Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao , vorrei sapere come tutelare un proprio elaborato contenente dimostrazioni matematiche inedite e quanto costa fare ciò ? Grazie 1000
54
11 set 2009, 13:19


Pepita62
ciao mi spiegate passo per passo questa equazione: 2+x/x+3 - 1/5(X^2 +x -6) = 2/5 (1 - 1/x-2)
1
1 ott 2009, 19:32

luca.piacentini2
Una frazione è equivalente a 3/5. trovare i suoi termini sapendo che, se si somma 8 al numeratore e 3 al denominatore, essa risulta equivalente a 2/3. Ho problemi ad organizzare il sistema.

noname001
Ciao! Sto cercando in tutti i modi di capire come risolvere questa tipologia di esercizi. Si tratta date due variabili aleatorie X, Y indipendenti, di verificare se X,Y+1 siano indipendenti. Con le formule della covarianza ottengo che entrambe le coppie di variabili hanno la medesima espressione di covarianza. Tuttavia resta il fatto che se la loro covarianza è nulla non è detto che siano indipendenti. Da cosa potrei partire per portare a termine la verifica? Grazie!
10
17 set 2009, 13:20

lessy
Ragazzi vi prego....Nn rikordo prp nulla..nè formule nè come svolgere i problemi di geometria e nn co come aiutare mia sorella... Qst sn 2 problemi....spero ke mi aiuterete! 1)Per il tavolo del soggiorno la mamma deve comprare una lastra di cristallo con il diametro di 1,8 m .Calcola quanti m² quadrati saranno necessari se il prezzo di un m² di cristallo è di euro 125.Quale sarà la spesa della mamma? 2)Si vuole recintare con una rete metallica un prato a forma circolare con il raggio ...
2
6 apr 2008, 14:53

cohiba84-votailprof
Ciao! Ieri la prof. ha dato le domande per la prima prova scritta!Qualcuno le ha e può metterle a disposizione?? Grazie:)

H4CK3R
ho 17 anni, nn ho mai avuto una storia d'amore, mi sento un po depresso, nn sono ita ma ucraino, cerco ragazze di napoli o dintorni, rispoondete e vi contattero
1
1 ott 2009, 21:29

DOLLOrenzo
SI DICE CHE NELLE SCUOLE DEL SUD IL CELL NON VIENE SEQYESTRATO MA AL NORD SI.NON E VERO XKE NELLA MIA CLASSE NE SONO STATI RITIRATI 5 E SONO DEL SUD.
1
1 ott 2009, 21:21

fu^2
scusa la questione di linguaggio, che magari ho sempre chiamato con un altro nome... ma con scomposizione ortogonale di una matrice cosa intendi?
8
29 set 2009, 20:48

xgiulsx-votailprof
ciao , volevo sapere fino a quando è possibile consegnare l iscrizione al nuovo anno accademico..Dobbiamo consegnarla nella segreteria accanto al bar vero???Sapete gli orari di apertura della segreteria?E come funziona?se cè la lista x iscriversi o danno il numeretto???Grazieee

fid85-votailprof
ciao a tutti,quest'anno devo scegliere se seguire sociologia giuridica o geografia economico politica poichè non posso seguirle entrambe..voi cosa mi consigliereste????
2
28 set 2009, 18:00

poppy
tratta kant.. la critica della ragion pura.. 1. Quali sono le facoltà conoscitive dell'uomo? 2.Quali sono gli errori compiuti dalla ragionr nella Dialettica Trascendentale? 3.Che significa rivol copernican?
6
29 set 2009, 14:21

fed_27
Salve a a tutti ho dei dubbi su alcuni esempi che mi riporta il libro per la convergenza uniforme Prende la successione $f_k (x)=x^2/(k+x^2)<br /> fa il limite puntuale e viene nullo<br /> poi cerca l'estremo superiore imponendo lim x che tende all'infinito della successione sopra e viene pari ad 1 quindi non è uniforme .<br /> Successivamente però prende la stessa successione impone un intervallo (a,b) e verifica la convergenza uniforme <br /> <br /> sup$[|f_k (x)-f(x)|: x in [a,b]]=$sup$[x^2/(k+x^2 ) $:$x in [a,b]]= max [a^2/(k+a^2),b^2/(k+b^2)]=c^2/(k+c^2)$ e dice che va a zero per k tendente a + 00 i miei dubbi sono: 1)quali sono i passaggi per verificare la convergenza uniforme senza ricorrere a quella totale (mi serve per tre esercizi) 2)perche la prima volta il limite ...
6
30 set 2009, 18:39

quinn mallory
salve a tutti. sono nuovo del forum e ho trovato la pubblicità su un voltantino nella mia facoltà. essendo prossimo alla laurea (mi manca qualche esame, tirocinio e tesi) e facendo proprio tirocinio e tesi in matematica, spero ti trovare aiuto e gente simpatica
9
1 ott 2009, 15:25

df2
Ciao, se considero $RsubeAxB$, $TsubeAxB$ e $SsubeBxC$ allora: $RsubeT=>R*SsubeT*S$ ma se considerassi: $RsubT=>R*SsubeT*S$ oppure $RsubT=>R*SsubeT*S$ ???? io ci ho pensato un pò ma non ne sono sicuro, desidererei una conferma, grazie

Be_CiccioMsn
salve potreste darmi perfavore una mano per queste domande? 1)Come si definiscono gli elementi di transizione? A quali periodi del sistema periodico appartengono? 2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile? 3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici: a) S, Mg, Cl, Na b) K, F, Li, C 4)In generale come variano le dimensioni degli ...

peppinho86-votailprof
Ragazzi ho letto che da quest'anno il primo anno di economia aziendale ha un nuovo piano di studi e mi sorgono alcuni dubbi: 1. Devo continuare a seguire il mio vecchio piano di studi? (sicuramente si) 2. Se devo seguire il mio vecchio piano come faccio a fare sistemi di elaborazione se al primo anno nn c'è più?

vict85
I casini ci sono anche a torino (a matematica) ma in genere gli orari sono fatti abbastanza bene nel senso che gli orari sono gestiti in base all'anno (anche se le sovrapposizioni con altri anni sono inevitabili) e praticamente gli alunni di un anno seguono quasi tutte le lezioni in una sola aula. Ci sono sovrapposizioni tra corsi a scelta ma generalmente non tra corsi dello stesso settore (il terzo anno è gestito per settore). A scienze politiche fino a 3 anni fa le cose erano simili anche se ...
13
30 set 2009, 18:04

MissJackson
lunedì ho il compito di matematica xD e sono una frana in materia.. in particolar modo con le espressioni oggi la prof me ne ha assegnate 2 -.-' e non mi sono trovata uff! eccone 2: ci sono cose che non riesco proprio a capire, potreste farmi vedere come devo eseguirla? vi prego! *-* la prima: 0,25 - [1/3 + (2 - 1,25)] - 2/5 - parentesi graffa - 3/7 - [ - 0,25 + ( - 9/28 - 0,5) + 0,3periodico] - 1,4 parentesi graffa - 4/7 = 5/7 la seconda: 6 + 1/3 - parentesi graffa 3 + 1,5 - [0,75 + ( - ...
2
1 ott 2009, 17:16