 2009, 17:08

Maturando
In questo mio studio sulle derivate sto incontrando vari scogli, alcuni riesco a sorpassarli, ma altri...Per quanto riguarda il tema di questo post, io so che un punto angoloso di una funzione è un punto in cui la derivata destra è diversa da quella sinistra... Un cuspide è un punto in cui derivata destra e sinistra valgono rispettivamente + e - infinito, ma cosa vuol mai dire ciò? Cioè che differenza c'è tra questi due valori di coefficienti angolari? Potreste gentilmente farmi un esempio ...
11
14 ott 2008, 17:11

beltipo-votailprof
Al fine di consentire una migliore e più serena fruzione del forum, e per offrire ancora piu spazio ai rappresentanti degli studenti è stata creata la sezione Annunci e Rappresentnati: tutti i topic di carattere generale, gli avvisi della presidenza, quelli dei rappresentanti, quelli interfacoltà saranno ospitati li. I messaggi rientranti in queste categorie quindi, saranno chiusi se postati altrove.

_admin
Oggi mi hanno fatto intervenire nella trasmissione Tornando a casa, io e Odifrreddi. L'audio è qui http://www.radio.rai.it/radio1/tornandoacasa/ http://www.radio.rai.it/podcast/A0047513.mp3
15
16 set 2009, 22:30

apona88
Cari Skuolari... sono qui per porvi un sondaggio che servirà allo Skuol Team per far delle statistiche. Il quesito che vi proponiamo è questo: "COME SIETE VENUTI A CONOSCENZA DI QUESTO SITO??" Attendiamo molto risposte, basta spuntare la risposta nel sondaggio! Skuola Team
66
18 ott 2008, 14:44

farmacia-votailprof
salve ragazzi/e!!!avrei una domanda da farvi!vi spiego un pò la mia situazione:allora mi sono iscritta a farmacia nell'anno accademico 2006/2007e purtroppo sono rimasta al primo anno ripetente!così ho deciso di fare il piano di studi e di anticiparmi alcune materie del secondo anno,quali analitica e farmacognosia!nel corso di quest'anno,(dove sono secondo anno in corso) ho dato tutte le materie del primo e anche queste due del secondo!solo ke oggi,quando sono andata a verificare la mia ...
14
16 set 2009, 19:05

punkrockstyle-votailprof
Ciao ragazzi, volevo comunicare che ho aggiunto nella sezione appunti una raccolta di compiti di Analisi matematica I del professore Fiorito...Ho preso i testi in segreteria e visto che vi erano compiti anche del 1988, ho selezionato quelli con una tipologia più simile a quella che adotta ora il professore. Inoltre vi è il testo dell'ultimo appello di analisi del 7/02/08 a cui ho partecipato...Spero vi siano utili...Un saluto a tutti... Il link dei testi è il seguente: http://www.votailprof.it/Appunti/Compiti-anni-passati-prof-Giovanni-Fiorito-Ingeneria-informatica-elettronica-universita-catania

piccola881
$\(1+x)^n>=1+nx$ per $\n>0,x>=1<br /> sul libro c'è scritto:<br /> <br /> si dimostra per induzione,e Moltiplichiamo entrambi i membri per (1 + x):<br /> $\(1 + x)^(n+1) >= (1 + nx)(1 + x) $\(1 + x)^(n+1) >= 1 + x + nx + nx^2<br /> $\(1 + x)^(n+1) >= 1 + (1 + n)x + nx^2 visto che $\nx^2>=0$ allora abbiamo che $\(1 + x)^(n+1) >= 1 + (1 + n)x<br /> <br /> non mi trovo!..facciamo passo passo:<br /> $\(1 + x)^(n+1) >= 1 +(n+1)x poi mi dice di moltiplicare entrambi i membri per (1 + x) $\(1 + x)^(n+2)>= (1 +nx+x)(1+x)<br /> $\(1 + x)^(n+2)>= 1 +nx+x+x+nx^2+x^2=1+nx+2x+mx^2+x^2 esce totalmente diverso!!!!!
2
16 set 2009, 18:24

Dotto.Spax
Voglio fare un auguri a tutti quei studenti che come me,anche quest'anno, si troveranno ad affrontare il mondo della scuola....!!!
13
13 set 2009, 23:36

eleonoraXD
Come vivete la vita ogni giorno? Qual è il vostro motto che vi dà l'ispirazione giusta per andare avanti? Scrivete le vostre idee rispondendo al sondaggio!
14
9 set 2009, 21:27