Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
norve
Ciao a tutti oggi fa gli anni la nostra carissima vale96!!!! un bacio grande bellissima e tanti tanti auguri!!!tvttb
22
16 set 2009, 12:44

ruga-votailprof
ciao a tutti.. volevo sapere se le lezioni del 30 settembre (giorno del test) si svolgeranno: sapevo che sarebbero state sospese, ma sull'orario, invece, ci sono scritte le ore di lezione come se si dovesse seguire normalmente... grazie per le risposte :D
2
22 set 2009, 13:11

pinkycherry
Salve a tutti!! Ho avuto qualche problema per determinare masssimi e minimi della seguente funzione $log$$(x^2)/(x^2+y^2)$ Ho fatto le derivate parziali rispetto ad $x$ e ad $y$ e mi viene fuori dal sistema la retta $x=0$ e la retta $y=0$....come vado atrovarmi adesso i massimi e minimi?

vj drummervale
x caso vi trovate sotto mano la traduzione della versione greca "lealtà dei romani verso i nemici"...?? vi prego vi prego questione di vita o di morte.....
4
16 set 2009, 15:08

bloomstella-votailprof
buongiorno colleghi qualcuno di voi mi sa per favore spiegare cosa significa essere fuori corso? che differenza c'è tra fuori corso e ripetente? grazie per l'informazione

fiore96
ciao a tutti nn riesco a fare l'equazio!! c'è qualcuno ke mi aiuta a farla? [math]6Xal quadrato-14X+4=0[/math] grazie x ki mi aiuterà:love
2
22 set 2009, 13:51

homer 101
devo fare dei bilanciamenti mi serve una spinta per riprendere il filo in chimica..... NO+NO2 ------> N2O3 (sembra già bilanciato?) NO +O2-------------->N2O3 Fe + HNO3------------->Fe (NO3)+H2 grazie a tutti.....
5
20 set 2009, 14:41

thomung
salve a tutti, ho trovato in uno dei tanti pdf della professoressa un esercizi: approssimare con un ordine nn inferiore a 10^-5 il valore: log(11/10) ora penso vada fatto con il polinomio di taylor, nel libro lo sviluppo di taylor è di log(1+x) per ovvie ragioni io dovrei fare quindi 11/10=1+x trovare la x e sostiuirla nel polinomio di taylor e trovare il valore? l'ho fatto ma nn mi torna... nn sò dove mettere mano grazie per l'eventuale aiuto!
2
19 set 2009, 20:23

moricu-votailprof
Ciao ragazzi!avrei intenzione di dare l'esame a scelta "Laboratorio di Bioinformatica" con la professoressa Cubellis!io non ho seguito il corso, quindi dovrei scrivere una tesina su due capitoli del libro "Bioinformatica" di Anna Tramontano. Qualcuno che ha sostenuto già l'esame ,e come me non ha seguito, sa dirmi se la prof è tranquilla?la tesina di quante pagine più o meno dovrebbe essere?devo fare una sorta di riassunto dei due capitoli?grazie mille a tutti coloro che mi risponderanno:)
1
17 set 2009, 08:19

Nebula2
avrei bisogno di una mano con una stima. in primo luogo un bel po' di preliminari. siamo in $[0,1]$, su cui poniamo la partizione $0=a_o<a_1< cdots < a_{n+1}=1$, $P_i=[a_i, a_{i+1}]$. su ogni $[a_i, a_{i+1}]$ è definita una $f_i$ a valori in $[0,1]$. $f_i in C^{1+epsilon}$. $f_i$ è surriettiva su $[0,1]$ e tale che $|f'_i| leq lambda < 1$. $f_0(0)=0$, $f_{n+1}(1)=1$. sia $phi_i$ l'inversa di $f_i$. si definisce poi ...
1
22 set 2009, 01:06

ele.-votailprof
[SIZE=2]ciao a tutti, mi mancano 3 crediti per superare l'anno e sono indecisa se dare l'esame di sociologia economica o di politiche sociali. Volevo un vostro consiglio, magari da qualcuno che ha già dato queste materie o una delle due, di modo da scegliere una materia che sia possibile studiare in questi giorni. Grazie.:) [/SIZE]
2
13 set 2009, 19:00

squalllionheart
Allora non capisco come funziona l'omomorrfismo che va da $U(n)$, il gruppo unitario, in $S^1$, la circonferenza. L'applicazione è : $det:U(n)->S^1$ tale che $a->det(a)$ il nucleo è $SU(n)$. Potete spiegarmi come funziona? Grazie

fid85-votailprof
Ciao a tutti...qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare le integrazioni che il prof di diritto pubblico ha dato a lezione??non si trovano nemmeno in copisteria,qualcuno saprebbe dirmi dove posso prenderle???

fiore96
ciao a tutti!! cn l'inglese nn ci vado d'accordo!! la prof di inglese ci ha dato un testo da tradurre ma io nn ci riesco. ringrazio di cuore ki mi aiuta a fare la traduzione. Hi sandro! i'm having a great time in Scotland and surprise surprise it isn't raing today! we're in Edinburgh at the moment. (you pronounce Edinburgh ed- in-ba-ra, by the way.) there's lots to see and do here. endiburgh castle is my favorite place. it's really old! the oldest part of it is abount 900 years old. the ...
2
22 set 2009, 10:42

morettinax
costruisci delle frasi ke corrispondano alle rikieste 1)una fras in cui il predicato nominale dica ki è il soggetto 2)una fras in cui il predicato verbale in forma attiva e tempo composto esprima un'azione compiuta dal soggetto mi potete dire anke di ke complementi si tratta???????? grazie
1
21 set 2009, 16:41

mella87-votailprof
Ragazzi.. una curiosità... ma se noi dovremmo fare l'esame di informatica a gennaio?? Chi ce lo farà fare? dato che il prof vassallo non è più presente tra il personale docenti????????????????????????????????????????????
4
31 ago 2009, 15:06

Fioravante Patrone1
Ho pensato che non poteva mancare un post con questo titolo. Sennò non sembra neanche essere teoria dei giochi. Se qualcuno vuole cominciare a dire la sua, io lascio "campo libero". Per ragioni di lavoro non potrò intervenire in questa settimana. Al ritorno, proverò a dire la mia.

nash89
Sera a tutti,volevo chiedere di passarmi qualche sito o delle dispense in cui posso trovare esercizi sulle quadriche che a partire dai concetti basilari,mi permettano di risolvere esercizi anche più difficili,quindi partendo per esempio dalla riduzione di una quadrica alla sua forma canonica.....grazie per le eventuali risposte e consigli....
2
21 set 2009, 17:55

zoritativo
ciao a tutti ho un problemino: vi riporto il corollario: $FinC^1(D)$ e $gradF!=0$ per ogni$(x,y) in {F=alpha}$ l'insieme di livello descrive una curva rgolare e semplice, tale che per ogni $(x_0,y_0) in{F=alpha}$ $gradF(x_0,y_0)$ definisce un vettore normale alla curva. la dimostrazione mi è chiara, solo una cosa non capisco: La curva regolare lo è per forza(cartesiana). Riguardo la semplicità ho scritto sul quaderno: "se avesse autointersezioni in $(x_0,y_0)$ => in ...
1
21 set 2009, 23:03

ballo1
Ciao ragazzi mi sono imbattuto in questo integrale: $\int tan^(1/2)x * tan^2 x + tan^(1/2)x dx$ allora io ho raccolto la radice di tanx e poi ho operato la sostituzione t=tanx. Ora ho un dubbio: come si fà il cambio di derivata(non sò com'è il termine tecnico) da dx a dt in questo caso? ho provato così: $dx/(1+x^2)=dt$ solo che non essendo presente nell'integrale di partenza $1/(1+x^2)$ dovrei portare il denominatore $1+x^2$ al numeratore di dt e qui sorge il mio dubbio, come faccio a portare ...
2
22 set 2009, 01:55