Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, per favore potreste farmi qualche esempio sull'applicazione del teorema del resto??
grazie ciaoooo :)
buongiorno,
da quest'anno dovrei comparire come fuori corso. per 3 crediti non passo all'anno successivo(ho 33 crediti)...volevo sapere se posso presentare la domandina di anticipo credidi o vale solo per i semplici ripetenti? mi sembra strano che non valga anche per i fuori corso, però chiedo lo stesso non si sa mai.
grazie

ciao a tutti sto seguendo un corso di geoemtria differenziale e oggi il porf ha introdotto le varietà di kahler e ha detto questa cosa:
"in generale una varietà di kahler non possiede sottovarietà" la cosa mi ha colpèito un sacco perche tutti gli esempi che ho
posseggono sottovarietà, qualcuno potrebbe darmi delucidazioni a riguardo o anche un libro su cui è citato questo risultato?
grazie mille

Ciao a tutti.
Abbiamo visto in classe il film Il postino e adesso dobbiamo fare l'analisi.
Non so proprio cosa scrivere sul protagonista.. mi aiutate?

e vero che il 9 ottobre ce sciopero a livello nazionale contro la riforma della gelmini????

ciao!volevo sapere se qualcuno ke ha già fatto la maturità potrebbe darmi un aiuto
riguardo alla stesura della mia tesina in quanto cm titolo avevo scelto: LA BELLE EPOQUE. ma nn so se può essere adeguato......grazie x ki m aiuterà!aspetto risposte.
buongiorno! Qualcuno mi può dire su cosa verte il test d'idoneità di inglese?
Grazie.

Sia $(X,d)$ uno spazio metrico. Allora anche $(X,d')$ è uno spazio metrico con $d'=d/1+d$
Devo dimostrare che $d'$ è una metrica, la cosa complicata è dimostrare la diseguaglianza triangolare.
Ieri ci ho passato un po' di tempo a provare con passaggi algebrici ma non ci sono riuscito, stamattina a lezione ho scoperto che è un caso particolare di una proposizione che fa intervenire una funzione con certe proprietà.
Ora mi è comunque rimasta la ...
Per domani devo fare una descrizione minuziosa di un paesaggio(come faceva il Manzoni ò.ò), ma nn ci riesco prp ç_ç
ki può aiutarmi?? grazie in anticipo

Delum venit Verres, praetor Siciliensis, cui maxima cupiditas erat.
Ex oppido Thermis Sthenius Roman profugit.
Iunius Silanus Emporiis, urbe Graeca, copias exposuit
Grazie :hi

è corretto dire che $H^{n+1}(I) subset C^n(I)$?
($I =\subset R$, limitato).
o cercato frettolosamente di dimostrarlo, e mi è venuto in mente che, se $f^{(n+1)} \in L^2(I) subset L^1(I)$, allora $f^{(n)}(x) = int^x f^{(n+1)}(xi) d xi \in C(I)$.
funziona?
e per quanto riguarda dimensioni superiori o $I$ illimitato?
Qualcuno sa per caso dove trovare il riassunto di Sintesi E Tonio Kroger sbarcò in Danimarca-vi prego mi serve urgentemente xk dmn sarò interrogato grz a tt!

Allora mi servirebbe la divisione in sequenze del secondo capitolo dei promessi sposi!!!!!!!!!!!Possibilmente se potete ditemi anke la sequenza da dove parte a dove arriva!!!!!!!!!!!grazie in anticipo e urgentissimissimo!!!!!!!!!!!!!!!!>D

Ciao.. la domanda mi chiede questo:
Prova a riscrivere la favola, utilizzando uno stile più semplice, caratterizzato dal prevalere della paratassi e da un lessico più vicino al parlato.
Dopodichè, inventa un finale diverso della favola, immaginando che il cane decida di seguire il lupo o, viceversa, che il lupo accetti di servire l'uomo.
Per favore.. Rispondetemi.. Ne ho bisogno x.x

avendo l'equazione di un'ellisse in forma implicita
$a x^2 + b xy + c y^2 + d x + e y + g + 0$
vorrei parametrizzarla in forma
${(x = x(\theta), y=y(\theta)}$
qualcuno ha un link con la formula gia' pronta ?
in teoria mi basterebbe anche una formula per ottenere l'angolo che il semiasse maggiore forma con l'asse x. il problema mi sembra equivalente
grazie!
Del trapezio ABCD rettangolo in A e in D si conoscono le lunghezze 45a,24a, 28a delle basi AB, DC e dell'altezza AD. Indicata con E i prolungamentidei lati non paralleli, si determini la lunghezza dei lati e dell'area DBE e si calcoli il volume del solido che si ottiene facendo ruotare il detto triangolo di un giro completo intorno al lato BE. Infine , si determini il valore a per il quale l'area della superfice del predetto solido sia uguale a quello di una sfera di raggio 1cm
Salve a tutti, sono nuova del forum e prossima all'iscrizione in direzione aziendale.. Mi è sorto un dubbio però: ho visto che nel piano di studi ci sono delle materie a scelta, come devo fare e a chi devo comunicare le mie scelte?
Vi ringrazio anticipatamente

Cari amici,
posto un problema serio, una cui risposta affermativa avrebbe sicuramente spazio in una pubblicazione. Se invece la risposta è negativa, ci attacchiamo tutti... io in primis!
Siano
$A_1,B_1$ due insiemi equipotenti ad $\RR$.
$A'\subset A$ equipotente a $B'\subset B$ e finiti.
Denoto con $A_1^n,B_1^n$ rispettivamente i prodotti cartesiani di $A_1$ a $B_1$ n volte, con $n=2,3,...\infty$ (notare che è accettato anche ...
Supporta il nostro forum, dai la disponibilità a diffondere il forum con una locandina e dei volantini nella tua scuola o facoltà, riceverai un pacchetto con
2 locandine A3
50-100 volantini A5
e i seguenti gadgets per te
- la maglietta di matematicamente.it-supporter
- la borsa di matematicamente.it, utile anche per mettere il portatile
- la pen drive di matematicamente.it da 4GB
Invia un PM all'amministratore admin
indica la scuola o università dove pensi di mettere le ...
Supporta il nostro forum, dai la disponibilità a diffondere il forum con una locandina e dei volantini nella tua scuola o facoltà, riceverai un pacchetto con
2 locandine A3
50-100 volantini A5
e i seguenti gadgets per te
- la maglietta di matematicamente.it-supporter
- la borsa di matematicamente.it, utile anche per mettere il portatile
- la pen drive di matematicamente.it da 4GB
Invia un PM all'amministratore admin
indica la scuola o università dove pensi di mettere le ...