Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pocket96
Qualcuno può aiutarmi? Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 60° e il cateto opposto a tale angolo è 25,98 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. Grazie
2
21 set 2009, 18:03

lele1987
salve a tutti chi mi risolve la seguente disequazione? 2 elevato a x+1+1 ( di cui x+1 è sotto radice mentre l'altro +1 è fuori della radice ma sempre all'esponente) il tutto maggiore uguale a 4 elevato ad x. grazie mille è urgente
7
21 set 2009, 17:32

lu891
ciao a tutti, ho dei problemi con alcuni esercizi, qualcuno mi potrebbe aiutare? prima di tutto, l'esercizio numero 5 "http://www.scienze.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid953594.pdf" io l'ho fatto in questo modo: v = (m x v0) / L(m +M) W = v/L per compiere un giro completo è necessario che il corpo arrivi almeno a metà giro, poi la velocità viene accelerata dalla forza peso giusto? quindi ho fatto : 2(m +M)gL = 1/2 x (m+M) x (v^2) => v0 = 56.03 ...

Veiderma92
Salve a tutti vorrei sapere cosa ne pensate della difesa pirc. E voi quale apertura preferite giocare con il nero?
7
19 mag 2009, 21:06

babi92
mi aiutate a capire una semplificazione di frazione algebrica? [math]27-y^3[/math] __________________ [math]3y^2-16y+21[/math] anke qst scusate^^ [math]35y^2-35z^2[/math] __________________________ [math]7(3z-3y)[/math] [math]a^2-3a+2[/math] _________________________ [math]a^2+6a-7[/math]
10
30 mag 2009, 21:59

gabry 1987
salve a tutti chi mi potrebbe aiutare a calcolare il dominio dlla seguente funzione? tutto sotto radice: log1/2(x-1)+1 ricordo che tutto è sotto radice . grazie mille.
4
22 set 2009, 18:45

Lady Vampire
1-Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (4,0) e (-2,2) e avente il centro sulla retta 3x-2y-1=0 2-Determinare per quali valori di m la retta y=x+m stacca sulla circonferenza x^2+y^2-2x+4y-4=0 una corda lunga 3radice di 2 3-Condurre dall'origine le tangenti alla circonferenza x^2+y^2-6x-2y+8=0 4-Dal punto (0,3) condurre le tangenti alla circonferenza con il centro nell'origine a raggio 2. Ringrazio la persona che mi aiuterà a risolvere questi esercizi ! ;)
5
22 set 2009, 09:11

lanus
chi mi sa dire dove posso trovare il riassunto di"il mantello" di dino buzzati
1
22 set 2009, 20:14

pallina2609
ciao a tutti avrei bisogno di una mano per rispondere a 3 domande ke mi ha assegnato la prof:1 qual'è il paragone tra l'angelo nocchiero e il traghettatore caronta?2 individua e spiega le similitudini presenti nel canto.3 presenta i motivi biblici.aiutatemi per favore perkè ho provato a ffarle ma non riesko a farle
2
22 set 2009, 21:06

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con il seguente problema: Determinare l'equazione dell'ellisse avente 2 vertici nei punti (-2,0) e (6,0) sapendo che passa per il punto ($0;3/2sqrt(3)$) e che i fuochi stanno sull'asse x. Io l'ho risolto così: a=4 considero l'ellissa riferita al centro: $(a^2-c^2)*x^2+a^2*y^2=a^2(a^2-c^2)$ sostituisco il valore di a e le coordinate del punto di passaggio: $(16-c^2)*0+16*27/4=16(16-c^2)$ se non ho fatto errori $c^2=37/4$ dalla relazione $a^2-c^2=b^2$ ...
1
23 set 2009, 07:59

fiammakaulitz
Io sìì :dontgetit
151
19 lug 2009, 19:18

fu^2
http://www.youtube.com/watch?v=3ULoiGGpzvQ ora la domanda (dubbio da ignorante): amuntando così i salari di punto in bianco, come si può arginare un'inflazione che (almeno secondo me) ne può derivare, essendo il problema dell'inflazione uno dei più grossi che hanno in venezuela?... Perchè se aumenta di pari passo, aumentare i salari non serve a nulla... Non capisco se è una mossa fatta per propaganda o effettivamente è sostenibile con il voler risistemare l'economia... (mi incuriosisce anche l'ultimo commento ...
17
20 set 2009, 16:00

caronte559
ciao mi togliete per favore questo dubbio. se ho la matrice associata ad un endomorfismo nella base canonica $M_{e}(f)$, per esprimerla nella base $b$ e' corretto procedere cosi': $M_[B E} M_{E}(f) M_{E B}$ dove $M_{E B}$ e $M_{B E}$ sono le matrici di cambiamento di base rispettivamente da $E$ a $B$ e viceversa, oppure basta un solo cambio di base ad es. $M_[B E} M_{E}(f)$.

katy83-votailprof
ciao a tutti... :D qualcuno sa: 1) quando iniziano le lezioni del secondo anno??? 2)se i proff sono cambiati??e chi??? inoltre... potete darmi l'indirizzo mail del proff di geografia Carveni Pietro ho cercato nel sito ma nn c'è :( grazie mille aspetto vostre risposte!!! :p
1
22 set 2009, 23:03

Montecristoh
Ciao, ultima tipologia di esercizio per oggi che voglio fare Devo calcolare tutte le soluzioni intere della seguente equazione diofantea: $32x+103y=2$ Sto seguendo la procedura descritta qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_ ... ea_lineare Considero l'equazione come se fosse nella forma $32x+103y=1$ Eseguo l'algoritmo di Euclide. $103=32*3+7$ $32=7*4+4$ $7=4*1+3$ $4=3*1+1$ $3=1*3+0$ Ora riscrivo mettendo in evidenza i ...

gigiriva-votailprof
qualcuno sa quando ne saranno rese note le date?
9
5 lug 2009, 13:27

neothemaster-votailprof
Ho bisogno ancora del vostro aiuto , è un esercizio su un famoso studio di Harvard , l'esperimento è stato effettuato prendendo due gruppi di persone e trattando il primo gruppo con il placebo e il secondo con l'aspirina , verificando che i pazienti trattati con l'aspinira hanno meno probabilità di avere un infarto : Problema: Stimare la probabilita’ di infarto per i due campioni dello studio di Harvard separatamente e combinando i dati. Che conclusione traete? ...

bad.alex
Si cambia argomento: stavolta si affrontano le serie. La serie ha come termine generale: $(na^(n+1)-na^n-1)/((a^n+1)(a^(n+1)+1))$ con a parametro reale positivo. Sinora, ho trovato che per a=0 e a=1 la serie ha valore -1 e -1/4, salvo errori di calcolo. Per a>0 la serie è a termini positivi: pertanto pensavo di applicare il criterio del rapporto. Tuttavia, mi risultano un pò ostici i calcoli( e le relative semplificazioni): che sia possibile scrivere il termine generale della serie in altro modo?? vi ringrazio
6
21 set 2009, 20:15

Elena20031
Ciao a tutti! Gradirei il vostro aiuto per 2 problemi che non riesco a svolgere. Ecco il primo: Nel parallelogramma ABCD avente il perimetro di 120 cm, la base misura 36 cm. Sapendo che ciascun angolo acuto misura 60° calcola l'area del parallelogramma. Il secondo: Nel parallelogramma ABCD la diagonale BD forma con il lato AD un'angolo di 90° e uno di 60°. Calcolane l'area sapendo che la diagonale BD misura 18 cm. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
5
22 set 2009, 18:33

cicciov-votailprof
Salve sono nuovo nel forum e quest'anno sono iscritto in Scienze dell’Amministrazione Curriculum in discipline della Pubblica Sicurezza. In questo link: Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione curriculum in discipline della Pubblica Sicurezza ci sono gli orari dell'anno 2009-2010 quindi credo sia aggiornato, ma siamo sicuri che i nomi dei prof. delle materie e dei libri di testo che consigliati sono esatti per codesto anno accademico che inizierà il 12 ottobre? Posso già acquistare i libri di testo o mi consigliate di attendere l'inizio dei corsi? Grazie mille ...