Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shruocco92
ταυtα βουλομενος ιασΘαι και τι παραλυπειν τους πολεμιους εκατον και πεντηκουτα ναυς επληπου,και πολλους και αγαθους οπλιτας και ιππεις αναβιβασαμενος,εμελλεν αναγεσθαι,μεγαλην ελπιδα τοις πολιταις και φοβον ουκ ελαττω τοις πολεμιοις απο τοσαυτης ισχυος παρασχων.ηδη δε πεπληπωμενων των νεων και του Περικλεους αναβεβηκοτος επι την εαυτου τριηρη ,τον μην ηλιον εκλιπειν συνεβη και γενεσθαι σκοτος ,εκπλαγευαι δε παντας ως προς μεγα σεμειον .Ορων ουν ο περικλης περιφοβον τον κυβερνετην καί ...
2
22 set 2009, 17:32

sara19931
salve ! frequento il liceo scientifico e se è possibile vorrei una spiegazione su questa espressione con le formule di addizione e sottrazione cos( 60°-a)x cos(300°-a) il X significa per e non X solo una spiegazione su questa facile per poter svolgere le altre grazie frequento il quinto liceo e su questo sito mi ha indirizzato mia sorella proprietaria di questa password
3
22 set 2009, 17:56

mè mè-votailprof
qualcuno sà consigliarmi un opzionale del 3anno? sto cercando un esame da fare in poco tempo! grazie
1
12 nov 2008, 13:34

Stealbi
Salve a tutti, sono nuovo, e mi chiamo Stefano! Frequento l'Università a Milano, sponda Bicocca e la facoltà di Geologia. Avrei qualche dubbio su un paio di cose del compito generale che ho provato l'ultima volta, inizia a dirne una poi con calma se non spiace a nessuno proverò a postare pure le altre. Intanto grazie a chiunque risponda. Esercizio 2: "Studiare la funzione $f(x)= x/ (x-2)^2$ . (insieme di definizione e limiti agli estremi, eventuali asintoti, derivata e suo segno, ...
23
21 set 2009, 10:41

gladior-votailprof
Studiare l'applicazione f: NxZ ------>Z definita dalla legge f(n,m)=n-m n appartenente N , m appartenente Z. In particolare stabilire se la f è iniettiva, suriettiva e calcolare la controimmagine di 0. Qualcuno sa come procedere su questo argomento non ho materiale qualcunosa dove posso trovarlo? Grazie mille,

thedarkhero
Devo risolvere il limite $lim_(n->+oo)root(n)(((1-e^(-1/n^alpha))/(n^(-2alpha))))$ al variare del parametro reale positivo $alpha$. Se $alpha=0$ dovrebbe essere $lim_(n->+oo)root(n)(((1-e^(-1/n^alpha))/(n^(-2alpha))))=lim_(n->+oo)root(n)((1-e^(-1)))=1$. Confermate? Se $alpha>0$ come posso risolverlo?
13
21 set 2009, 19:59

mefist90-votailprof
sia f: Z->Z la funzione tale che per x appartenente a Z sia $f(x)=2^(-x)$ se $x<=0$; $f(x)=3x-3$ se x > 0 a) Calcolare se è iniettiva. Se in ciascuno dei due casi sostituisco a y un qualsiasi valore ottengo uno e un solo valore di x, quindi mi pare che sia iniettiva b) calcolare se è suriettiva. Nel caso in cui x > 0, in Z non è sempre possibile che sostituendo a y un qualsiasi valore ottengo un risultato x€Z, quindi non è suriettiva per i valori ...

pon3
determinare l'equazione cartesiana del piano $\pi$ dello spazio $RR^3$ ortogonale ai piani di equazioni $\pi_1 : x+2y+3z-7=0$ e $\pi_2:2x+3y+4z-4=0$ e passante per $P=(-1,-2,-2)$.(giustificare la risposta) potete aiutarmi entro oggi vi prego
8
21 set 2009, 13:45

daddo--093
Cum Marcum Antonium, qui ingens bellum civile commoverat, navali pugna clara et illustri apud Actium, qui locus in Epiro est, vicisset. Octavianus Augustus in Urbem venit. Ex eo tempore rem publicam per quadraginta et quattuor annos solus obtinuit. Antea enim duodecim annos cum Antonio et Lepido tenuerat. It ab initio principatus eius usque ad finem quadraginta et sex anni fuerunt. Decessit autem septuagesimo sexto anno morte communi in oppido Campaniae Atella. Romani in Campo MArtio eum ...
0
29 gen 2009, 12:25

nadia.san93
Per favore è urgente è per domani! Mi serve fino alla partola: DISTULIT. SE la fate tutta è meglio xò! grz in anticipo! TITOLO: Una cagna subdola e prepotente Saepe novimus homines malos insidias blanditiis miscere et vim iuri ateferre et hoc modo probos ad eis maleficio affici.De hoc (a questo proposito) memini phaedrum poetamfabellam rettulisse.Cnis gravida, cum partus appropinquaret neque ullum haberet cubile, alteram canem rogavit ut sibi liceret catulos suos transferre in cubiculum ...
1
22 set 2009, 14:50

piccolalory
ciao mi potete aiutare a tradurre queste 2 frasi in latino vi prego sono in grande difficolta ho un sacco di compiti sono queste 1:verres arbitrabatur,si sibi facultas praedandi daretur,sibi licere omnia templa siciliae expliare 2.socrates putabat fore ut boni et probi,postquam de hac vita discessissent,in unum locum convenirent,ubi beatissima pace fuit possent grazie in anticipo dimenticavo mi servono x domani mattina!!!
1
22 set 2009, 16:39

angix2
la prof ci ha dato una novella da scrivere per domani con la seguente traccia: ambientazione: roma antica tempo: da uno a tre giorni personaggi: n 4 tra cui una schiava e un senatore lunghezza: due fogli descrizione di luoghi e personaggi grazie anticipatamente se mi aiutate siete dei geni
1
22 set 2009, 16:25

BeatrixKiddo
Devo trovare l'equazione della retta che passa per il punto (1/2;2) ed è parallela alla retta 3x+2y=6 ho difficoltà a trasformare l'equazione da implicita a esplicita... faccio 2y=6-3x poi metto 2 al denominatore sia a sinistra che a destra.. semplifico e mi viene y=3-3x ma questo passaggio non son per niente sicura che sia giusto. Infatti poi trovo il coefficiente angolare e l'equazione ma è errata. :cry anche questi non mi vengono... c'è sempre da trovare l'equazione della retta che ...
1
22 set 2009, 15:21

samuele832-votailprof
Ciao a tutti, come faccio a sapere con quale prof. sono e quali sono i testi adottati? Io non sono a Catania, c'è qualche link dal quale poter prendere queste informazioni? Grazie.

maurimat
salve sono un adulto una volta appassionato di matematica ora la riprendo perchè mio figlio (1° scientifico) mi coinvolge. Avrei bisogno di un aiuto per risolvere il prodotto di due frazioni con potenza: $ [(1/3)^5 * (1/9)^7]^3 $ il resto provo a farlo da me. grazie
3
21 set 2009, 20:43

blaster_nothere
Testo dell'Esercizio: Siano $V$ e $W$ due spazi vettoriali, sia ${v_1,v_2,v_3,v_4}$ una base di $V$ e sia ${w_1,w_2,w_3}$ una base di $W$. Indichiamo con $f: V -> W$ un'applicazione lineare tale che $f(v_1+v_4)=w_1+w_2+2w_3$ $f(v_1-v_4)=-w_1+w_2$ $f(v_1-v_2-v_4)=w_3$ $f(v_1+v_3+v_4)=w_1+2w_2+w_3$ Si dica se f è univocamente determinata dalle condizioni date e si scriva la matrice di f rispetto alle basi date. ----------------------- io ...

Zkeggia
Salve, volevo sapere perché in alcuni teoremi di analisi uno riguardo le funzioni derivabili si ha come ipotesi $f:A->RR$ con $A in RR$ aperto. Per esempio il teorema per cui una funzione f derivabile in un punto $x_0$ implica f continua in $x_0$. Nelle ipotesi ho appunto questa assunzione, che però non capisco a cosa serva nella dimostrazione. Stessa cosa per la dimostrazione che la derivata di una funzione inversa è pari a $Df^(-1)(y_0)=1/(f'(x_0))$ con ...
10
21 set 2009, 23:41

nash89
salve,ho purtroppo un dubbio che non mi permette di risolvere esercizi riguardanti gli endomorfismi,vi vhiedo quindi una mano.Nel momento in cui l'esercizio mi assegna un endomorfismo f:R*3 definito come segue:f(3,0,2)=(4,0,3).....f(2,1,2)=(h+2,h,h+2)......f(3,1,2)=(h+2,h,h+1) con h parametro reale,l'esercizio(svolto) fa in questo modo:determina la matrice M(f) risolvendo il sistema lineare (ad incognite ...
6
21 set 2009, 11:00

Siryana_85
Salve! Sono una studentessa d’informatica e ho bisogno del vostro aiuto. Devo sostenere un esame di analisi numerica, dove il programma spazia dalle risoluzioni dei sistemi lineari con metodi direttivi e iterativi (Gauss, fattorizzazione LU e PLU, pivoting, Choleski, Jacobi e Gauss-Seidel, ecc…), alle trasformazioni geometriche nel piano, alla ricerca delle radici di un’equazione al Matlab. Il testo adottato dal decente è: J.F.Epperson: Introduzione all'analisi numerica. Ed. Mc-Graw-Hil Tale ...
1
22 set 2009, 15:02

kkkcristo
Ho la funzione $f(x) = log (e^(ax)-1)-3x$ definita per $a>0$. Devo trovare per quali valori da $a$ $f(x)$ presenta punti di massimo e, per tali $a$ determinare il punto di massimo ed il valore massimo. Questo esercizio l'avevo già affrontato al primo e unico tentativo in luglio, svolgendolo correttamente pur non avendo mai affrontato un esercizio con parametri(visto che la professoressa non ne aveva mai proposti. Devo avere avuto qualche lampo di genio, ...
9
20 set 2009, 12:07